Pagina 38 di 39

non mi arrendo! - alghe a pelliccia!

Inviato: 15/06/2023, 21:05
di Artic1
Ok, cerca di far arrivare la Ludwigia a pelo libero, che almeno hai un po' di materiale per gli esperimenti poi. ​ :-bd

non mi arrendo! - alghe a pelliccia!

Inviato: 15/06/2023, 21:17
di markfree
Se ci arriva volentieri ☺️

non mi arrendo! - alghe a pelliccia!

Inviato: 18/06/2023, 16:44
di markfree
Allora la settimana scorsa poi non ho fertilizzato per nulla, avendo fatto tardi i test le scorsa settimana ed il giovedì pulito la vasca, spostato le ludwigia, aumentato il fotoperiodo e potato il cerato ho preferito attendere la domenica
 
Non si parlare delle alghe appunto perché appena pulito, posso dare solo i valori
 
NO3-: direi 15
PO43-: 1
Fe: quasi 0
Ec 308
K: 0 (misurato la settimana scorsa) 
 
Quindi nitrati e fosfati non sono scesi (perché? Erano davvero solo le alghe a consumare?), il ferro si, l'ec è aumentata per la terza volta di fila di quasi 10 pt, pur non avendo visto un aumento dei valori
 
Integrerei di 0,1mg/l il ferro, che faccio con K(due settimane fa a 2, domenica scorsa a 0) e micro( due settimane che non integro)?
 
Ot: apro un 3d nuovo in fertilizzazione e continuiamo li?

non mi arrendo! - alghe a pelliccia!

Inviato: 19/06/2023, 17:08
di Artic1

markfree ha scritto:
18/06/2023, 16:44
l'ec è aumentata per la terza volta di fila di quasi 10 pt

Che è nulla, come se non fosse salita. Se non si parla almeno di 30μS/cm è tutta speculazione ​ :) 
Metti in le fotovoltaico del file di concimazione per cortesia? 

markfree ha scritto:
18/06/2023, 16:44
apro un 3d nuovo in fertilizzazione e continuiamo li?

Come vuoi. Ma posta la foto del file e tagga. ​ :) ​​​​​​

non mi arrendo! - alghe a pelliccia!

Inviato: 25/06/2023, 13:19
di markfree
Ho rifatto i test, continua il trend di crescita dei nitrati, aumento dell'ec e consumo più lento di fosfati e ferro
 
NO3-: 25
p4: poco più di 0,25mg/l
K:0 (non ho integrato epr cui è certo)
pH: direi poco piu di 6.5, a spanne 6.7. Ho preparato una nuova provetta ed agitata bene, domani faccio il test del shakerato
ec: 320
 
Inoltre è chiaro che l'aumento della luce non sta aiutando le piante (che comunque a parte la ludwigia crescono) ma solo le alghe, non siamo ai livelli di quando avevo le 4 6500LED juwel ma a 10gg senza pulizia non ci arrivo e tutte le piante sono piu o meno impattate. Lunedi provo a comprare un secondo timer e faccio accendere le LED juwel per sole 6h e porto le dennerle a 8h30, vediamo che succede
 
questo il foglio fertilizzazioni da aprile
 
2023-06-25_13-13-19.jpg
 
Sto aprendo un thread in fertilizzazione, non mi è chiaro questo rallentamento delle piante (o meglio un sospetto l'ho, meno lumen delle dennerle, però devo riuscire a limitare i nitrati e di piante direi che ne ho troppe), ti taggo li

non mi arrendo! - alghe a pelliccia!

Inviato: 26/06/2023, 6:53
di Artic1
Stai salendo molto di temperatura. A 30 si ferma la fotosintesi quasi del tutto.
 

Ventole? 
 

non mi arrendo! - alghe a pelliccia!

Inviato: 26/06/2023, 17:55
di markfree
Le ho, domani sera le monto 
Oggi ho pulito la vasca, il passaggio da 7h a 7h30 minuti ha stra favorito le alghe

non mi arrendo! - alghe a pelliccia!

Inviato: 27/06/2023, 8:08
di Topo
Artic1 ha scritto:
26/06/2023, 6:53
30 si ferma la fotosintesi quasi del tutto.
Interessante non lo sapevo

non mi arrendo! - alghe a pelliccia!

Inviato: 27/06/2023, 9:08
di Platyno75

Topo ha scritto:
27/06/2023, 8:08
non lo sapevo

Penso che la cosa dipenda anche da altri fattori. Non uso ventole, picchi di 30 gradi per settimane, potature a palate.. 

non mi arrendo! - alghe a pelliccia!

Inviato: 28/06/2023, 9:54
di Artic1

Platyno75 ha scritto:
27/06/2023, 9:08
Penso che la cosa dipenda anche da altri fattori.

Dipende anche dalle specie. 
Ma per le emerse dai 30°C in su hai un drastico calo della fotosintesi a meno che la pianta non abbia tanta acqua da far evaporare. Ma se stanno in acqua di evaporazione dau tessuti vegetali per far scendere le temperature non se ne può avere.
Non a caso molte specie spontanee delle nostre latitudini, in estate praticamebte arrestano lo sviluppo e lo riprendono in autunno. La primavere è la stagione migliore per le piante perché le temperature sono decisamente più basse chs in estate ed hanno tante ore di luce a disposizione, inoltre hanno spesso piogge che restituiscono acqua che permette di trasportare ioni minerali, idratare e tenere gli stomi aperti per scambi di gas e termoregolazione. Le specie a crescita estiva sono specie adattate a temperature più elevate ma non fanno miracoli.