Filamentose in acquario "maturo"

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Rispondi
mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di mmarco » 21/01/2021, 9:44

@Giollino benvenuto

Aggiunto dopo 4 minuti 59 secondi:
A me, come detto di là, erano esplose praticamente in assenza (presumo) di ferro.
Ora l'ho dato e neanche poco.....
A questo punto....guardo.
Se continuano a regredire, vado avanti anche con il ferro.
Se, avendolo dato, noto aumento, riferisco.
:-h
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
Giollino (25/01/2021, 10:26)

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 8060
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Topo » 21/01/2021, 9:57

Proprio ieri sera stavo incrociando qualche foto con il diario, be diciamo che fino a fine ottobre nessuna alga ed acquario in forma, ed avevo anche ferro a 1 mg/lt (ci aprii anche un post) ma avevo una buona scorta di nitrati cosa che oggi non ho ed un'alcalinità metà dell'attuale.
Sono settimane che non tocco le piante a livello di potatura, dosando cifo azoto ma non noto miglioramenti significativi,,,anzi, ho tolto tutte le galleggianti per ridurre la competizione ma niente.

Avatar utente
joey
star3
Messaggi: 652
Iscritto il: 30/04/19, 15:24

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di joey » 21/01/2021, 10:10

mmarco ha scritto:
21/01/2021, 9:44
Quindi stai dicendo che con tanto ferro hai notato esplosione.....
Abbastanza Netta...ora ho smesso e ridotto luce e anche fertilizzazione generale. Se trovo un equilibrio piano piano incrementerò (non mi arrendo mica al fatto di utilizzare la lampada al massimo! :ymdevil: )
Questi utenti hanno ringraziato joey per il messaggio:
mmarco (21/01/2021, 11:23)
Solo con le mani in tasca, otterrai una bella vasca :D

Avatar utente
Andcost
Moderatore Globale
Messaggi: 4246
Iscritto il: 27/09/19, 10:35

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Andcost » 21/01/2021, 10:36

joey ha scritto:
21/01/2021, 10:10
mmarco ha scritto:
21/01/2021, 9:44
Quindi stai dicendo che con tanto ferro hai notato esplosione.....
Abbastanza Netta...ora ho smesso e ridotto luce e anche fertilizzazione generale. Se trovo un equilibrio piano piano incrementerò (non mi arrendo mica al fatto di utilizzare la lampada al massimo! :ymdevil: )
Esplosione di alghe? :-\

Aggiunto dopo 4 minuti 30 secondi:
Provo a farvi un sunto di quello che ho notato con le filamentose in generale.
Aumentano con:
  • pH alcalini
  • molto potassio
  • molto ferro
  • ammonio
  • Luce con spettri superiori a 7000k

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Andcost per il messaggio:
Topo (21/01/2021, 10:46)
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve %-(

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18279
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Pisu » 21/01/2021, 10:48

Andcost ha scritto:
21/01/2021, 10:40
Provo a farvi un sunto di quello che ho notato con le filamentose in generale.
Aumentano con:
pH alcalini
molto potassio
molto ferro
ammonio
Luce con spettri superiori a 7000k
Diciamo che in questo topic stiamo valutando praticamente tutto ciò che non è Oedogonium.
Confermi comunque quanto detto sopra?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 8060
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Topo » 21/01/2021, 11:00

Pisu ha scritto:
21/01/2021, 10:48
Diciamo che in questo topic stiamo valutando praticamente tutto ciò che non è Oedogonium
Mi sembrava di aver capito che si parlasse di filamentose in generale, non di crispata, bba ecc....te avevi diagnosticato delle spirogyra mi sembra, giusto?

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18279
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Pisu » 21/01/2021, 11:08

Topo ha scritto:
21/01/2021, 11:00
Mi sembrava di aver capito che si parlasse di filamentose in generale
Esatto e ce ne sono parecchie.
Le Oedogonium in vasche mature sono impossibili, ma ce ne sono molte altre simili se non uguali ma che si comportano in modo diverso, ed è questo il motivo del topic :)

Aggiunto dopo 52 secondi:
Topo ha scritto:
21/01/2021, 11:00
te avevi diagnosticato delle spirogyra mi sembra, giusto?
Non ancora con certezza...

