allora... devo dire che il tuo è un caso particolare.
io mi sono fatto un'idea e provo a spiegarla; scusa se la prendo un pò alla lontana, fa finta sia un ragionamento a voce alta
stiamo parlando di un acquario senza filtro. in un senza filtro i batteri si insediano lentamente ovunque ma specialmente nel fondo che diventa con il tempo una centrale chimica che compie il ciclo dell'azoto in modo completo (nitrificazione e denitrificazione). Questi processi di trasformazione diventano,
dopo tanto tempo, così efficienti che in alcuni casi si potrebbe fare anche a meno delle piante.
Lasciando da parte quest'ultimo passaggio è comunque chiaro che in un senza filtro il fulcro dell'ecosistema sono le piante almeno in avvio, ed il fondo. Per questi motivi quindi suggeriamo di introdurre piante rapide, magari anche delle emerse, ed usare un fondo poroso meglio se inerte.
Ho il sospetto che il tuo fondo non sia sufficientemente poroso quindi "non piaccia" ai batteri che non sanno dove insediarsi inoltre ho rivisto ora da PC l'ultima foto della vasca e mi sembra tu abbia solo un cm di fondo; se confermi è pochino. Forse, anche a causa del caldo, l'attività batterica dovuta alla decomposizione di materiale organico in vasca (foglie morte, legni, escrementi delle lumache, ecc..) è molto alta; questo elemento unito ad un fondo non accogliente favorisce l'esplosione della nebbia batterica.
detto questo dobbiamo decidere come muoverci e prima di farlo vorrei inquadrare ulteriormente la situazione anche sullo stato delle piante
Ceratophillum demersum
Marimo
Pistia
Pothos
Muschio di Java
Najas guadalupensis
Limnobium laevigatum
queste ci sono ancora tutte?
paragonando l'ultima foto con quelle subito dopo il riallestimento direi che:
- la cladophora (marimo) pare stia marcendo e, anche se potrebbe ingannarmi la foto, forse non è mai stata bellissima;
- di pistia hai una sola piantina in sofferenza;
- il limnobium è aumentato un pò ma le foglie sono piccoline, direi che stenta;
- il ceratophillum non è
esploso, nella mia vasca era incontenibile se non lo potavo di frequente con aghi lunghi anche un paio di centimetri il tuo mi sembra molto piccolo;
- il pothos ha i rami sommersi e se confermi non va bene, in acqua solo le radici i rami potrebbero marcire

;
infine i valori:
subito dopo il riempimento avevi KH e GH a 3 ora ti ritrovi con KH 4 e GH 2

pur ammettendo che la demineralizzata contenga un pò di sodio che con i rabbocchi ti ha alzato il KH, quel punto in meno di GH potrebbe indicare l'assorbimento di tutto il magnesio che era presente in acqua. dicendola semplice ed approssimando il discorso quando alle piante viene a mancare completamente uno dei nutrienti queste possono andare in blocco.
Hai detto di non avere il solfato di magnesio direi che quindi non hai mai fertilizzato. la vasca è riavviata da un mese ormai e probabilmente le piante hanno anche fame.
mi ricordi che rapporto lumen / litro abbiamo e quante ore di luce dai?
Siccome parti tra due giorni si potrebbe ragionare in questo modo: se già domattina l'acqua non si schiarisce programmiamo un cambio con acqua blues addizionata con solfato di magnesio poi valutiamo eventualmente una blanda fertilizzazione. Hai qualcosa per fertilizzare? Stick NPK da giardinaggio e/o altro?
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario