Filamentose in acquario "maturo"

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Andcost

Rispondi
Avatar utente
Saeros
star3
Messaggi: 651
Iscritto il: 11/02/20, 10:27

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Saeros » 23/01/2021, 22:32

Topo ha scritto:
23/01/2021, 22:21
io per mancanza di tempo ho sempre
messo cifo con luci accese bisognerebbe provare come faró a metterlo al buio, la parte ammiacale è assorbita dalle piante anche senza luce a differenza delle alghe....
e anche questo è vero.. infatti io di solito lo do sempre la sera... una goccina e poi vado a nanna :D

ma pure il cifo potassio, che contiene una parte importante di ammonio e urea, lo do la sera.
diciamo che io il K nell'acqua di rete ce l'ho a 1, tagliato con RO, diventa pochissimo...
preferisco non correggerlo subito con NK, che me ne butta dentro un botto..
preferisco aggiungere un po' di cifo potassio che alza anche i nitrati, ma di poco..e poco per volta, perché sono vincolato a non eccedere, causa composti ammoniacali potenzialmente pericolosi.. così so quanto ne metto e non esagero e anche di K salgo piano piano.
tanto di NO3- son sempre carente...
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 8097
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Topo » 23/01/2021, 22:35

@Pisu temperatura in vasca da te?

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18282
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Pisu » 23/01/2021, 23:19

Topo ha scritto:
23/01/2021, 22:35
Pisu temperatura in vasca da te?
22 gradi

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

mmarco
star3
Messaggi: 32824
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di mmarco » 24/01/2021, 6:50

Io una proposta l'avevo fatta.
Piccola tassa di iscrizione.
E ne iscrivevo un mucchio.
:-??
Buongiorno

Aggiunto dopo 30 minuti 40 secondi:
Buongiorno.
Ho letto che citavate associazione tra parecchio materiale organico e sviluppo alghe verdi.
Quindi penserete: abbiamo la soluzione.
Peccato che arrivo io:
Bidone con dentro vagonata di letame e carico di Cerato: zero alghe verdi.
Catino con qualche potatura di cerato e solo acqua: alghe verdi.
E ora?

Aggiunto dopo 2 minuti 59 secondi:
... è ovvio che "l'alga verde" è parte integrante dell'acqua ma io, quando ho visto la velocità e la comparsa dal nulla in acqua del rubinetto semplicemente messa in un catino sul balcone ho detto: "oibó".
Solo una apparente differenza:
Bidone poca luce diretta ma più indiretta......zone di ombra e poco sole a palla.
Catino sotto luce diretta e fortissima del sole.
Insomma.....dilemma ma combattiamo :-bd

Posted with AF APP

mmarco
star3
Messaggi: 32824
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di mmarco » 24/01/2021, 7:40

Pisu ha scritto:
23/01/2021, 22:00
Breve storia triste reloaded
markaf_IMG_20210123_215951_7966074867844412878.jpg
Ogni settimana devo pulire sto schifo 😑
@Pisu alla luce di quanto sopra, valuta un po':
movimento acqua
surriscaldamento superficiale
distanza luci da pelo acqua
Ciao

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
Pisu (24/01/2021, 10:57)

Avatar utente
Saeros
star3
Messaggi: 651
Iscritto il: 11/02/20, 10:27

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Saeros » 24/01/2021, 8:00

mia vasca avviata il 4 gen 2020...
porto esperienza di dicembre scorso, quando ne avevo anche di più di @Pisu.. :-  (però stavano belle sotto l'acqua, non facevano poltiglia a galla %-(  )
io avevo smesso di fertilizzare da mesi per mancanza di tempo e altri impegni..
il filtro interno della Tetra, solo spugnette, era talmente pieno di fango che non circolava più nulla..quindi di fatto era come un "quasi senza filtro"
il silicone sulle stripe LED si era ingiallito,  luce con intensità non più di 6000k ma..boh!..era più giallognola...

non so quali delle tre cause sopra è stata la scatenante, magari è l'insieme di fattori.. :-?
però avevo dei bellissimi capelli verdi su tutte le piante (e pure sulla ghiaia) :D

Posted with AF APP
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-

mmarco
star3
Messaggi: 32824
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di mmarco » 24/01/2021, 8:06

Questo per me è utile....
Il filtro sporchissimo non va bene.
Poi sono migliorate?
Buongiorno

Posted with AF APP

Avatar utente
Saeros
star3
Messaggi: 651
Iscritto il: 11/02/20, 10:27

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Saeros » 24/01/2021, 8:10

mmarco ha scritto:
24/01/2021, 8:06
Questo per me è utile....
Il filtro sporchissimo non va bene.
Poi sono migliorate?
Buongiorno
buongiorrrno :-h

diciamo che non ho fatto uno step per volta (pulire solo il filtro)..a un certo punto ho usato la "mannaia" e ci son andato giù pesante..ai fini dello studio ho modificato una serie di parametri tutti insieme.. :D

Posted with AF APP
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-

mmarco
star3
Messaggi: 32824
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di mmarco » 24/01/2021, 8:12

.....bene.
Però hai pulito il filtro.
Ora dovrai verificare andamento.

Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Saeros ha scritto:
24/01/2021, 8:10
fini dello studio ho modificato una serie di parametri tutti insieme
Verrà catalogato.....

Posted with AF APP

Avatar utente
Saeros
star3
Messaggi: 651
Iscritto il: 11/02/20, 10:27

Filamentose in acquario "maturo"

Messaggio di Saeros » 24/01/2021, 8:25

si ho pulito "metà filtro"..
dato che sono solo due spugne separate, ne ho pulita solo una (dimezzando i batteri praticamente)
poi, dato che mi pareva un po' scomodo avere solo due spugne come filtro, ne ho affiancato un altro fatto meglio con "spugna e canolicchi"...(che renderò definitivo a sua maturazione avvenuta, sto aspettando, adesso vanno insieme)...
mmarco ha scritto:
24/01/2021, 8:13
Verrà catalogato.....
1- pulito parte del filtro e aggiunto un secondo filtro con soli canolicchi in maturazione.
2- rimosso il silicone giallo dalle stripe e riportate alla spettro di funzionamento di 6000k
3- strappate le piante più colpite (althernantera e hygrophila), tenute solo le punte pulite per poterle reinserire.
4- tolte manualmente più alghe possibile (forchetta, pinzetta e stuzzicadenti)
5- sifonato il fondo (si erano attaccate anche alla ghiaia), rimossa parte della ghiaia dove c'erano più alghe tramite sifone (lavata, bollita e rimessa in vasca)
6- filtrato l'acqua tolta nelle sifonature su lana di perlon e ributtata in vasca
7- controllati i valori dopo alcuni giorni, e ripreso la concimazione.

per ora non ne vedo più in giro...qualche ciuffetto sopravvissuto ad attila c'è ancora, ma lo rimuovo facilmente e poi non cresce più di tanto..e ha anche un colore marroncino (verde marcio)

edit: ah, l'acqua nell'acquario non l'ho mai cambiata fino ad ora, è la stessa da un anno, solo rabbocchi con RO per l'evaporato...
solamente in questo mese mi sono messo a far calare la conducibilità, sostituendo gradualmente con osmosi
“Il nostro amore per gli animali, si misura dai sacrifici che siamo pronti a fare per loro.”
-KONRAD LORENZ-

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti