Pagina 31 di 33
					
				Nuovo allestimento
				Inviato: 18/05/2021, 19:51
				di LucGorizia
				Ho finalmente trovato il rinverdente senza rame della flortis.
954B8909-8709-408D-A229-B2DAEC3A3860.jpeg
Aggiunto dopo     1 minuto 31 secondi:
E di questo quanto ne devo mettere in 300 litri?
 
			
					
				Nuovo allestimento
				Inviato: 18/05/2021, 21:31
				di Artic1
				Io per ora vado di 5 ml 

 
			
					
				Nuovo allestimento
				Inviato: 18/05/2021, 21:34
				di LucGorizia
				Artic1 ha scritto: ↑18/05/2021, 21:31
Io per ora vado di 5 ml
 
A settimana ?? 

 
			
					
				Nuovo allestimento
				Inviato: 18/05/2021, 21:34
				di Artic1
				Si  

 
			
					
				Nuovo allestimento
				Inviato: 24/05/2021, 15:30
				di LucGorizia
				i valori di lunedì 24 maggio:
pH 6.68, KH 3, GH 8, NO2- assente, NO3- a 25, PO43- a 1, cond 360, temp 24
metterei al massimo ferro e micro. 
avevo messo il potassio . si diceva di riaggiungerlo quando EC torna a 350. In una settimana è già sceso di un po'  ma è sceso anche il GH di un grado. consumato forse Mg e non K ?
la limno cmq tornata a fare steli grossi. 
le alghe continuano però a crescere anche se non con la stessa velocità di prima. hanno un pelo rallentato. continuo ad aspirare l'eccesso
1 sett fa
pH 6.47, KH 3, GH 9, NO2- assente, NO3- a 25, PO43- a 1, cond 370, temp 24
2 sett fa
pH 6.87, KH 3, GH 9, NO2- assente, NO3- 10, PO43- a 0.5, cond 340, temp 24
3 sett fa
pH 6.76, KH 2, gh9, NO2- assente, NO3- a 10, PO43- a 0.25, cond 320, temp 24
4 sett fa
pH 6.69 - KH 3 - GH 7 - NO2- assente - NO3- 10 - PO43- 0 - con 310 - temp 23
5 sett fa
pH: 6.68 - KH 3 - GH 8 - NO2- assente - NO3- 25 - PO43- 1 - cond 320 - temp 23
			 
			
					
				Nuovo allestimento
				Inviato: 24/05/2021, 17:35
				di Artic1
				LucGorizia ha scritto: ↑24/05/2021, 15:30
In una settimana è già sceso di un po' ma è sceso anche il GH di un grado. consumato forse Mg e non K ?
 
Il K non influisce sul GH. Quindi probabilmente devi ridare il Mg che tirerà su la conducibilità.  
 
LucGorizia ha scritto: ↑24/05/2021, 15:30
le alghe continuano però a crescere anche se non con la stessa velocità di prima
 
Sei al giro di boa allora. Vedrai che pian piano vanno a sparire. Non demordere e benvenuto tra i Pirati  
 
LucGorizia ha scritto: ↑24/05/2021, 15:30
metterei al massimo ferro e micro.
 
Ok 

Comunque gli NO
3- stan sempre a 25 nonostante l'apporto del nitrato di potassio  

Quindi anche quello se lo pappano bene  

 
			
					
				Nuovo allestimento
				Inviato: 24/05/2021, 20:34
				di LucGorizia
				Artic1 ha scritto: ↑24/05/2021, 17:35
Comunque gli NO
3- stan sempre a 25 nonostante l'apporto del nitrato di potassio
 
credo che sia ancora così alto perchè nel frattempo è arrivata l'urea che avevo messo due settimane fa a compensare quanto consumato l'ultima settimana....
dici sia urgente dare magnesio oppure per ora posso evitarlo?
Aggiunto dopo      27 secondi:
sicuro il Mg non è in carenza quindi magari posso darlo la prossima settimana
Aggiunto dopo     13 minuti 39 secondi:
urea, i micro, il fosforo e osso di seppia li ho messi il 3 maggio.
il K, il ferro e il fosforo li avevo messi il 10 maggio, 
il 17 ho aggiunto ferro e micro
il 24 vado di ferro e micro di nuovo.
col potassio da 10 con aggiunta di 15 siamo arrivati a 25 e ci siamo! però c'era l'urea aggiunta il 3 maggio per 5 mg/l che verso il 17 maggio era ben pronta . Adesso dovrei avere 30 mg/l .... quindi possiamo dire che si sono pappate 5 mg/l di nitrati in due settimane... sembra poco no? 
tu hai stimato un consumo di nitrati nelle tue vasche?
Aggiunto dopo     4 minuti 8 secondi:
sarei tentato di fare qlc cambiamento alla vasca però. 
intanto, valutavo un cospiquo cambio di acqua perchè ce l'ho color vinaccia causa ultime dosi di ferro e la luce veramente non arriva al fondo. 
poi quasi quasi tolgo il legno grande perchè occupa veramente molto spazio, crea zone di ombra troppo ampie e limita la circolazione dell'acqua. 
poi sto legno è sempre pieno di batteri e mucillaggini. l'ho comprato nel 2008, è stato in acqua per anni, poi gli ultimi sei a secco e poi ritornato in acqua. non vorrei che si stesse sfaldando imputridendo l''acqua. Ha sempre quelle costruzioni batteriche tipiche degli acquari appena avviati coi legni dentro....biancastre o bruno marroni. magari un po' di fauna e quelle spariscono....
 
