Tutte le Caridina , le lumache, ...
Moderatori: Alex_N , Scardola
Vins86
Messaggi: 189
Messaggi: 189 Ringraziato: 6
Iscritto il: 15/02/19, 19:06
Sesso: ♂ Maschio
Città: Novara
Quanti litri è: 42
Dimensioni: 50×30×30
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 20
Temp. colore: 10000k bianca + pink
Riflettori: Si
Fondo: Ghiaino 2mm nero e bianco
Flora: tre sfere di muschio Marimo, del muschio per fare del fogliame sul bonsai, Nymphoides Taiwan, Najas guadalupensis, Hydrocotile leucocefala, Limnophila sessiliflora, Ludwigia rubin, Pistia
Fauna: 1 Betta splendens halfmoon, 11 planorbarius 4 physa 2 caridina davidi blu 2 caridina japonica 6 cardinale 3 guppy femmine 1 guppy maschio
Altre informazioni: Riempito con acqua di rubinetto, rabbocchi con acqua demineralizzata
Grazie inviati:
104
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Vins86 » 30/03/2019, 18:17
Eccola. Caridina davidii blu
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vins86
kotu3
Messaggi: 667
Messaggi: 667 Ringraziato: 74
Iscritto il: 23/12/18, 23:11
Sesso: ♂ Maschio
Città: Trieste
Quanti litri è: 220
Dimensioni: 121x45x60
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 135
Lumen: 6800
Temp. colore: wrgb
Riflettori: No
Fondo: Sabbia nera 0.7/1.2 Blu Bios
Flora: Alternanthera reineckii "variegated" Anubias barteri angustifolia Anubias barteri sp. "mini" Bacopa caroliniana Bacopa monnieri Bucephalandra molleiana "Melawi" Eleocharis parvula Limnophila sessiliflora Ludwigia mini super red Microsorum pteropus Nymphoides Hydrophylla Pistia stratiotes Pogostemon helferi Proserpinaca palustris Ranunculus inundatus Rotala indica Rotala sp. 'Sunset' aka 'Ramosior' Staurogyne repens (in attesa di Euriocaulon cinereum)
Fauna: Xiphphorus helleri marigold wagtail (nati), Xiphphorus helleri black "bocca , occhi , dorsale arancio" (nati) Poecilia latipinna silver Corydoras pigmaeus Palaemonetes antennarius Neocaridine Green Jade + varianti Physa Planorbarius
Altre informazioni: Avviata il 28/03/2019 Tetra Ex 1200 plus filtro, Sunsun hw-602 prefiltro, Hydor ETH300 riscaldatore, Inkbird ITC 308 WiFi termostato, APC Back-Ups CS 650 gruppo continuità, plafoniera Chihiros WRGB 120
Grazie inviati:
219
Grazie ricevuti:
74
Messaggio
di kotu3 » 30/03/2019, 20:19
Palaemonetes femmina che si pappa una physa (morta?)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
kotu3
federicoscarabel
Messaggi: 29
Messaggi: 29 Ringraziato: 1
Iscritto il: 14/03/18, 13:44
Sesso: ♂ Maschio
Città: Treviso
Quanti litri è: 120
Dimensioni: 80x40x50
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 12
Lumen: 330
Riflettori: No
Fondo: Ghiaino al quarzo
Flora: Aponogeton crispus, Hydrocotyle Tripartita, Ceratophyllum Demersum, Limnobium Laevigatum, Anubias nana, Ludwigia arcuata, ludwigia repus
Fauna: 3 Barbus titteya, 14 Rasbora heteromorpha, 2 atyopsis moluccensis, 4 caridina japonica
Grazie inviati:
0
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di federicoscarabel » 31/03/2019, 12:32
Atyopsis moluccensis
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
federicoscarabel
antoniorha
Messaggi: 290
Messaggi: 290 Ringraziato: 73
Iscritto il: 28/04/18, 18:53
Sesso: ♂ Maschio
Città: Palermo
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: No
Fondo: Inerte
Grazie inviati:
33
Grazie ricevuti:
73
Messaggio
di antoniorha » 01/04/2019, 13:09
kotu3 ha scritto: ↑ Palaemonetes femmina che si pappa una physa (morta?)
sicuro sia un palaemonetes e non un macrobrachium? sono molto simili e di norma questi ultimi sono carnivori...
Questi utenti hanno ringraziato antoniorha per il messaggio:
kotu3 (01/04/2019, 13:51)
...un acquario è una comunità autonoma, che si mantiene in vita grazie ad un "proprio" equilibrio biologico.
