Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
AlbertoeMichael

- Messaggi: 736
- Messaggi: 736
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 06/05/20, 15:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cermanate
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500
- Temp. colore: RGB+W+Fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar Dark 2/3 mm
- Flora: Limnobium leavigatum
- Fauna: Attualmente:
Paracheirodon innesti (attualmente 1 esemplarie)
Apistogramma cacatuoides (un maschio)
- Altre informazioni: Settembre 2021 avviamento vasca.
La vasca contiene 60lt netti (con arredo), inizialmente si trattava di una vasca nata con coperchio e ora resa aperta.
Vasca allestita in biotopo amazzonico, con radice naturale di castagno, impianto luce gestito da centralina CT420 con effetto alba/tramonto e fotoperiodo di 8 ore e filtro interno Askoll Kompatto K2.
Fertilizzazione con protocollo PMDD avanzato;
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di AlbertoeMichael » 25/09/2022, 18:50
Artic1 ha scritto: ↑25/09/2022, 18:46
Sempre urea che degrada.
Si.fai il test domani sera che vediamo se scendono.
Ok, domani altro test e vi aggiorno.
Artic1 ha scritto: ↑25/09/2022, 18:46
Direi che hai una vasca ben matura
Posted with AF APP
AlbertoeMichael
-
AlbertoeMichael

- Messaggi: 736
- Messaggi: 736
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 06/05/20, 15:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cermanate
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500
- Temp. colore: RGB+W+Fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar Dark 2/3 mm
- Flora: Limnobium leavigatum
- Fauna: Attualmente:
Paracheirodon innesti (attualmente 1 esemplarie)
Apistogramma cacatuoides (un maschio)
- Altre informazioni: Settembre 2021 avviamento vasca.
La vasca contiene 60lt netti (con arredo), inizialmente si trattava di una vasca nata con coperchio e ora resa aperta.
Vasca allestita in biotopo amazzonico, con radice naturale di castagno, impianto luce gestito da centralina CT420 con effetto alba/tramonto e fotoperiodo di 8 ore e filtro interno Askoll Kompatto K2.
Fertilizzazione con protocollo PMDD avanzato;
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di AlbertoeMichael » 26/09/2022, 16:54
@
Artic1 @
Marta
Eccomi con la nuova misurazione dei NO
2- fatta a oggi.
20220926_161957_668393409914315313.jpg
Che ne pensate

:-bd, possiamo procedere con l'inserimento
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AlbertoeMichael
-
Artic1
- Messaggi: 12966
- Messaggi: 12966
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 26/09/2022, 20:10
AlbertoeMichael ha scritto: ↑26/09/2022, 16:54
Che ne pensate :-bd, possiamo procedere con l'inserimento
Direi proprio di si. E sai anche che se dilazioni gli apporti di azoto con più di tre giorni di distanza, puoi comunque andarci abbastanza pesante con l'N.
Soddisfatto?
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
AlbertoeMichael

- Messaggi: 736
- Messaggi: 736
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 06/05/20, 15:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cermanate
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500
- Temp. colore: RGB+W+Fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar Dark 2/3 mm
- Flora: Limnobium leavigatum
- Fauna: Attualmente:
Paracheirodon innesti (attualmente 1 esemplarie)
Apistogramma cacatuoides (un maschio)
- Altre informazioni: Settembre 2021 avviamento vasca.
La vasca contiene 60lt netti (con arredo), inizialmente si trattava di una vasca nata con coperchio e ora resa aperta.
Vasca allestita in biotopo amazzonico, con radice naturale di castagno, impianto luce gestito da centralina CT420 con effetto alba/tramonto e fotoperiodo di 8 ore e filtro interno Askoll Kompatto K2.
Fertilizzazione con protocollo PMDD avanzato;
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di AlbertoeMichael » 26/09/2022, 20:23
Artic1 ha scritto: ↑26/09/2022, 20:10
Direi proprio di si.
:ymparty:
Artic1 ha scritto: ↑26/09/2022, 20:10
E sai anche che se dilazioni gli apporti di azoto con più di tre giorni di distanza, puoi comunque andarci abbastanza pesante con l'N.
Artic1 ha scritto: ↑26/09/2022, 20:10
Soddisfatto?
Si, grazie al tuo aiuto e pazzienza, che sperò di poter usare ancora....
Mi sono accorto, ora, che anche l'acqua è tornata limpida, ambrata ma limpida.
Aggiunto dopo 10 minuti 12 secondi:
@
Artic1 @
Marta
ora posso pensare all'inserimento, ho visto anche il video del forum e mi sono un pò documentato, ma ancora qualche dubbio. Sulla discussione che ho aperto
Artic1 ha scritto: ↑21/09/2022, 18:13
Topic #1656744
Eccolo
Non ho ottenuto molte risposte, forse perché ho sbagliato ad inserirlo

