Poi la potenza di calcolo viene determinata dai pesci..
Refrigeratore per Acquario Fai da Te
- AleDisola
- Messaggi: 4616
- Iscritto il: 04/06/17, 21:10
-
Profilo Completo
Refrigeratore per Acquario Fai da Te
Poi la potenza di calcolo viene determinata dai pesci..
Posted with AF APP
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
- Faluc
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 14/10/17, 16:48
-
Profilo Completo
Refrigeratore per Acquario Fai da Te
@AleDisola funziona ma mantiene solo di 4 gradi in meno alla temperatura esterna che oggi è di ben 32 gradi . Il controller come ben sai dovrebbe staccare a 26 se regolato con temperatura di intervento a 28, ma purtroppo solo la notte riesce a portare il tutto a 26 spegnendosi. Mi sa che c'è bisogno di un altra coppia di celle peltier in aggiunta, ma i dissipatori a 10 euro l'uno mi arriverebbero tra 2 mesi dalla Cina.
L'acquario è di 30 litri
Le celle sono le 12706 che utilizzi anche tu.
L'acquario è di 30 litri
Le celle sono le 12706 che utilizzi anche tu.
Posted with AF APP
- AleDisola
- Messaggi: 4616
- Iscritto il: 04/06/17, 21:10
-
Profilo Completo
Refrigeratore per Acquario Fai da Te
Aia... Per 140 Watt, non gestire un 30 litri... Aiuto.Faluc ha scritto: ↑@AleDisola funziona ma mantiene solo di 4 gradi in meno alla temperatura esterna che oggi è di ben 32 gradi . Il controller come ben sai dovrebbe staccare a 26 se regolato con temperatura di intervento a 28, ma purtroppo solo la notte riesce a portare il tutto a 26 spegnendosi. Mi sa che c'è bisogno di un altra coppia di celle peltier in aggiunta, ma i dissipatori a 10 euro l'uno mi arriverebbero tra 2 mesi dalla Cina.
L'acquario è di 30 litri
Le celle sono le 12706 che utilizzi anche tu.
Comunque, ho notato che hai utilizzato un waterblock in alluminio. Da quanto hai montato l'impianto? Che pompa usi per far girare l'acqua? Che portata ha? La tieni accesa h24 o la fai accendere in base al termostato?
Utilizzando il waterblock, hai notato comportamenti strani da parte dei pesci o delle piante? I valori dell'acqua come sono?
Posted with AF APP
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
- Faluc
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 14/10/17, 16:48
-
Profilo Completo
Refrigeratore per Acquario Fai da Te
Ho messo tutto in esercizio sabato, i pesci stanno bene al momento. La pompa è 150l/h ed il controller rilevati i 28 gradi fa accendere la pompa le peltier ed una ventolina sull'acqua. Il tutto alimentato da un alimentatore switching a 12 V. Il problema che ti dicevo è questo che non riuscendo a raggiungere mai i 26 gradi il controller fa restare sempre tutto attivo ad eccezione di qualche ora nella notte che la temperatura scende. Quindi volevo capire 140w dovrebbe eseere il consumo attuale. Tu dici che già è abbastanza per il mio 30 litri? Io mi aspettavo che raffreddasse più in fretta almeno per fare attivare il sistema in alcune ore e non tutta la giornata. Però ti dicevo purtroppo la temperatura della stanza è di 32 gradi perché l'acquario è situato in veranda per cui penso siamo nella normalità.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- AleDisola
- Messaggi: 4616
- Iscritto il: 04/06/17, 21:10
-
Profilo Completo
Refrigeratore per Acquario Fai da Te
Dunque, se vuoi un raffreddamento migliore, puoi tentare aumentando la portata della pompa dell'acqua, e poi puoi settare lo switching a 15 volt, tensione massima consigliata da me per le Peltier.Faluc ha scritto: ↑Ho messo tutto in esercizio sabato, i pesci stanno bene al momento. La pompa è 150l/h ed il controller rilevati i 28 gradi fa accendere la pompa le peltier ed una ventolina sull'acqua. Il tutto alimentato da un alimentatore switching a 12 V. Il problema che ti dicevo è questo che non riuscendo a raggiungere mai i 26 gradi il controller fa restare sempre tutto attivo ad eccezione di qualche ora nella notte che la temperatura scende. Quindi volevo capire 140w dovrebbe eseere il consumo attuale. Tu dici che già è abbastanza per il mio 30 litri? Io mi aspettavo che raffreddasse più in fretta almeno per fare attivare il sistema in alcune ore e non tutta la giornata. Però ti dicevo purtroppo la temperatura della stanza è di 32 gradi perché l'acquario è situato in veranda per cui penso siamo nella normalità.
