Loricaridi, storie, esperienze foto

Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...

Moderatori: Gioele, Matias

Rispondi
Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di Gioele » 26/10/2022, 9:24


emanuele14 ha scritto:
26/10/2022, 0:52
Rimanendo sul Rio Xingu, parliamo di un fiume che li mantiene estremamente stabili nell'arco dell'anno. Quindi a naso i pesci endemici che ci vivono(i loricaridi nel nostro caso), probabilmente sono molto più sensibili alle variazioni dei parametri rispetto a pesci che vivono in pozze, torrentelli secondari, zone alluvionali ecc.

mi pare più che sensato supporlo. conosco poco questo fiume, che a quanto pare, è uno dei più studiati in assoluto,

emanuele14 ha scritto:
26/10/2022, 0:52
perchè non vorremo mai uccidere un nostro ospite solo per provare se resiste al freddo.
Comunque probabilmente un pesce sano ed in salute, mantenuto secondo i migliori criteri, è perfettamente in grado di sopportare un periodo breve o anche medio di temperature basse, nel senso che secondo me è peggio tenere un Hypancistrus del Rio Xingu tutto l'anno a 24/25 gradi che tenerlo qualche settimana a 23. Ma queste sono solo idee che frullano nella mia testa, niente di scientifico su cui appoggiarmi

mettiamola così, quando un pesce sta compensando, lo vedi, banalissimo, si avvicinerà al riscaldatore. starà molto fermo, magari non scappa o lo fa molto lentamente se metti la mano in acqua. hai dei margini tra la morte e il tentativo di compensazione. infatti il mio esperimento sarebbe su una vasca di cui posso alterare di molto la temperatura.


emanuele14 ha scritto:
26/10/2022, 0:52
costantemente ad una temperatura intorni ai 30, grado più grado meno tutto l'anno.

mi sorprende che esista un ambiente che mantiene questa temperatura in acqua tutto l'anno, manco i laghi africani, che sono uno degli ambienti d'acqua dolce più stabili come temperatura e sono piuttosto caldi, stanno a 30, nemmeno il lago matano dell'isola sulawesi dove stanno le Caridina cardinal e le tylomelania orange, un ambiente con pochi pesci proprio per le temperature proibitive, sta tra 27 e 32, un fiume che sta costantemente a temperature simili è abbastanza singolare. ma ripeto, non lo conosco, certo, mi piacerebbe sapere la temperatura in aria di quella zona! deve stare sopra i 35 costantemente.

emanuele14 ha scritto:
26/10/2022, 0:52
Vengono regolarmente riprodotti in acqua di rubinetto, quindi davvero tranquillo!
Per il resto aggiornaci alla tua sperimentazione!

se mi dici così, spero di beccare una coppia allora! anche perché gli hypancistrus hanno fama di gradire il caldo più di tutti mi pare.

emanuele14 ha scritto:
26/10/2022, 0:52
Be però planet catfish è un sito molto accurato e attendibile

concordo, e ripeto, trovare assonanza tra i risultati della stessa zona di pesca, è un bel dato incoraggiante.

emanuele14 ha scritto:
26/10/2022, 0:52
avevo letto il report di un tipo che aveva misurato i parametri del luogo di cattura durante tutto l'anno e le temperature andavano dai 28 ai 33 gradi e lui sostenava che probabilmente per brevi periodi superava anche i 33. Il pH invece era sempre tra 7 e 7.5

sì ma la madonna, dove sono sti posti nel mondo con una temperatura in acqua di 30 gradi media!?!?!?!?!?!? fiumi per di più!! non ero manco sicuro potesse essere compatibile con la vita una media del genere, come fa la vegetazione acquatica? solo alghe? possibilissimo, ma cavolo, è un ambiente estremo.