, che dite mi conviene aprirne uno nuovo in generale....
Poi noi ci sentiamo per prossima fertilizzazione.... Artic1 pensavi di esserti liberato di me
Posted with AF APP
AlbertoeMichael
-
Marta
- Messaggi: 18257
- Messaggi: 18257
- Ringraziato: 4420
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4420
Messaggio
di Marta » 27/09/2022, 6:19
Artic1 ha scritto: ↑25/09/2022, 18:46
Non abbiamo diviso proprio per valutare il picco di NO
2-
Sì certo. Mi sono espressa male: intendevo in generale. In modo che in futuro si potesse darne di più con meno rischi.
Artic1 ha scritto: ↑25/09/2022, 18:46
vediamo se scendono
AlbertoeMichael ha scritto: ↑26/09/2022, 16:54
nuova misurazione dei NO
2- fatta a oggi
Perfetto

direi proprio che la vasca è in forma.
Come dicevo, malamente, basterebbe dividere in due la somministrazione, una volta presenti i pesci e sarai a cavallo.
AlbertoeMichael ha scritto: ↑26/09/2022, 20:33
l'acqua è tornata limpida, ambrata ma limpida.
Bene
AlbertoeMichael ha scritto: ↑26/09/2022, 20:33
forse perché ho sbagliato ad inserirlo
Cioè?
Posted with AF APP
Marta
-
AlbertoeMichael

- Messaggi: 736
- Messaggi: 736
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 06/05/20, 15:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cermanate
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500
- Temp. colore: RGB+W+Fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar Dark 2/3 mm
- Flora: Limnobium leavigatum
- Fauna: Attualmente:
Paracheirodon innesti (attualmente 1 esemplarie)
Apistogramma cacatuoides (un maschio)
- Altre informazioni: Settembre 2021 avviamento vasca.
La vasca contiene 60lt netti (con arredo), inizialmente si trattava di una vasca nata con coperchio e ora resa aperta.
Vasca allestita in biotopo amazzonico, con radice naturale di castagno, impianto luce gestito da centralina CT420 con effetto alba/tramonto e fotoperiodo di 8 ore e filtro interno Askoll Kompatto K2.
Fertilizzazione con protocollo PMDD avanzato;
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di AlbertoeMichael » 27/09/2022, 6:46
Marta ha scritto: ↑27/09/2022, 6:19
AlbertoeMichael ha scritto: ↑forse perché ho sbagliato ad inserirlo
Marta ha scritto: ↑27/09/2022, 6:19
Cioè?
Ho magari inserito ol topic nella sezione sbagliata....
Posted with AF APP
AlbertoeMichael
-
Marta
- Messaggi: 18257
- Messaggi: 18257
- Ringraziato: 4420
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1047
-
Grazie ricevuti:
4420
Messaggio
di Marta » 27/09/2022, 6:51
AlbertoeMichael ha scritto: ↑27/09/2022, 6:46
inserito ol topic nella sezione sbagliata
Dove lo volevi inserire? Se serve si sposta in quella giusta. Ormai sono due pagine, forse meglio proseguire lì.
Ma se vuoi aprire uno nuovo nella sezione corretta puoi pure farlo.
Posted with AF APP
Marta
-
AlbertoeMichael

