Pagina 4 di 4
Centro America 20-28 gradi
Inviato: 25/09/2022, 22:18
di marko66
Morph ha scritto: ↑25/09/2022, 10:43
Perdonami @
marko66 non voglio mettere in dubbio un consiglio. Vorrei solo capire..
Non c'è problema,pure io.....chiedi tranquillamente.
Pero' qui hai scritto:
Morph ha scritto: ↑14/09/2022, 11:52
no che alzare, più facile che cerchi qualcosa che stia addirittura qualche grado in meno! io in vasca d'inverno ho minimo 17/18 gradi senza riscaldatore.. se trovassi qualcosa che regge anche quelle temperature lo toglierei proprio il riscaldatore e sarebbe una gran cosa.. non so però..
Questo intendevo, 17/18 gradi sono pochi per loro.
Se invece parliamo di 22/23 minimi torniamo a questa risposta precedente
marko66 ha scritto: ↑14/09/2022, 3:35
Se riuscissi ad alzare la temperatura minima di un paio di gradi ti direi praticamente tutti o quasi i cichlasoma.
Aggiunto dopo 11 minuti 3 secondi:
Per essere forse piu' chiaro Heros e Herotilapia facevano parte una volta del genere cichlasoma.
Le schede in questo caso mi sembrano abbastanza veritiere per quanto riguarda le temperature minime grado + grado -
Centro America 20-28 gradi
Inviato: 25/09/2022, 22:59
di Morph
marko66 ha scritto: ↑25/09/2022, 22:29
Morph ha scritto: ↑25/09/2022, 10:43
Perdonami @
marko66 non voglio mettere in dubbio un consiglio. Vorrei solo capire..
Non c'è problema,pure io.....chiedi tranquillamente.
Pero' qui hai scritto:
Morph ha scritto: ↑14/09/2022, 11:52
no che alzare, più facile che cerchi qualcosa che stia addirittura qualche grado in meno! io in vasca d'inverno ho minimo 17/18 gradi senza riscaldatore.. se trovassi qualcosa che regge anche quelle temperature lo toglierei proprio il riscaldatore e sarebbe una gran cosa.. non so però..
Questo intendevo, 17/18 gradi sono pochi per loro.
Se invece parliamo di 22/23 minimi torniamo a questa risposta precedente
marko66 ha scritto: ↑14/09/2022, 3:35
Se riuscissi ad alzare la temperatura minima di un paio di gradi ti direi praticamente tutti o quasi i cichlasoma.
Aggiunto dopo 11 minuti 3 secondi:
Per essere forse piu' chiaro Heros e Herotilapia facevano parte una volta del genere cichlasoma.
Le schede in questo caso mi sembrano abbastanza veritiere per quanto riguarda le temperature minime grado + grado -
marko66 ha scritto: ↑25/09/2022, 22:29
Morph ha scritto: ↑25/09/2022, 10:43
Perdonami @
marko66 non voglio mettere in dubbio un consiglio. Vorrei solo capire..
Non c'è problema,pure io.....chiedi tranquillamente.
Pero' qui hai scritto:
Morph ha scritto: ↑14/09/2022, 11:52
no che alzare, più facile che cerchi qualcosa che stia addirittura qualche grado in meno! io in vasca d'inverno ho minimo 17/18 gradi senza riscaldatore.. se trovassi qualcosa che regge anche quelle temperature lo toglierei proprio il riscaldatore e sarebbe una gran cosa.. non so però..
Questo intendevo, 17/18 gradi sono pochi per loro.
Se invece parliamo di 22/23 minimi torniamo a questa risposta precedente
marko66 ha scritto: ↑14/09/2022, 3:35
Se riuscissi ad alzare la temperatura minima di un paio di gradi ti direi praticamente tutti o quasi i cichlasoma.
Aggiunto dopo 11 minuti 3 secondi:
Per essere forse piu' chiaro Heros e Herotilapia facevano parte una volta del genere cichlasoma.
Le schede in questo caso mi sembrano abbastanza veritiere per quanto riguarda le temperature minime grado + grado -
Si.. è vero ero partito molto più basso.. alla fine con elasticità, come suggeritomi, mi sono spinto a valutare minime di 22° per farci rientrare certe tipologie di pesci.
Parlando di classici amazzonici, credevo bocciassi anche i 22 di minima per gli Heros. Devo aver frainteso io
Centro America 20-28 gradi
Inviato: 25/09/2022, 23:03
di marko66
Morph ha scritto: ↑25/09/2022, 22:59
Parlando di classici amazzonici, credevo bocciassi anche i 22 di minima per gli Heros. Devo aver frainteso io
NO, 22 vanno bene.
Centro America 20-28 gradi
Inviato: 25/09/2022, 23:43
di cicerchia80
Eh... 22 di minima a momenti ci puoi mettere tutto
anche gli altispinosa citati orima