Altro errore

Non era muffa ma probabilmente batteri.
Questo poi vediamo cos'è, se decomposizione di foglie o altro.
Al rientro apri una nuova discussione e ritaggaci.
Ottimo

Se non li facevi probabile che la nebbia andava via.
Altro errore
Questo poi vediamo cos'è, se decomposizione di foglie o altro.
Al rientro apri una nuova discussione e ritaggaci.
Ottimo
Se non li facevi probabile che la nebbia andava via.
Mah.... il marciume era davvero tanto..... l'odore molto molto forte e di marcio
Dici che è meglio?
Mi riferivo alla patina muffosa biancastra sul fondo. Spesso si forma sui legni, a te si è formata sul fondo.
Le piante, quando marciscono, puzzano. Anche la semplice decomposizione di foglie non rimosse (meglio non rimuoverle) può provocare questa puzza. Purtroppo, come mi diceva un amico del forum: "c'è poco da fare, gli acquari puzzano"
E bè
Era così.... non so se le foto rendono....e penzolavano filamenti bianchi dalle foglie, dalle piante... sembrava tutto ricoperto di ragnatele...
No! Era il phillantus!! Pace all'anima sua!
Ho il ban sulla testa mi sa
In realtà è una schifezza, però se chiedevi prima te l'avrei fatta lasciare per vedere se spariva da sola. A me era tipo gelatina attaccata ai rami. Il fatto che fosse bianca mi fa pensare proprio che fossero batteri.
Si sì infatti, se è malata marcisce a prescindere. Se la prendevi in tempo potevi tagliare la parte di rizoma marcio e sperare che il resto si riprendesse.
Ti confondi proprio con la bucephalandra, bellissima quando fiorisce.
Ah ok.
Se vuoi posso bannarti anche io
Poi mi spieghi la ricetta
Contavo sul fatto che comunque ne sarebbe restata moltissima in giro e quindi quella fosse in più...... cioè con tutti i batteri che ho in 20 litri posso farvi maturare tutto l'acquario di Genova
Quindi abiti in campagna. Tra poco allora passerai ai pond
Scherzo.
Visitano il forum: alexxo, Bing [Bot] e 15 ospiti