Fatto ciò, osserva cosa succede e fammi sapere.
Altra cosa che puoi fare è sostituire le ventole dei dissipatori con ventole più veloci e potenti, abbassando quindi la temperatura del lato caldo
Posted with AF APP
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
- Giggino
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 27/03/18, 13:44
-
Profilo Completo
Refrigeratore per Acquario Fai da Te
Buongiorno ragazzi,
riapro momentaneamente questo thread per informarvi che ho terminato il mio refrigeratore per acquario, che ho tenuto a dormire per quasi due anni. Ho risolto tutti i problemi utilizzando due water-block separati, uno per l'acquario vero e proprio, connesso al lato freddo di 4 TEC1-12706, e uno per lo smaltimento del calore, connesso al lato caldo delle quattro peltier, che ricircola in una tanica una quindicina di litri di acqua per il raffreddamento. I due water-block sono sistemati su un dissipatore generoso, che già avevo, che mi tornava comodo come basamento, ma se ne può fare a meno ampiamente. I due water-block sono serrati come un sandwich con le peltier al centro, con un generoso strato di Artic MX-4, pasta termo-conduttrice. Ho usato un alimentatore da 24 V 30 A che già avevo (alimentando in serie due celle e poi in parallelo le altre due). Ho poi usato due pompe, una Amtra Stream 230 per l'acquario (flusso piccolo per permettere maggiore scambio termico nel waterblock freddo) e un Amtra Stream 700 per l'acqua del raffreddamento (maggiore flusso per portar via quanto più calore possibile dal waterblock caldo).
RISULTATI.
Acquario CIANO 60 (circa 50 litri). Temperatura ambiente 28°C. Temperatura acqua acquario iniziale 26.94°C. Dopo 20 minuti di accensione, la temperatura dell'acquario è arrivata a 26.25°C, dopo mezz'ora a 25.96°C: quindi mezz'ora per un delta di 1°C, che è poi quello che volevo. Ma in effetti l'ho realizzato perchè le ventole di notte mi svegliavano, mentre in questo modo tutto è silenzioso, solo la ventolina dell'alimentatore è accesa, ma con un rumore minimo.
Se qualcuno è interessato, posso fornire ulteriori spiegazioni.
Buon pomeriggio a tutti.
Gino
Aggiunto dopo 3 minuti 37 secondi:

Andamento temperatura negli ultimi giorni. In verde l'utilizzo del refrigeratore...
riapro momentaneamente questo thread per informarvi che ho terminato il mio refrigeratore per acquario, che ho tenuto a dormire per quasi due anni. Ho risolto tutti i problemi utilizzando due water-block separati, uno per l'acquario vero e proprio, connesso al lato freddo di 4 TEC1-12706, e uno per lo smaltimento del calore, connesso al lato caldo delle quattro peltier, che ricircola in una tanica una quindicina di litri di acqua per il raffreddamento. I due water-block sono sistemati su un dissipatore generoso, che già avevo, che mi tornava comodo come basamento, ma se ne può fare a meno ampiamente. I due water-block sono serrati come un sandwich con le peltier al centro, con un generoso strato di Artic MX-4, pasta termo-conduttrice. Ho usato un alimentatore da 24 V 30 A che già avevo (alimentando in serie due celle e poi in parallelo le altre due). Ho poi usato due pompe, una Amtra Stream 230 per l'acquario (flusso piccolo per permettere maggiore scambio termico nel waterblock freddo) e un Amtra Stream 700 per l'acqua del raffreddamento (maggiore flusso per portar via quanto più calore possibile dal waterblock caldo).
RISULTATI.
Acquario CIANO 60 (circa 50 litri). Temperatura ambiente 28°C. Temperatura acqua acquario iniziale 26.94°C. Dopo 20 minuti di accensione, la temperatura dell'acquario è arrivata a 26.25°C, dopo mezz'ora a 25.96°C: quindi mezz'ora per un delta di 1°C, che è poi quello che volevo. Ma in effetti l'ho realizzato perchè le ventole di notte mi svegliavano, mentre in questo modo tutto è silenzioso, solo la ventolina dell'alimentatore è accesa, ma con un rumore minimo.
Se qualcuno è interessato, posso fornire ulteriori spiegazioni.
Buon pomeriggio a tutti.
Gino
Aggiunto dopo 3 minuti 37 secondi:

Andamento temperatura negli ultimi giorni. In verde l'utilizzo del refrigeratore...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Unusquisque est faber suae ipsae fortunae
---------------------------------------------------------
web-site: http://acquario.altervista.org
---------------------------------------------------------
web-site: http://acquario.altervista.org
- cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Refrigeratore per Acquario Fai da Te
Fino a quanto abbasserebbe la temperatura?
Non si vede una foto
Stand by
- Wildy
- Messaggi: 902
- Iscritto il: 21/11/15, 18:32
-
Profilo Completo
Refrigeratore per Acquario Fai da Te
Bella idea ma troppo lavoro e rischio, preferisco la classica ventola da 12cm 12 V per PC
- Giggino
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 27/03/18, 13:44
-
Profilo Completo
Refrigeratore per Acquario Fai da Te
Allora, la prima domanda non è banale: ovviamente il calcolo è possibile secondo i principi della Fisica Tecnica, ma estremamente complicato. L'unico modo è fare esperimenti. Del mio ho già detto. Altri hanno riportato con un sistema analogo, ma non lo stesso, i seguenti risultati:cicerchia80 ha scritto: ↑21/08/2020, 20:39Fino a quanto abbasserebbe la temperatura?
Non si vede una foto
1) acquario di 30 litri, in 1 ora da 27°C a 24°C;
2) acquario di 180 litri, in 2 ore da 28.6°C a 26.5°C; in 4 ore è arrivato a 24.2°C
Io credo che, più o meno, questi sono dati possibili. Non è che puoi portare l'acqua a 10°C, ma è tutta una faccenda di tempo di accensione, di asportare al meglio il calore dal lato caldo delle peltier, del percorso più o meno lungo dei tubi dall'acqua al raffreddatore. Ovviamente tutto dipende anche dal controllore che gestisce l'accensione. Io utilizzo il computer che gestisce tutto l'acquario (acquario.altervista.org) e che accende il raffreddatore a 27 °C e lo spegne a 26°C, ma si può utilizzare anche un termostato che si trova su Amazon (XH-W1209).
Per le foto, le metto in un post seguente.
Ciao

Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
...si dice al paese mio "chi bello vuol apparire, mala pene deve soffrire"....
Ciao
Aggiunto dopo 4 minuti 32 secondi:
Ecco le foto che vi dovevo....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Giggino per il messaggio (totale 2):
- cicerchia80 (22/08/2020, 22:57) • Steinoff (26/08/2020, 11:58)
Unusquisque est faber suae ipsae fortunae
---------------------------------------------------------
web-site: http://acquario.altervista.org
---------------------------------------------------------
web-site: http://acquario.altervista.org
- Giggino
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 27/03/18, 13:44
-
Profilo Completo
Refrigeratore per Acquario Fai da Te
...le ventole non sono collegate, le ho lasciate dalla mia vecchia realizzazione. Non le ho collegate, anche se possono dare un aiuto supplementare per aumentare il raffreddamento, ma io non voglio sentire rumori di notte, che ho il sonno leggero.....
Se uno poi utilizzasse un piccolo radiatore come quelli dei PC (tipo Corsair, vedi su Amazon) e invece dell'acqua (io ho usato acqua demineralizzata per il circuito caldo) si può utilizzare anche il liquido specifico dei radiatori per auto, dovrebbe migliorare il trasferimento di calore. Voglio ancora sottolineare che meglio si porta via il calore (e anche in fretta) e meglio è il raffreddamento. Infatti le Peltier hanno un salto termico massimo di 75°C, per cui se uno riesce a tenere il lato caldo a massimo 50°C, il lato freddo si porta massimo a -25°C ......
Se uno poi utilizzasse un piccolo radiatore come quelli dei PC (tipo Corsair, vedi su Amazon) e invece dell'acqua (io ho usato acqua demineralizzata per il circuito caldo) si può utilizzare anche il liquido specifico dei radiatori per auto, dovrebbe migliorare il trasferimento di calore. Voglio ancora sottolineare che meglio si porta via il calore (e anche in fretta) e meglio è il raffreddamento. Infatti le Peltier hanno un salto termico massimo di 75°C, per cui se uno riesce a tenere il lato caldo a massimo 50°C, il lato freddo si porta massimo a -25°C ......
Unusquisque est faber suae ipsae fortunae
---------------------------------------------------------
web-site: http://acquario.altervista.org
---------------------------------------------------------
web-site: http://acquario.altervista.org
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti