Pagina 31 di 33
Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 21/04/2021, 22:32
di NicoCA
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑21/04/2021, 16:29
NicoCA ha scritto: ↑21/04/2021, 16:21
NO
2- presenti a 0,25; il giorno dopo pur non somministrando mangime sono saliti a 0,5 per poi scendere
Quindi nella tua vasca “giovane” (mi pare hai detto allestimento da circa 3 mesi) hai avuto un picco intorno alle 72 ore . Puoi dirmi che temperatura hai in vasca, che pH hai , se hai il filtro (esterno o interno?)e grossomodo se la tua è una vasca molto piantumata ??
T 23-24°
pH sui 7
Filtro interno con modesta sezione biologica
Acquario a tratti talmente piantumato da bloccare il movimento d'acqua...potature settimanali.
Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 21/04/2021, 22:39
di Artic1
Verifixali anche nei prossimi giorni
Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 22/04/2021, 6:05
di mmarco
Buongiorno
@
Certcertsin possiamo uscire allo scoperto....
Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 22/04/2021, 7:20
di Certcertsin
mmarco ha scritto: ↑22/04/2021, 6:05
possiamo uscire allo scoperto....
Sssssscc ..zit ....mannagg...sei impazzito?
Stanno ancora facendo i conti!
Se ci sentono ci interrogano,se ci interrogano ci bocciano,e io urologia proprio non la capisco quindi ,scolta me ,bravi e zitti ...
Buongiorno ma piano..
Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 22/04/2021, 7:24
di mmarco
► Mostra testo
Off Topic
non fateci caso. Non ironizziamo sul topic che è impegnativo ed interessante. Semplicemente rianimiamo e tentiamo di rappresentare realisticamente comportamenti scolastici. Ci immaginiamo la scena, assai comune e ridiamo. Chiedo quindi, anche a nome di @
Certcertsin venia
Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 22/04/2021, 8:41
di Albi62
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑21/04/2021, 15:59
Avete mica un diario dei test NO
2- e NO
3- e delle dosi che avete messo in vasca ??
Cattura.JPG
Cattura-1.JPG
Non ho avuto tempo prima.
Se può essere utile, dato che lo avevi chiesto.
Buona giornata.
Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 22/04/2021, 10:06
di lucazio00
Con tante piante in vasca il picco di nitriti è decisamente "piatto"...vale per tutti gli acquari!
Questo dimostra che le piante non assorbono solo nitrati come fonte di azoto, ma anche nitriti (che comunque vengono ottenuti dalla riduzione dei nitrati) e ammonio (anch'esso sottratto ai batteri del ciclo dell'azoto)
Anche gli amminoacidi sono ben graditi dalle piante, ma anche dai batteri potenzialmente patogeni, quindi per motivi igienici, in acquario non vanno impiegati!
Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 22/04/2021, 11:17
di nicolatc
lucazio00 ha scritto: ↑22/04/2021, 10:06
Con tante piante in vasca il picco di nitriti è decisamente "piatto"...vale per tutti gli acquari!
Questo dimostra che le piante non assorbono solo nitrati come fonte di azoto, ma anche nitriti (che comunque vengono ottenuti dalla riduzione dei nitrati) e ammonio (anch'esso sottratto ai batteri del ciclo dell'azoto)
Quoto, e tenendo in considerazione questi assorbimenti in tutte le fasi, ancor più possiamo assumere che quei 5 mg/l di nitrati apparsi dopo pochi giorni indicano una degradazione rapida di
tutta l'urea inserita.
Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 22/04/2021, 11:32
di Platyno75
Off Topic
lucazio00 ha scritto: ↑22/04/2021, 10:06
Anche gli amminoacidi sono ben graditi dalle piante, ma anche dai batteri potenzialmente patogeni, quindi per motivi igienici, in acquario non vanno impiegati!
Da dove potrebbero arrivare gli amminoacidi? Cibo/mangime o altra fonte?
Ma sta scomposizione dell'urea
Inviato: 22/04/2021, 23:59
di Artic1
Albi62 ha scritto: ↑22/04/2021, 8:41
Se può essere utile, dato che lo avevi chiesto
Hai apportato nitrato d'ammonio o urea?