Pagina 38 di 66
Primo acquario
Inviato: 06/12/2019, 17:32
di roby70
adg23 ha scritto: ↑06/12/2019, 17:29
ti posso chiedere perchè mi dicevi di non mettere lo boraras con le red cherry?
Perchè le boraras vogliono durezze basse e pH acido; le red preferisco durezze alte e pH alcalino.
Primo acquario
Inviato: 06/12/2019, 17:39
di adg23
roby70 ha scritto: ↑06/12/2019, 17:32
adg23 ha scritto: ↑06/12/2019, 17:29
ti posso chiedere perchè mi dicevi di non mettere lo boraras con le red cherry?
Perchè le boraras vogliono durezze basse e pH acido; le red preferisco durezze alte e pH alcalino.
e quindi se non betta cosa potrei mettere con le boraras
Primo acquario
Inviato: 06/12/2019, 17:57
di roby70
Le caridina japonica.
Primo acquario
Inviato: 06/12/2019, 18:07
di adg23
roby70 ha scritto: ↑06/12/2019, 17:57
Le caridina japonica.
Grazie Roby, nel frattempo avevo un pò letto, e anche le japponica sicuro che possono stare a bene a pH 6.5? Cmq ultima domanda poi veramente non ti scoccio più, su i miei 40x22x29 come le vedi 10 boraras? Perchè potrei fare un branchetto monospecifico, senza betta, poi in futuro si vedrà, grazie ancora
Primo acquario
Inviato: 06/12/2019, 18:19
di roby70
adg23 ha scritto: ↑06/12/2019, 18:07
come le vedi 10 boraras?
Anche 12

Primo acquario
Inviato: 06/12/2019, 18:22
di adg23
roby70 ha scritto: ↑06/12/2019, 18:19
adg23 ha scritto: ↑06/12/2019, 18:07
come le vedi 10 boraras?
Anche 12
Ahhhh che bella cosa che mi hai detto
Primo acquario
Inviato: 06/12/2019, 18:54
di nicolatc
Il KH sono bicarbonati e carbonati. Il test di acquariofilia misura in realtà l'alcalinità, che include anche altri ioni che si oppongono alla variazione del pH (ad esempio ioni idrossido, altri ioni organici ed inorganici) ma tipicamente la differenza è minima.
Gioele ha scritto: ↑06/12/2019, 12:06
non so se sia possibile prevederlo, ma misurarlo lo è, e stabilizzarlo non è così difficile
Inizio a ritenere che il pH sia proprio una brutta bestia: difficile da prevedere, difficile da misurare, e difficile da stabilizzare!
Forse è meglio farsi un'idea di massima di tanto in tanto, cercando di restare entro un range idoneo senza impazzire troppo...
Primo acquario
Inviato: 06/12/2019, 23:29
di adg23
Ok capito, ho capito che lo abbasserò e poi si vedrà!
Cmq come gestione secondo voi è più facile il Betta o le boraras, lo chiedo semplicemente perché sono un novizio,.mentre per quanto riguarda la soddisfazione della vasca, lo so che è a gusto personale ma vorrei un parere sulla vasca solo boraras o betta, sono due generi completamente differente, da una parte un branchetto e dall' altra un singolo pesce molto affascinante, voi che avete molto più conoscenze di me, cosa preferite?
Primo acquario
Inviato: 07/12/2019, 7:34
di gem1978
In pratica la gestione è la stessa più o meno
pH acido e durezze basse.
Non dobbiamo impazzire sui valori. come diceva nicola il pH è un valore fortemente influenzato da altri fattori, vedrai che anche nell'arco della giornata è soggetto a variazioni
Io farei: così arrivato a KH intorno a 3 vedrei a quanto si attesta il pH.
Per le misurazioni mi affiderei ai reagenti per il KH, come già detto per Il pH userei un phmetro elettronico oppure il test a reagente JBL.
Se il pH misurato è basico userei foglie di quercia , efficaci quasi quanto la catappa ma ambrano meno.
Acidificanti naturali: le foglie
Per le boraras dovrai usare microgranulare per le loro minuscole bocche.
Per il Betta magari ogni tanto anche un pisello sbollentato.
adg23 ha scritto: ↑06/12/2019, 23:29
lo so che è a gusto personale ma vorrei un parere sulla vasca solo boraras o betta,
Beh puoi mettere sempre anche entrambi... e poi se prendi un half moon non è tutto questo fulmine di cacciatore...
Il pinnaggio vistoso è quasi un impedimento. Non stiamo parlando di un betta plackat che, avendo forme più vicine al Betta Splendens wild, può essere un veloce predatore.
Classificazione dei Betta show
Primo acquario
Inviato: 07/12/2019, 8:16
di adg23
gem1978 ha scritto: ↑07/12/2019, 7:34
In pratica la gestione è la stessa più o meno
pH acido e durezze basse.
Non dobbiamo impazzire sui valori. come diceva nicola il pH è un valore fortemente influenzato da altri fattori, vedrai che anche nell'arco della giornata è soggetto a variazioni
Io farei: così arrivato a KH intorno a 3 vedrei a quanto si attesta il pH.
Per le misurazioni mi affiderei ai reagenti per il KH, come già detto per Il pH userei un phmetro elettronico oppure il test a reagente JBL.
Se il pH misurato è basico userei foglie di quercia , efficaci quasi quanto la catappa ma ambrano meno.
Acidificanti naturali: le foglie
Per le boraras dovrai usare microgranulare per le loro minuscole bocche.
Per il Betta magari ogni tanto anche un pisello sbollentato.
adg23 ha scritto: ↑06/12/2019, 23:29
lo so che è a gusto personale ma vorrei un parere sulla vasca solo boraras o betta,
Beh puoi mettere sempre anche entrambi... e poi se prendi un half moon non è tutto questo fulmine di cacciatore...
Il pinnaggio vistoso è quasi un impedimento. Non stiamo parlando di un betta plackat che, avendo forme più vicine al Betta Splendens wild, può essere un veloce predatore.
Classificazione dei Betta show
Dentro già ho 4 foglie di quercia, i reagenti li ho acquistati, ho preso il phmetro ma sto aspettando i sali per tarare, per le Boraras se inizio con loro ne prendo 6/8 e poi decido se arrivare a 12 e fare un monospecifico oppure insere un Betta, ma sto sempre valutando l'ipotesi del solo Betta e poi magari inserire Boraras (anche se sarebbe meglio il contrario), sto valutando, vorrei anche iniziare con pochi esemplari, vorrei evitare morie causa inesperienza, per cui magari li aggiungo pian piano