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio (totale 2):
Topo (21/01/2021, 11:10) • Giollino (25/01/2021, 13:55)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Saeros
star3
Messaggi: 651
Iscritto il: 11/02/20, 10:27

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Saeros » 21/01/2021, 11:10

ciao a tutti, ho letto le prime 5 pagine, poi proseguo perché la discussione mi appassiona... :D

premessa: sulla parte illuminazione, ho una plafoniera è autocostruita da 3000lumen a 6000K a cui ho aggiunto altre due lampade LED impermeabili (in tubo+ ventose) da 400lumen totali luce bianca 6500k --> totale 3400lumen per 50L.

porto il mio umilissimo contributo sulle filamentose...

a me sono uscite quando, causa poco tempo e altri impegni, ho smesso di controllare assiduamente la "bagnarola"...
quindi smesso di fertilizzare, stesso fotoperiodo (8 ore di cui 15+15 minuti di alba-tramonto).
(nel frattempo le piante tipo l'althernantera e le hygrophila, sono cresciute tanto da contorcersi sotto il coperchio, perdendo poi tutte le foglie sottostanti).

dopo qualche mese che vedevo le filamentose sempre più in forma, mi sono proprio esplose circa due mesi fa...hanno cominciato a coprire tutto.
a quel punto, per un po' sono intervenuto togliendole a mano...poi quando non ce l'ho più fatta (ogni 5 gg era un carnevale di alghe), sono dovuto intervenire pesantemente.

ho rimosso tutte le foglie più colpite, tagliato le althernantera alla base (buttate, erano irrecuperabili), rimosso le hygro e recuperato solo gli apici (ripiantati)...tolto le foglie delle crypto più infestate...e sifonato il fondo alla grande.
al posto dell'althernantera, ho piazzato due cuffi di cerato e ripreso a fertilizzare.
aggiunto a dicembre un po' di magnesio e potassio (non conoscendo le percentuali presenti, sono stato parsimonioso) e messo 1 stick compo nel fondale spezzettato.
poi a gennaio, avendo misurato i valori di NO3- e PO43- sempre a zero praticamente, ho cominciato con cifo azoto, e cifo fosforo a sgocciolare.
le filamentose sono sparite (o come minimo si sono ridotte a qualche tappetino, sulle foglie delle crypto più vecchie)...
sono invece cresciute le stag, che stanno invadendo anche le foglie del cerato...ma dopo un paio di settimane di "cifo-cura" ,vedo che stanno diminuendo pure loro..(impercettibilmente).
nella mia vaschetta sono sempre indietro di nitrati e fosfati.. sempre.. (ho solo 10 neon e li alimento pochissimo.. tanto son grassi)..
non ho mai messo micro, ma aggiunto "sera florena" a metà della dose consigliata sul flacone (che contiene di tutto un po', da quel che ho capito)
misurato il ferro, sto a 0.25 mg/l

cmq io ho sempre il sospetto che le luci a LED forti, favoriscano ogni genere di alghe, non è solo la concimazione..
non sono così sicuro dello spettro luminoso dichiarato sulle stripe cinesi e anche dei lumen soprattutto...

:-h
S.
Questi utenti hanno ringraziato Saeros per il messaggio (totale 2):
mmarco (21/01/2021, 11:26) • Pisu (21/01/2021, 11:38)
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-

Avatar utente
Andcost
Moderatore Globale
Messaggi: 4246
Iscritto il: 27/09/19, 10:35

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Andcost » 21/01/2021, 11:11

Pisu ha scritto:
21/01/2021, 10:48
praticamente tutto ciò che non è Oedogonium.
Ma oedogonium è il genere, magari stiamo escludendo le classiche filamentose (oedogonium sp. capillare)

Aggiunto dopo 4 minuti 23 secondi:
Saeros ha scritto:
21/01/2021, 11:10
non sono così sicuro dello spettro luminoso dichiarato sulle stripe cinesi e anche dei lumen soprattutto
Io ho avuto problemi proprio con l'aggiunta di LED cinesi. Ma voglio dire, ci sarà un motivo perché costano così poco? =))

Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve %-(

mmarco
star3
Messaggi: 32844
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di mmarco » 21/01/2021, 11:33

Ho ripulito ora la parte meccanica del filtro.
Effettivamente, sono rimasto sorpreso del forte odore di vegetale.
Pieno di frammenti di alghe.
Ripeterò a giorni verificando se l'odore diminuisce.
Ciao a tutti quelli ai quali gira la Spyrogira.

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti