GiovanniR ha scritto: ↑14/12/2022, 17:18
potrebbe essere un fenomeno normale...
non è raro per alcuni tipi di latifoglie, ma non è che sia
proprio "normale"; le foglie cadono quando alcuni ormoni
(uno è l'etilene, l'altro non mi ricordo) raggiungono un
determinato livello nei tessuti fogliari e ciò accade o
in autunno o per la siccità estrema (è una difesa per
non perdere troppa acqua con l'evaporazione)
ma se la pianta ha sofferto per funghi, parassiti, sbalzi
di temperatura, ecc., a volte tali ormoni non riescono a
fare il loro lavoro e la primavera successiva la ripresa
vegetativa sarà più blanda, perché un po' di evaporazione
c'è anche in inverno
il meccanismo a grandi linee è questo, ancora abbastanza
sconosciuto nei punti salienti