Pagina 31 di 33

Finalmente #Teamsassi anche io

Inviato: 11/05/2020, 14:16
di marko66
Solo una cosa,non è che i ciclidi del Tanganica siano degli agnellini,un conto è fare un monospecifico per conchigliofili,un altro abbinare + specie anche tra le piu' piccole….. :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil: Chiedere a @oceanoprofondo81 come sono tranquilli i multi che sono dei nanetti di qualche cm con pesci anche molto piu' grandi di loro :D Sono ciclidi e come tali imprevedibili nei comportamenti e poco propensi a dividere con altri territori,cibo,femmine ecc.Tutti.

Finalmente #Teamsassi anche io

Inviato: 11/05/2020, 14:34
di Azius
Verissimo, anzi, gli abitanti del lago grigio tendenzialmente sono più aggressivi dei Malawi, sia a livello intraspecifico che extraspecifico mentre i Malawi tendenzialmente concentrano l'aggressività sui conspecifici maschi e difendono le tane, però hanno l'importante vantaggio di essere, tendenzialmente, più piccoli, il che significa minori esigenze in termini di spazio (non sempre vero, ma per le specie su cui mi sono orientato io si) oltre ad essere meno legati alle rocce (sempre per le mie scelte) che significa meno liti per le tane e più acqua vivibile per i pesciozzi, mentre i Malawi da "acque libere" richiedono vasche di tutt'altra importanza volumetrica. Ad oggi sono abbastanza convinto che dei 230 litri lordi della mia vasca almeno 70 siano occupati dall'arredo.

Comunque vi ringrazio per l'aiuto che mi state dando, questi sono tutti ragionamenti personali che condivido qui per avere un supporto nelle prossime decisioni, per cui ogni consiglio è più che apprezzato

Finalmente #Teamsassi anche io

Inviato: 11/05/2020, 15:09
di marko66
Penso di aver piu' o meno capito l'abbinamento a cui punti e se non metti rocciofili ma conchigliofili e pesci da acqua libera il tuo ragionamento fila perfettamente :-bd

Finalmente #Teamsassi anche io

Inviato: 11/05/2020, 16:09
di Azius
Si, infatti ho cercato di abbianare conchigliofili non coloniali e non invasivi come i sumbu shell, gli ocellatus o i caudopunctatus con rocciofili diciamo non troppo aggressivi (Julido Dickfeldi/Transcriptus sicuro, leleupi forse meno ed è un grosso forse) mentre con i coloniali, soprattutto facoltativi, a scanso di equivoci ci piazzerei degli Altolamprologus da rocciata, magari delle varietà meno aggressive ma comunque predatori di avanotti sprovveduti anche di taglia media che quindi non riuscirebbero a prendere le rocciate così come i succitati leleupi, mentre due coloniali un pò più tranquilli tipo Neolamprologus Crassus potrebbero convivere con dei conchigliofili coloniali semplicemente puntando a una guerra di numeri. Insomma, come al solito, è un gioco di equilibri con il bilancino e toppare è un attimo con risultati non proprio bellissimi, per cui ci vado con i piedi di piombo stavolta ( e non mi faccio più incantare dai pesci, promesso :D )

Finalmente #Teamsassi anche io

Inviato: 13/05/2020, 21:45
di marko66
Sai a cosa pensavo io invece?.Cyprichromis da acqua libera o specie simili.Chiamiamo @Giueli lui magari ha qualche idea da proporti,io di Tanganica non so molto.

Finalmente #Teamsassi anche io

Inviato: 13/05/2020, 23:39
di Tommy16
Scusate ma alla fine dei conti da quello che ho capito non sono i caeruleus ad essere degli assassini anomali, ma è la sex ratio errata, magari abbinata alla mancanza di tante che li ha resi tali, giusto? Perché, sempre da quello che ho capito, chi lamenta di avere furiosi caeruleus ha molti maschi in vasca e oltretutto piccola per ospitare così tanti...

Finalmente #Teamsassi anche io

Inviato: 14/05/2020, 15:23
di marko66
Tommy16 ha scritto:
13/05/2020, 23:39
Scusate ma alla fine dei conti da quello che ho capito non sono i caeruleus ad essere degli assassini anomali, ma è la sex ratio errata
Piu' che altro riproduzioni sfortunate,mi pare che all'inizio era uscito da Le Onde con un ipotetico 1m e 4f dei careuleus.Poi non ricordo se si erano rivelati tali in effetti,ma questi di adesso sono frutto delle ripro se non sbaglio @Azius ricordo bene?

Finalmente #Teamsassi anche io

Inviato: 14/05/2020, 19:07
di Azius
Si, avevo tre caeruleus acquistati troppo piccoli per essere sessati che si sospettava fossero 3 femmine perchè erano perennemente nascosti così acquistai un maschio e una femmina più piccoli. I tre sono poi risultati essere 3 maschi e quindi sono passato a sex ratio 4m/1f, ad oggi a fronte di riproduzioni varie sono circa una dozzina ma tre sono ancora sotto i 5 cm e dei nati in vasca sono abbastanza sicuro che due siano maschi

Finalmente #Teamsassi anche io

Inviato: 14/05/2020, 19:10
di Tommy16
marko66 ha scritto:
14/05/2020, 15:23
Tommy16 ha scritto:
13/05/2020, 23:39
Scusate ma alla fine dei conti da quello che ho capito non sono i caeruleus ad essere degli assassini anomali, ma è la sex ratio errata
Piu' che altro riproduzioni sfortunate,mi pare che all'inizio era uscito da Le Onde con un ipotetico 1m e 4f dei careuleus.Poi non ricordo se si erano rivelati tali in effetti,ma questi di adesso sono frutto delle ripro se non sbaglio @Azius ricordo bene?
Ok, ma sarebbe interessante sapere se quando la sex ratio era corretta c'erano ugualmente caeruleus assassini o se i problemi con loro sono arrivati in seguito, andandosi ad accumulare la presenza di più maschi a una vasca piccola per tutti e magari con poche tane...

Finalmente #Teamsassi anche io

Inviato: 14/05/2020, 19:49
di Azius
Non saprei, la sex ratio non è mai stata corretta Sina dall'inizio, semplicemente erano più giovani e avevano più spazio, alla fine i problemi si sono concretizzati da poco più di un mese