Pagina 38 di 44

Birra!

Inviato: 15/11/2018, 22:29
di Sini
Birrificio Badef di Rodengo Saiano (BS)!

Assaggiate le seguenti birre.

Lady Bee
Badef_Lady_Bee.jpg
Birra al miele, 6,3% di alcol.
Colore dorato chiaro.
Evidente profumo di miele e coriandolo; al palato miele e un apunta di amaro nel finale.

Petra
Badef_Petra.jpg
6,6% di alcol, colore dorato.
In evidenza il malto mielato, un pochino di luppolo erbaceo in chiusura.

Old Oak
Badef_Old_Oak.jpg
7% di volume alcolico.
Prendetemi pure in giro, ci ho sentito del taleggio...
Non so se è un difetto o è quello che dovrei sentirci... è stata barricata in botti da wihsky...

Scarlatta
Badef_Scarlatta.jpeg
6,4%, ambrata scura, schiuma abbondante color ocra.
La più bilanciata e piacevole di tutte...

Birra!

Inviato: 21/11/2018, 10:29
di Sini
Ecco una nuova Huyge: La guillotine.
glas_guillotine.jpg
Bottiglia in finta ceramica, ma color dorato/aranciato.
Schiuma bianca, pannosa e abbondante, molto piacevole.
Al naso un vago aroma di agrumi (limone) e, per fortuna, lieviti.
In bocca non offre un'esperienza mistica: molto equilibrata tra dolce, speziato e luppolato.
Si fa certamente notare per il tasso alcolico (9.30%) dal quale, probabilmente, deriva il nome della birra.

Birra!

Inviato: 24/11/2018, 21:06
di Sini
Hibu Eil, del birrificio brianzolo Hibu.
eil.png
Belgian Ale con 6.0% di alcol.
Schiuma del tutto assente... :-??
Colore ambrato.
Sentori di malto e fruttati: furtti rossi? Agrumi?
In bocca caramello e, a seguire, erbaceo.

Birra!

Inviato: 04/12/2018, 11:36
di Sini
Oggi beviamo la Isid'Or del birrificio trappista del monastero di Koningshoeven.
33cl-isidor-combi-800x1204.png
Questa birra avrebbe dovuto essere una birra celebrativa prodotta solo nel 2009 per ricordare i 125 anni della fondazione dell'abbazia.
Ebbe un buon successo e i monaci decisero di continuare a proporla.
Deve il suo nome al primo mastro birraio dell'abbazia, il monaco Isidor Laaber (1858-1936).

7,5% alcol, schiuma cremosa e compatta, color ocra.
La birra è leggermente velata, color mogano.
Gli aromi sono quelli della miglior tradizione ad alta fermentazione: frutti rossi sopra a tutto.
In bocca parte il dolce (biscotto o caramello), poi torna la frutta (passita) e chiude in modo abbastanza secco.

Birra!

Inviato: 06/12/2018, 23:20
di Sini
Bloemenbier del birrificio De Proef (la prova).
BLOEMENBIER.gif
Questo birrificio nasce per produrre birra per altri: chi vuole porgetta la su birra, e loro la realizzano.
Hanno anche alcuni prodotti "interni", come la Bloemenbier (birra di Bloemen).
Bloemen è una cittadina famosa per i fiori; e l'ingrediente segreto di questa birra sono proprio due fiori... ma non si sa quali.

7% di alcol.
Color dorato carico, schiuma fine e abbondante.
Al naso caramello, fiori, forse nocciole caramellate.
Al palato caramello, zucchero e - nel finale - floreale.

Birra!

Inviato: 10/12/2018, 23:56
di Sini
Nel 1107 il re norvegese Sigurd I partì con 5000 uomini per Gerusalemme.
Toccò l'Inghilterra, circumnavigò la Spagna, fece tappa nelle Baleari e in Sicilia.
Infine, nel 1110, giunse a san Giovanni d'Acri e, da lì, a Gerusalemme.
Dopo aver aiutato il re di Gerusalemme Baldovino a con quistare Sidone, ripartì.
Fece scalo a Costantinopoli dove lasciò le navi per proseguire via terra fino alla Norvegia.
Sulla prua della nave di Sigurd era posto un enorme drago d'oro; il re norvegese lo donò all'imperatore di Costantinopoli, Alessio I Comnenio, perché lo ponesse in cima alla cupola di Santa Sofia.
Durante la sciaguratissima IV crociata Baldovino di Fiandra invase e saccheggiò la capitale dell'Impero d'Oriente; inviò quindi il drago d'oro di Sigurd al suo piccolo paese natale, Biervliet. Senza troppi complimenti, la vicina città di Bruges se ne impossessò.
Non è finita: nel 1382 fu Gent a sottrarre a Bruges il drago d'oro e a posizionarlo in cima alla cattedrale.
220px-Gent_Belfort.JPG
Dov'è tutt'ora.

Tutto questo per dirvi che ho assaggiato la birra dedicata al drago d'oro di Sigurd, la Gulden Draak del birrificio Van Steenberge

Gulden draak.jpg
10,5% di alcol, schiuma beige abbondante, cremosa e persistente.
Color... tonaca di frate, nocciola, con dei riflessi rossastri.
Aromi di caramello, frutta candita, panettone.
In bocca caramello, liquirizia e frutta passa.
L'alcol c'è, ma si sente poco.

Birra!

Inviato: 11/12/2018, 16:53
di Bebos
Questo si che è un argomento apprezzato!!!!! =))
A parte gli scherzi non avevo mai visitato questa sezione del forum e appena entrato vedo subito qualcosa che mi piace!
Faccio birra artigianale in maniera professionale da 12 anni ormai e avendo girato molti birrifici posso solo consigliarvi birra in fusto e non in bottiglia e soprattutto gustata nel luogo di origine! Sentirete il vero sapore di quella birra!

Birra!

Inviato: 13/12/2018, 20:59
di KS34
Birra "strana" aspra come le Berliner ma con un retrogusto di ciliegie

Birra!

Inviato: 13/12/2018, 21:30
di Sini
KS34 ha scritto: Birra "strana" aspra come le Berliner ma con un retrogusto di ciliegie
È una kriek... niente a che fare con le Berliner...

Birra!

Inviato: 13/12/2018, 21:35
di KS34
Sini ha scritto: È una kriek... niente a che fare con le Berline
Sempre asprigna pero'... :-?