si ho pulito "metà filtro"..
dato che sono solo due spugne separate, ne ho pulita solo una (dimezzando i batteri praticamente)
poi, dato che mi pareva un po' scomodo avere solo due spugne come filtro, ne ho affiancato un altro fatto meglio con "spugna e canolicchi"...(che renderò definitivo a sua maturazione avvenuta, sto aspettando, adesso vanno insieme)...
mmarco ha scritto: ↑24/01/2021, 8:13
Verrà catalogato.....
1- pulito parte del filtro e aggiunto un secondo filtro con soli canolicchi in maturazione.
2- rimosso il silicone giallo dalle stripe e riportate alla spettro di funzionamento di 6000k
3- strappate le piante più colpite (althernantera e hygrophila), tenute solo le punte pulite per poterle reinserire.
4- tolte manualmente più alghe possibile (forchetta, pinzetta e stuzzicadenti)
5- sifonato il fondo (si erano attaccate anche alla ghiaia), rimossa parte della ghiaia dove c'erano più alghe tramite sifone (lavata, bollita e rimessa in vasca)
6- filtrato l'acqua tolta nelle sifonature su lana di perlon e ributtata in vasca
7- controllati i valori dopo alcuni giorni, e ripreso la concimazione.
per ora non ne vedo più in giro...qualche ciuffetto sopravvissuto ad attila c'è ancora, ma lo rimuovo facilmente e poi non cresce più di tanto..e ha anche un colore marroncino (verde marcio)
edit: ah, l'acqua nell'acquario non l'ho mai cambiata fino ad ora, è la stessa da un anno, solo rabbocchi con RO per l'evaporato...
solamente in questo mese mi sono messo a far calare la conducibilità, sostituendo gradualmente con osmosi