Le ocellicauda io le ho in acquario aperto, ho tenuto semplicemente più basso il livello
Piccola vasca low cost..si può fare?
- Monica
 
  - Messaggi: 48537
 - Iscritto il: 26/02/16, 19:05
 - 
			Profilo Completo
 
Piccola vasca low cost..si può fare?
Ciao Gilberto  
 con CO2 e buona luce per le piante ti direi a tuo gusto, l'unica cosa è che volendo inserire Anubias servirà almeno una galleggiante delimitata su di loro, rosse puoi optare per Alternanthera, Ludwigia, Rotala macrandra ad esempio, per il pratino filiforme Eleocharis minima, a foglioline Hemianthus callitrichoides  
 
Le ocellicauda io le ho in acquario aperto, ho tenuto semplicemente più basso il livello
			
			Le ocellicauda io le ho in acquario aperto, ho tenuto semplicemente più basso il livello
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  
 
 
						- GilbertoRossetti
 
- Messaggi: 1196
 - Iscritto il: 27/04/21, 10:21
 - 
			Profilo Completo
 
Piccola vasca low cost..si può fare?
Grazie mille!!
Quindi le tateurndina potrebbero essere possibili..perfetto!
 
L'idea in linea generale sarebbe questa:
realizzare un acquascape con il legno che ho già in vasca (lo adoro, ha una forma bellissima) ed eventualmente mettere delle pietre dietro a fare delle piccole parti di "rocciata" che aiutino la forma dello sfondo.
Come piante ora mi informo un po'e vedo di prendere qualche idea..in generale adoro il miryophyllum e anche la rotala mi piace tanto.
Come pratino proverei con l'hemianthus, mi piace di più a foglioline.
Per quanto riguarda il filtro a zainetto cosa mi consiglieresti? ce n'è uno che non faccia rumore? Mi interessa che sia a zainetto perché se dovessi metterlo dentro mi porterebbe via troppo spazio.
Per le galleggianti propenderei per la salvinia...mi piace molto e ne ho già in abbondanza. Mi piace tanto anche la pistia ma è troppo grossa secondo me stonerebbe un po'in una vaschetta così piccola.
Altro problema, il fondo..
Mi piacerebbe utilizzare la sabbia (mi piace molto di più del ghiaino e apprezzo molto il fatto che mi permetta di non accumulare troppo sedimento sul fondo), cosa ne pensi? E' adatta alle piante?
Come fertilizzazione come ho già detto utilizzerei il PMDD, secondo te è possibile fare una sorta di "protocollo" in modo da arrivare ad una somministrazione "fissa" tutte le settimane delle giuste quantità?
Per quanto riguarda l'acqua partirei con osmosi e minerale per dare qualche elemento alle piante.
Il legno occorre bollirlo per riallestire o basta sciacquarlo un po'e basta?
Infine oltre a queste piante mi piacerebbe anche fare una parte emersa, ma per quella non penso ci siano problemi.
Questo è quanto a livello di questo progetto.
(se ci sono consigli su un possibile biotopo riproducibile in 30 litri sono ovviamente bene accetti
  mi sono orientato su questo eprché in così poco spazio non so se possa avere senso...)
			
									
						Quindi le tateurndina potrebbero essere possibili..perfetto!
L'idea in linea generale sarebbe questa:
realizzare un acquascape con il legno che ho già in vasca (lo adoro, ha una forma bellissima) ed eventualmente mettere delle pietre dietro a fare delle piccole parti di "rocciata" che aiutino la forma dello sfondo.
Come piante ora mi informo un po'e vedo di prendere qualche idea..in generale adoro il miryophyllum e anche la rotala mi piace tanto.
Come pratino proverei con l'hemianthus, mi piace di più a foglioline.
Per quanto riguarda il filtro a zainetto cosa mi consiglieresti? ce n'è uno che non faccia rumore? Mi interessa che sia a zainetto perché se dovessi metterlo dentro mi porterebbe via troppo spazio.
Per le galleggianti propenderei per la salvinia...mi piace molto e ne ho già in abbondanza. Mi piace tanto anche la pistia ma è troppo grossa secondo me stonerebbe un po'in una vaschetta così piccola.
Altro problema, il fondo..
Mi piacerebbe utilizzare la sabbia (mi piace molto di più del ghiaino e apprezzo molto il fatto che mi permetta di non accumulare troppo sedimento sul fondo), cosa ne pensi? E' adatta alle piante?
Come fertilizzazione come ho già detto utilizzerei il PMDD, secondo te è possibile fare una sorta di "protocollo" in modo da arrivare ad una somministrazione "fissa" tutte le settimane delle giuste quantità?
Per quanto riguarda l'acqua partirei con osmosi e minerale per dare qualche elemento alle piante.
Il legno occorre bollirlo per riallestire o basta sciacquarlo un po'e basta?
Infine oltre a queste piante mi piacerebbe anche fare una parte emersa, ma per quella non penso ci siano problemi.
Questo è quanto a livello di questo progetto.
(se ci sono consigli su un possibile biotopo riproducibile in 30 litri sono ovviamente bene accetti
- Monica
 
  - Messaggi: 48537
 - Iscritto il: 26/02/16, 19:05
 - 
			Profilo Completo
 
Piccola vasca low cost..si può fare?
Stupendo
Qui purtroppo non ti so aiutare, non li uso ma puoi chiedere ai ragazzi in Tecnica
Va benissimo
Assolutamente utilizzabile
Se non ha avuto problemi particolari basta sciacquare
Fattibilissimo
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  
 
 
						- GilbertoRossetti
 
- Messaggi: 1196
 - Iscritto il: 27/04/21, 10:21
 - 
			Profilo Completo
 
Piccola vasca low cost..si può fare?
Perfetto, grazie mille!!
Apro subito un topic in tecnica allora!
Per quanto riguarda l'impianto di CO2 a lieviti, hai dei consigli su come potrei controllarne l'efficienza? Ho un po'paura di non mantenerne il controllo...
			
									
						Apro subito un topic in tecnica allora!
Per quanto riguarda l'impianto di CO2 a lieviti, hai dei consigli su come potrei controllarne l'efficienza? Ho un po'paura di non mantenerne il controllo...
- Monica
 
  - Messaggi: 48537
 - Iscritto il: 26/02/16, 19:05
 - 
			Profilo Completo
 
Piccola vasca low cost..si può fare?
Buongiorno Gilberto, in Tecnica anche per la CO2 cosi risolvi entrambi i problemi 
			
			Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  
 
 
						- GilbertoRossetti
 
- Messaggi: 1196
 - Iscritto il: 27/04/21, 10:21
 - 
			Profilo Completo
 
Piccola vasca low cost..si può fare?
Perfetto! Allora riscrivo quando avrò l'occorrente per cominciare!
			
			Posted with AF APP
- Monica
 
  - Messaggi: 48537
 - Iscritto il: 26/02/16, 19:05
 - 
			Profilo Completo
 
Piccola vasca low cost..si può fare?
Quando vuoi!  
			
			Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
 - GilbertoRossetti (08/10/2021, 14:06)
 
"And nothing else matters..."  
 
 
						- GilbertoRossetti
 
- Messaggi: 1196
 - Iscritto il: 27/04/21, 10:21
 - 
			Profilo Completo
 
Piccola vasca low cost..si può fare?
Buonasera @Monica!
Ho una domanda riguardo alla luce.
Per il pratino e le piante più esigenti posso tenere la luce dei cinesi? 6500 K per 1800 Lumen?
Oppure mi consigli di prendere una luce un po'più professionale? Nel caso hai qualcosa da consigliarmi? Grazie mille!
  
			
									
						Ho una domanda riguardo alla luce.
Per il pratino e le piante più esigenti posso tenere la luce dei cinesi? 6500 K per 1800 Lumen?
Oppure mi consigli di prendere una luce un po'più professionale? Nel caso hai qualcosa da consigliarmi? Grazie mille!
- Monica
 
  - Messaggi: 48537
 - Iscritto il: 26/02/16, 19:05
 - 
			Profilo Completo
 
Piccola vasca low cost..si può fare?
Buona sera a te  
 chidere a me per la luce professionale è un suicidio  
 uso lampadine, meglio chiedere ai ragazzi in Tecnica  
			
			Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  
 
 
						- GilbertoRossetti
 
- Messaggi: 1196
 - Iscritto il: 27/04/21, 10:21
 - 
			Profilo Completo
 
Piccola vasca low cost..si può fare?
Guarda, se hai un ottimo successo con le lampadine neanche ci penso, le tengo e basta
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