			
					
				Nuovo allestimento
				Inviato: 24/05/2021, 23:30
				di Artic1
				LucGorizia ha scritto: ↑24/05/2021, 20:52
dici sia urgente dare magnesio oppure per ora posso evitarlo?
 
Se settimana prossima hai conferma che il GH è sceso dai magnesio per 4,5mg/l circa. 
 

 peraltro ora hai anche un'idea di quanto ci ha messo la vasca ad assorbire il Mg.
 
 
LucGorizia ha scritto: ↑24/05/2021, 20:52
col potassio da 10 con aggiunta di 15 siamo arrivati a 25 e ci siamo! però c'era l'urea aggiunta il 3 maggio per 5 mg/l che verso il 17 maggio era ben pronta . Adesso dovrei avere 30 mg/l .... quindi possiamo dire che si sono pappate 5 mg/l di nitrati in due settimane... sembra poco no?
 
Ma, direi che può andare bene. Fipende anche tanto dalla luce e dalla velocità delle piante, oltre che dalla CO
2.
LucGorizia ha scritto: ↑24/05/2021, 20:52
tu hai stimato un consumo di nitrati nelle tue vasche?
 
Diciamo che senza CO
2 in 100l pieni di piante 5-10mg/l spariscono a settimana
Con CO
2 anche 20mg/l e più.
LucGorizia ha scritto: ↑24/05/2021, 20:52
valutavo un cospiquo cambio di acqua perchè ce l'ho color vinaccia causa ultime dosi di ferro e la luce veramente non arriva al fondo.
 
Allora non dare più ferro e fai il ferro potenziato! 
LucGorizia ha scritto: ↑24/05/2021, 20:52
poi quasi quasi tolgo il legno grande perchè occupa veramente molto spazio, crea zone di ombra troppo ampie e limita la circolazione dell'acqua.
 
Meno fai modifiche e meglio è. Ora aspetta che la vasca vada avanti a dovere. Poi fai le modifiche poco per volta. 
LucGorizia ha scritto: ↑24/05/2021, 20:52
imputridendo l''acqua
 
Ho dei ceppi di olivo in vasca che pesano 40 da secchi. Tranquillo che non imputridiscono nulla  
 
LucGorizia ha scritto: ↑24/05/2021, 20:52
Ha sempre quelle costruzioni batteriche tipiche degli acquari appena avviati coi legni dentro
 
Sul pelo dell'acqua? 
Lumache non ne hai?
 
			
					
				Nuovo allestimento
				Inviato: 25/05/2021, 9:20
				di LucGorizia
				Ti mettoun due foto per capire
1C1FD901-E49A-44F8-80F0-155E10A4B01D.jpeg
F37038F1-16F7-444C-9185-FA605D1F4271.jpeg
145E7346-E608-4113-9F16-D74BE5BC0743.jpeg
26FD479E-0C44-4F59-8162-63BE58C0338F.jpeg
A3C9955A-74D6-488E-99F4-9A7C83EAC884.jpeg
Aggiunto dopo     1 minuto 42 secondi:
Artic1 ha scritto: ↑24/05/2021, 23:30
Meno fai modifiche e meglio è. Ora aspetta che la vasca vada avanti a dovere. Poi fai le modifiche poco per volta
 
Le modifiche che intendo erano funzionali afarla andare meglio non dal punto di vista estetico
Aggiunto dopo     1 minuto 23 secondi:
Artic1 ha scritto: ↑24/05/2021, 23:30
Allora non dare più ferro e fai il ferro potenziato
 
Ho già fatto il potenziato e l’ho usato già una volta ma il color vinaccia andrà via da solo o si deve fare cambio acqua?
Aggiunto dopo     1 minuto 33 secondi:
Artic1 ha scritto: ↑24/05/2021, 23:30
Ma, direi che può andare bene. Fipende anche tanto dalla luce e dalla velocità delle piante, oltre che dalla CO
2
 
La CO
2 c’è, KH 3, pH 6.6 in media. Però la luce fatica a scendere, è un acquario molto buio, considerando i 15mila lumen che do mi pare buissimo
 
			
					
				Nuovo allestimento
				Inviato: 25/05/2021, 13:57
				di Artic1
				LucGorizia ha scritto: ↑25/05/2021, 9:24
Ho già fatto il potenziato e l’ho usato già una volta ma il color vinaccia andrà via da solo o si deve fare cambio acqua?
 
Se non hai esagerato con il ferro non dovresti avere colore residuo. Per me il colore che hai è per il rilascio del legno. 
LucGorizia ha scritto: ↑25/05/2021, 9:24
Però la luce fatica a scendere, è un acquario molto buio, considerando i 15mila lumen che do mi pare buissimo
 
Altezza dell'acqua? Watt (al posto dei lumen)? 
Comunque credo tu abbia cianobatteri. Quelli sul muschio direi che li sono