Altrimenti si tratta di una specie di stalla...che non è un fine in se stesso, ma solo un mezzo per contenervi determinati animali. K.L.
antoniorha
kotu3
Messaggi: 667
Messaggi: 667 Ringraziato: 74
Iscritto il: 23/12/18, 23:11
Sesso: ♂ Maschio
Città: Trieste
Quanti litri è: 220
Dimensioni: 121x45x60
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 135
Lumen: 6800
Temp. colore: wrgb
Riflettori: No
Fondo: Sabbia nera 0.7/1.2 Blu Bios
Flora: Alternanthera reineckii "variegated" Anubias barteri angustifolia Anubias barteri sp. "mini" Bacopa caroliniana Bacopa monnieri Bucephalandra molleiana "Melawi" Eleocharis parvula Limnophila sessiliflora Ludwigia mini super red Microsorum pteropus Nymphoides Hydrophylla Pistia stratiotes Pogostemon helferi Proserpinaca palustris Ranunculus inundatus Rotala indica Rotala sp. 'Sunset' aka 'Ramosior' Staurogyne repens (in attesa di Euriocaulon cinereum)
Fauna: Xiphphorus helleri marigold wagtail (nati), Xiphphorus helleri black "bocca , occhi , dorsale arancio" (nati) Poecilia latipinna silver Corydoras pigmaeus Palaemonetes antennarius Neocaridine Green Jade + varianti Physa Planorbarius
Altre informazioni: Avviata il 28/03/2019 Tetra Ex 1200 plus filtro, Sunsun hw-602 prefiltro, Hydor ETH300 riscaldatore, Inkbird ITC 308 WiFi termostato, APC Back-Ups CS 650 gruppo continuità, plafoniera Chihiros WRGB 120
Grazie inviati:
219
Grazie ricevuti:
74
Messaggio
di kotu3 » 01/04/2019, 13:50
@
antoniorha
Ciao, credo siano Palaemonetes, me li hanno venduti come tali e avevo controllato , ma farò nuovamente una ricerca.
Non hanno mai attaccato le lumache, probabilmente quella physa era morta, perché di solito si dimenano molto.
Inoltre ho ridotto un po' la quota di cibo introdotta causa presenza di alghe staghorn, che sembrano rientrate (anche grazie al bagnetto in h2o2 delle microsorum), per cui potrebbero essere più affamati.
Se dovessero rivelarsi dei macrobrachium dovrei variare la tipologia di mangime?
Grazie
Aggiornamento, sono decisamente dei Palaemonetes Antennarius.
kotu3
antoniorha
Messaggi: 290
Messaggi: 290 Ringraziato: 73
Iscritto il: 28/04/18, 18:53
Sesso: ♂ Maschio
Città: Palermo
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: No
Fondo: Inerte
Grazie inviati:
33
Grazie ricevuti:
73
Messaggio
di antoniorha » 02/04/2019, 16:26
kotu3 ha scritto: ↑ Se dovessero rivelarsi dei macrobrachium dovrei variare la tipologia di mangime?
si dovresti dare proteico...perchè sono carnivori, anche a me avevano venduto dei palaemonetes che poi si son rilevati essere macrobrachium
l'ho capito proprio perchè attaccano le lumache e se ne cibano...a prima vista, specie se sono piccoli di età, sono identici ai palaemonetes, poi crescendo diventano più grandi e con le chele più pronunciate soprattutto i maschi che diventano grandi e cattivi...
le femmine rimangono più piccole
Questi utenti hanno ringraziato antoniorha per il messaggio:
kotu3 (02/04/2019, 16:43)
...un acquario è una comunità autonoma, che si mantiene in vita grazie ad un "proprio" equilibrio biologico.
Altrimenti si tratta di una specie di stalla...che non è un fine in se stesso, ma solo un mezzo per contenervi determinati animali. K.L.
antoniorha
gfranco1655
Messaggi: 63
Messaggi: 63 Ringraziato: 9
Iscritto il: 02/03/14, 23:25
Sesso: ♂ Maschio
Città: Pescantina (VR)
Quanti litri è: 150
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Temp. colore: 6500 k
Riflettori: No
Fondo: Dennerle deponitmix
Fauna: solo neocaridina e caridina.
Secondo Acquario: caridinaio 65 litri con neocaridine bloody mary, filtro ad aria, bucephalandre e muschi vari.
Altri Acquari: altri caridinai con neocaridina yellow neon, davidi blue dream. Caridina blue tiger o.e., red tiger o.e., prl.
Grazie inviati:
11
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di gfranco1655 » 28/04/2019, 23:33
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
gfranco1655
mcarbo82
Messaggi: 1433
Messaggi: 1433 Ringraziato: 167
Iscritto il: 05/11/17, 20:25
Sesso: ♂ Maschio
Città: Cerro al Lambro (MI)
Quanti litri è: 525
Dimensioni: 150x50x70
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 144
Lumen: 15000
Temp. colore: 7~8000
Riflettori: No
Fondo: Sabbia di fiume fine
Flora: Alghe + muschi + galleggiante Salvinia natans
Fauna: Metraclima Callainos White Pearl Wild 1+3 Tropheops Red Fin 1+3 Pseudotropheus Saulosi 1+5 Cynotilapia Hara Gallireya Reef 1+1 Melanochromis Maigano 1+3 Labeotropheus Trewavasae Thumbi West 1 M OB + 2 F OB lumache physia planorbarius e melanoides + diversi avannotti nascosti nello sfondo...
