Grazie mille!!
Quindi le tateurndina potrebbero essere possibili..perfetto!
L'idea in linea generale sarebbe questa:
realizzare un acquascape con il legno che ho già in vasca (lo adoro, ha una forma bellissima) ed eventualmente mettere delle pietre dietro a fare delle piccole parti di "rocciata" che aiutino la forma dello sfondo.
Come piante ora mi informo un po'e vedo di prendere qualche idea..in generale adoro il miryophyllum e anche la rotala mi piace tanto.
Come pratino proverei con l'hemianthus, mi piace di più a foglioline.
Per quanto riguarda il filtro a zainetto cosa mi consiglieresti? ce n'è uno che non faccia rumore? Mi interessa che sia a zainetto perché se dovessi metterlo dentro mi porterebbe via troppo spazio.
Per le galleggianti propenderei per la salvinia...mi piace molto e ne ho già in abbondanza. Mi piace tanto anche la pistia ma è troppo grossa secondo me stonerebbe un po'in una vaschetta così piccola.
Altro problema, il fondo..
Mi piacerebbe utilizzare la sabbia (mi piace molto di più del ghiaino e apprezzo molto il fatto che mi permetta di non accumulare troppo sedimento sul fondo), cosa ne pensi? E' adatta alle piante?
Come fertilizzazione come ho già detto utilizzerei il PMDD, secondo te è possibile fare una sorta di "protocollo" in modo da arrivare ad una somministrazione "fissa" tutte le settimane delle giuste quantità?
Per quanto riguarda l'acqua partirei con osmosi e minerale per dare qualche elemento alle piante.
Il legno occorre bollirlo per riallestire o basta sciacquarlo un po'e basta?
Infine oltre a queste piante mi piacerebbe anche fare una parte emersa, ma per quella non penso ci siano problemi.
Questo è quanto a livello di questo progetto.
(se ci sono consigli su un possibile biotopo riproducibile in 30 litri sono ovviamente bene accetti

mi sono orientato su questo eprché in così poco spazio non so se possa avere senso...)