- Messaggi: 736
- Messaggi: 736
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 06/05/20, 15:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cermanate
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500
- Temp. colore: RGB+W+Fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar Dark 2/3 mm
- Flora: Limnobium leavigatum
- Fauna: Attualmente:
Paracheirodon innesti (attualmente 1 esemplarie)
Apistogramma cacatuoides (un maschio)
- Altre informazioni: Settembre 2021 avviamento vasca.
La vasca contiene 60lt netti (con arredo), inizialmente si trattava di una vasca nata con coperchio e ora resa aperta.
Vasca allestita in biotopo amazzonico, con radice naturale di castagno, impianto luce gestito da centralina CT420 con effetto alba/tramonto e fotoperiodo di 8 ore e filtro interno Askoll Kompatto K2.
Fertilizzazione con protocollo PMDD avanzato;
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di AlbertoeMichael » 27/09/2022, 6:55
Marta ha scritto: ↑27/09/2022, 6:51
Dove lo volevi inserire?
Lo inserito in Ciclidi nani.
Marta ha scritto: ↑27/09/2022, 6:51
Ormai sono due pagine, forse meglio proseguire lì.
Vedo però che non ho risposte, per questo mi sono posto il dubbio....
Posted with AF APP
AlbertoeMichael
-
Artic1
- Messaggi: 12966
- Messaggi: 12966
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 27/09/2022, 15:04
AlbertoeMichael ha scritto: ↑26/09/2022, 20:33
Mi sono accorto, ora, che anche l'acqua è tornata limpida, ambrata ma limpida
Bene.
Probabilmenta la bomba di azoto ha stimolato un po' i batteri in sospensione.
AlbertoeMichael ha scritto: ↑26/09/2022, 20:33
Artic1 pensavi di esserti liberato di me
Io avrei detto il contrario ossia che tu pensavi di esserti liberato di me :D
Marta ha scritto: ↑27/09/2022, 6:19
una volta presenti i pesci e sarai a cavallo
Concordo.
AlbertoeMichael ha scritto: ↑27/09/2022, 6:55
Vedo però che non ho risposte, per questo mi sono posto il dubbio
Magari i Mod di sezione, oppure i Pro, sono un po' oberati. Ogni tanto prova a taggarli chiedendo ulteriori consigli.
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
AlbertoeMichael

- Messaggi: 736
- Messaggi: 736
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 06/05/20, 15:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cermanate
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 6500
- Temp. colore: RGB+W+Fitostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Sansibar Dark 2/3 mm
- Flora: Limnobium leavigatum
- Fauna: Attualmente:
Paracheirodon innesti (attualmente 1 esemplarie)
Apistogramma cacatuoides (un maschio)
- Altre informazioni: Settembre 2021 avviamento vasca.
La vasca contiene 60lt netti (con arredo), inizialmente si trattava di una vasca nata con coperchio e ora resa aperta.
Vasca allestita in biotopo amazzonico, con radice naturale di castagno, impianto luce gestito da centralina CT420 con effetto alba/tramonto e fotoperiodo di 8 ore e filtro interno Askoll Kompatto K2.
Fertilizzazione con protocollo PMDD avanzato;
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di AlbertoeMichael » 27/09/2022, 15:10
Artic1 ha scritto: ↑27/09/2022, 15:04
Io avrei detto il contrario ossia che tu pensavi di esserti liberato di me :D
No no, per carità, non sono ancora sicuro di quello che faccio ....
Artic1 ha scritto: ↑27/09/2022, 15:04
Magari i Mod di sezione, oppure i Pro, sono un po' oberati. Ogni tanto prova a taggarli chiedendo ulteriori consigli.
ok,proverò a tagliarli nella stessa discussione.
Una cosa ancora, che mi sono scordato di dirti, ho ancora la presenza di filamentose, ora sono al lavoro, appena riesco ti faccio un pò di foto per vedere la situazione.
Posted with AF APP
AlbertoeMichael
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot], Rindez e 4 ospiti