Altre informazioni: Aquatlantis Fusion 150 cemento; 2 filtri interni aquatlantis biobox 3; 2 riscaldatori 300w con centralina gestione caldo/freddo; Sfondo 3d realizzato su misura; Rocce sintetiche; LED lunare 6.5w; 2 x pompe movimento 2 e 4000 l/h; Skimmer eheim superficie; Areatore legato ad 1 pompa movimento; Nano lampada UV su mandata filtro; Vari timer...
Secondo Acquario: Ho un 60 litri ciano aqua LED allestito asiatico con red cherry e margaritatus, egeria muschi rocce legni e galleggianti. Filtro esterno Eden 511, riscaldatore 50w, LED lunare 2w, impianto CO2 ruwal con venturi su mandata filtro esterno avviato novembre 2017
Altri Acquari: Caridinaio di blue dream 25 litri aperto wave con filtro newa e riscaldatore nano in plastica da 20w wave + LED 10w 9000k, egeria rocce legni e galleggianti. Avviato fine giugno 2018
Grazie inviati:
89
Grazie ricevuti:
167
Messaggio
di mcarbo82 » 02/05/2019, 19:21
Planorbarius di dimensioni colossali nella vasca Malawi PS ho un po di pearling
20190502_192110_5941433432792930311.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco
#Teamsassi
#TeamNonFaccioTest
mcarbo82
kotu3
Messaggi: 667
Messaggi: 667 Ringraziato: 74
Iscritto il: 23/12/18, 23:11
Sesso: ♂ Maschio
Città: Trieste
Quanti litri è: 220
Dimensioni: 121x45x60
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 135
Lumen: 6800
Temp. colore: wrgb
Riflettori: No
Fondo: Sabbia nera 0.7/1.2 Blu Bios
Flora: Alternanthera reineckii "variegated" Anubias barteri angustifolia Anubias barteri sp. "mini" Bacopa caroliniana Bacopa monnieri Bucephalandra molleiana "Melawi" Eleocharis parvula Limnophila sessiliflora Ludwigia mini super red Microsorum pteropus Nymphoides Hydrophylla Pistia stratiotes Pogostemon helferi Proserpinaca palustris Ranunculus inundatus Rotala indica Rotala sp. 'Sunset' aka 'Ramosior' Staurogyne repens (in attesa di Euriocaulon cinereum)
Fauna: Xiphphorus helleri marigold wagtail (nati), Xiphphorus helleri black "bocca , occhi , dorsale arancio" (nati) Poecilia latipinna silver Corydoras pigmaeus Palaemonetes antennarius Neocaridine Green Jade + varianti Physa Planorbarius
Altre informazioni: Avviata il 28/03/2019 Tetra Ex 1200 plus filtro, Sunsun hw-602 prefiltro, Hydor ETH300 riscaldatore, Inkbird ITC 308 WiFi termostato, APC Back-Ups CS 650 gruppo continuità, plafoniera Chihiros WRGB 120
Grazie inviati:
219
Grazie ricevuti:
74
Messaggio
di kotu3 » 02/05/2019, 23:05
Trappolina per spostarli nella casuccia nuova...... ma il primo ha dato l'allarme e gli altri ne stanno lontani...
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
kotu3
kotu3
Messaggi: 667
Messaggi: 667 Ringraziato: 74
Iscritto il: 23/12/18, 23:11
Sesso: ♂ Maschio
Città: Trieste
Quanti litri è: 220
Dimensioni: 121x45x60
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 135
Lumen: 6800
Temp. colore: wrgb
Riflettori: No
Fondo: Sabbia nera 0.7/1.2 Blu Bios
Flora: Alternanthera reineckii "variegated" Anubias barteri angustifolia Anubias barteri sp. "mini" Bacopa caroliniana Bacopa monnieri Bucephalandra molleiana "Melawi" Eleocharis parvula Limnophila sessiliflora Ludwigia mini super red Microsorum pteropus Nymphoides Hydrophylla Pistia stratiotes Pogostemon helferi Proserpinaca palustris Ranunculus inundatus Rotala indica Rotala sp. 'Sunset' aka 'Ramosior' Staurogyne repens (in attesa di Euriocaulon cinereum)
Fauna: Xiphphorus helleri marigold wagtail (nati), Xiphphorus helleri black "bocca , occhi , dorsale arancio" (nati) Poecilia latipinna silver Corydoras pigmaeus Palaemonetes antennarius Neocaridine Green Jade + varianti Physa Planorbarius
Altre informazioni: Avviata il 28/03/2019 Tetra Ex 1200 plus filtro, Sunsun hw-602 prefiltro, Hydor ETH300 riscaldatore, Inkbird ITC 308 WiFi termostato, APC Back-Ups CS 650 gruppo continuità, plafoniera Chihiros WRGB 120
Grazie inviati:
219
Grazie ricevuti:
74
Messaggio
di kotu3 » 03/05/2019, 23:50
....E FINALMENTE LA NUOVA CASUCCIA !
VIDEO
kotu3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti