Pagina 4 di 4

Re: morte improvvisa di un apistogramma

Inviato: 12/11/2015, 23:03
di gamapagiu
Aggiornamento dopo 24 ore di bagno Flagyl:
il pesce appare un pò più vispo, si muove di più
prima era molto statico
però ancora non tocca cibo
ho provato a dargli del mangime secco stamattina
si è avvicinato sembrava volesse mangiarne, ma in realtà non lo ha fatto

in serata ho riprovato mischiando anche del medicinale al cibo, ma niente

ho fatto un cambio parziale di acqua stamattina (oltre il 50%)
mentre in serata ho fatto un cambio quasi totale (90%)
visto che c'erano anche residui di cibo.

Re: morte improvvisa di un apistogramma

Inviato: 12/11/2015, 23:11
di gamapagiu
Devo fare qualcosa intanto nella vasca grande?
Sicuramente ci sono residui di feci filamentose degli apistogramma

Quanto tempo secondo te sarà opportuno aspettare
prima di aggiungere nuovi pesci?

In che consiste la quarantena dei nuovi pesci
prima del loro inserimento in acquario?
cosa bisognerebbe fare?
per quanti giorni?

Re: morte improvvisa di un apistogramma

Inviato: 13/11/2015, 0:42
di Jovy1985
gamapagiu ha scritto:Aggiornamento dopo 24 ore di bagno Flagyl:
il pesce appare un pò più vispo, si muove di più
prima era molto statico
però ancora non tocca cibo
ho provato a dargli del mangime secco stamattina
si è avvicinato sembrava volesse mangiarne, ma in realtà non lo ha fatto

in serata ho riprovato mischiando anche del medicinale al cibo, ma niente

ho fatto un cambio parziale di acqua stamattina (oltre il 50%)
mentre in serata ho fatto un cambio quasi totale (90%)
visto che c'erano anche residui di cibo.
Aspira i residui di cibo con una siringa senza ago ;)

Stai procedendo bene...ancora è normale che non mangi! Potrebbero passare anche 15 giorni..ma se ha tentato si cibarsi, sei sulla strada giusta!

Re: morte improvvisa di un apistogramma

Inviato: 13/11/2015, 0:46
di Jovy1985
gamapagiu ha scritto:Devo fare qualcosa intanto nella vasca grande?
Sicuramente ci sono residui di feci filamentose degli apistogramma

Quanto tempo secondo te sarà opportuno aspettare
prima di aggiungere nuovi pesci?

In che consiste la quarantena dei nuovi pesci
prima del loro inserimento in acquario?
cosa bisognerebbe fare?
per quanti giorni?
-in teoria, dovresti isolare tutti gli animali e portare la temperatura a 30 gradi per almeno 24 ore. Non è certo come i flagellati vadano a infestare i pesci. Sembra quasi certo per contatto con feci con forte presenza di parassiti.
I flagellati intestinali inoltre, possono vivere per alcune ore liberi nella colonna d acqua. Sembra che l unico genere patogeno per i pesci sia lo Spironucleos vortens...per questo si parla di Spironucleosi.


Prima di aggiungere nuovi pesci, i malanni di quelli che hai si devono assestare e curare...non pensare a nuovi animali adesso ;)

Re: morte improvvisa di un apistogramma

Inviato: 13/11/2015, 18:03
di Jovy1985
Come procede gama?

Re: morte improvvisa di un apistogramma

Inviato: 13/11/2015, 20:47
di gamapagiu
Jovy1985 ha scritto:Come procede gama?
Non bene jovy
Oggi la pesciolina è tornata ad essere statica e schiva non ha toccato cibo e
più volte mi è capitato di vederla con la testa bassa e la coda alta
ad un certo punto ha cominciato anche a muoversi velocemente e a scatti.

Allora ho pensato di modificare la situazione
ho messo la vaschetta a bagnomaria nella vasca grande
impostando il termostato a 27°C
in modo da stabilizzare la temperatura che era soggetta a forti sbalzi
specialmente durante i cambi d'acqua
Ora per i cambi uso l'acqua della vasca grande
e rimuovo l'acqua della vaschetta utilizzando un tubo di gomma a sifone
In modo da aspirare anche i residui di cibo
probabilmente ho ridotto gli sbalzi termici (ma non quelli di pH).

Nella vaschetta ho messo un rametto di hygrophila ed uno di cabomba

Re: morte improvvisa di un apistogramma

Inviato: 14/11/2015, 19:46
di Jovy1985
gamapagiu ha scritto:
Jovy1985 ha scritto:Come procede gama?
Non bene jovy
Oggi la pesciolina è tornata ad essere statica e schiva non ha toccato cibo e
più volte mi è capitato di vederla con la testa bassa e la coda alta
ad un certo punto ha cominciato anche a muoversi velocemente e a scatti.

Allora ho pensato di modificare la situazione
ho messo la vaschetta a bagnomaria nella vasca grande
impostando il termostato a 27°C
in modo da stabilizzare la temperatura che era soggetta a forti sbalzi
specialmente durante i cambi d'acqua
Ora per i cambi uso l'acqua della vasca grande
e rimuovo l'acqua della vaschetta utilizzando un tubo di gomma a sifone
In modo da aspirare anche i residui di cibo
probabilmente ho ridotto gli sbalzi termici (ma non quelli di pH).

Nella vaschetta ho messo un rametto di hygrophila ed uno di cabomba
La terapia è sicuramente corretta,secondo me.
Purtroppo il pesce si stressa molto in cosi poca acqua e con cambi di valori repentini e frequenti...questo non aiuta di sicuro!

Re: morte improvvisa di un apistogramma

Inviato: 14/11/2015, 20:11
di gamapagiu
Jovy1985 ha scritto:Purtroppo il pesce si stressa molto in cosi poca acqua e con cambi di valori repentini e frequenti...questo non aiuta di sicuro!
L'ho trovata morta questo pomeriggio
Se avessi usato una vaschetta più grande
forse sarebbe andata diversamente! Chissà !!

Comunque Jovy ti ringrazio tanto lo stesso

Re: morte improvvisa di un apistogramma

Inviato: 14/11/2015, 20:52
di Jovy1985
gamapagiu ha scritto:
Jovy1985 ha scritto:Purtroppo il pesce si stressa molto in cosi poca acqua e con cambi di valori repentini e frequenti...questo non aiuta di sicuro!
L'ho trovata morta questo pomeriggio
Se avessi usato una vaschetta più grande
forse sarebbe andata diversamente! Chissà !!

Comunque Jovy ti ringrazio tanto lo stesso
Credo amche io che con una vaschetta piu grande sarebbe andata diversamente!! Cerca di attrezzarti anche di questa,con pochi euro, perché puo sempre essere utile in futuro ;)

Mi dispiace! :(