emanuele14 ha scritto:
26/10/2022, 0:52
Tornando invece alle certezze del Rio Xingu, il ricercatore di cui parlavo, proprio oggi ha postato un video su instragram che riprendeva dei loricaridi nel suddetto fiume ed ha scritto che c'erano 32 gradi, allego lo screenshot

è una temperatura a cui se non hai un frullatore in acqua soffoca qualsiasi cosa
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di emanuele14 » 26/10/2022, 12:27

Gioele ha scritto:
26/10/2022, 9:24
conosco poco questo fiume, che a quanto pare, è uno dei più studiati in assoluto,

be adesso non esageriamo, diciamo che è molto noto a chi come me ha la malattia per i loricaridi :D ma al di fuori di questo ristretto mondo, non suscita alcun interesse, quindi è del tutto normale che non lo conosci. Poi si ha la fortuna di avere un ricercatore locale che dedica la sua vita a quel fiume e in più, ma questa è una mia supposizione, essendo che da lì provengono la maggior parte dei loricaridi più costosi e ricercati, fin da quando sono comparsi sul mercato c'è stato anche un certo interesse economico a studiarne i parametri. Ad ogni modo è una vera fortuna per chi alleva pesci provenienti da lì


Gioele ha scritto:
26/10/2022, 9:24
mettiamola così, quando un pesce sta compensando, lo vedi, banalissimo, si avvicinerà al riscaldatore. starà molto fermo, magari non scappa o lo fa molto lentamente se metti la mano in acqua. hai dei margini tra la morte e il tentativo di compensazione. infatti il mio esperimento sarebbe su una vasca di cui posso alterare di molto la temperatura.

Si si, concordo, semplicemente non mi piace fare questo tipo di sperimentazioni, preferisco attenermi il più possibile ai valori rilevati in natura. Ad esempio mi si è abbassato il pH a 5,2 senza che io volessi e ho visto come fin quando non l'ho portato nuovamente sopra il 6 i pesci erano tutti in sofferenza, adesso ho la certezza con con le specie di loricaridi che ho in vasca il pH non deve mai scendere sotto il 6, ma ne avrei fatto volentieri a meno di scoprirlo sulla pelle dei miei pesci. Però parlo per me, non ho niente in contrario a chi sperimenta, anzi farlo porta solo a migliorare la conoscenza, quindi ben venga.


Gioele ha scritto:
26/10/2022, 9:24
emanuele14 ha scritto:
26/10/2022, 0:52
Vengono regolarmente riprodotti in acqua di rubinetto, quindi davvero tranquillo!
Per il resto aggiornaci alla tua sperimentazione!

se mi dici così, spero di beccare una coppia allora! anche perché gli hypancistrus hanno fama di gradire il caldo più di tutti mi pare.

Gradiscono il caldo, poi dipende dalla specie, quelli del Rio Xingu vogliono acqua più calda rispetto a quelli del Rio Tapjos, questo in linea teorica, guardando le temperature dei due fiumi e nello specifico del luogo di cattura delle specie

Gioele ha scritto:
26/10/2022, 9:24
emanuele14 ha scritto:
26/10/2022, 0:52
avevo letto il report di un tipo che aveva misurato i parametri del luogo di cattura durante tutto l'anno e le temperature andavano dai 28 ai 33 gradi e lui sostenava che probabilmente per brevi periodi superava anche i 33. Il pH invece era sempre tra 7 e 7.5

sì ma la madonna, dove sono sti posti nel mondo con una temperatura in acqua di 30 gradi media!?!?!?!?!?!? fiumi per di più!! non ero manco sicuro potesse essere compatibile con la vita una media del genere, come fa la vegetazione acquatica? solo alghe? possibilissimo, ma cavolo, è un ambiente estremo.

Su questo non so cosa dire, non posso fare altro che attenermi alle rilevazioni di chi va lì sul posto. Piacerebbe anche a me capire meglio. Cioè il pesce in questione si trovava esclusivamente in quel posto lì dove è stata effettuata la misurazione? Ne dubito ... per fare un indagine che abbia un reale interesse per chi li alleva in acquario, andrebbero fatte misurazioni in tantissimi posti diversi dove si trova quel pesce e poi confrontate, un solo dato non potrà mai essere indicativo, ma può offrire solo uno spunto. Ad ogni modo, nessuno in vasca li tiene mai a 33 gradi, proprio non esiste.

Gioele ha scritto:
26/10/2022, 9:24
emanuele14 ha scritto:
26/10/2022, 0:52
Tornando invece alle certezze del Rio Xingu, il ricercatore di cui parlavo, proprio oggi ha postato un video su instragram che riprendeva dei loricaridi nel suddetto fiume ed ha scritto che c'erano 32 gradi, allego lo screenshot

è una temperatura a cui se non hai un frullatore in acqua soffoca qualsiasi cosa

Difatti era uno dei miei principali problemi in fase di progettazione della vasca e avevo aperto un topic in questa sezione. Alla fine ho risolto con been due aeratori in vasca e una temperatura di 28/29 gradi, non arriverò mai a superare i 30 per una questione puramente economica. Neanche d'estate la mia vasca supera mai i 28 gradi senza riscaldatore ...

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di emanuele14 » 26/10/2022, 14:31

Ah scusami dimenticavo, sì nel Rio Xingu e nei biotopi analoghi non ci sono piante acquatiche. Il che ha creato un dilemma in fase di allestimento, siccome volevo replicare il biotopo d'origine, inizialmente non volevo mettere piante, ma poi mi sono dovuto arrendere perché non era realistico tenere i nutrienti sotto controllo senza l'aiuto delle piante; e purtroppo si sa che Hypancistrus &co soffrono i nitrati alti

Aggiunto dopo 8 minuti 46 secondi:
Però guarda che spettacolo una vasca biotopo monospecifico per Hemiancistrus subvirdis ​ ^aa:?^

​​​​​​Il mio progetto iniziale era una cosa del genere, ma poi appunto mi sono arreso alle piante. Il tipo che aveva questo vascone di 700 l, faceva parte di altre vasche collegate e che gli davano una mano a tenere a bada i nutrienti. La verità è che non è semplice fare una vasca che imiti fedelmente il biotopo d'origine dei loricaridi, un compromesso per salvaguardare la loro salute bisogna sempre trovarlo 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11604
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di Gioele » 26/10/2022, 14:42


emanuele14 ha scritto:
26/10/2022, 14:31
Eh purtroppo si sa che Hypancistrus &co soffrono i nitrati alti

Sì, si sa.
Pure gli hillstream loaches in teoria.

Mi accerterò anche di quello.


emanuele14 ha scritto:
26/10/2022, 14:31
sì nel Rio Xingu e nei biotopi analoghi non ci sono piante acquatiche

Spesso nei fiumi ad alto scorrimento non ci sono

emanuele14 ha scritto:
26/10/2022, 14:40
La verità è che non è semplice fare una vasca che imiti fedelmente il biotopo d'origine dei loricaridi, un compromesso per salvaguardare la loro salute bisogna sempre trovarlo

Vorrei tanto fare una cosa fatta meglio, ma potrò farne una molto spartana e basta purtroppo...

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3624
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di Matias » 26/10/2022, 18:13


ellypsys ha scritto:
25/10/2022, 23:41
(presumo)

Sicuramente ​ :D

Comunque esemplare veramente molto bello. Rispetto alle specie che abbiamo trattato fino ad adesso, questa, sembra avere il corpo più schiacciato, non sembra neanche una Rineloricaria...
 
Questi utenti hanno ringraziato Matias per il messaggio:
ellypsys (26/10/2022, 18:23)
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di emanuele14 » 26/10/2022, 21:15

emanuele14 ha scritto:
22/10/2022, 10:55

ellypsys ha scritto:
21/10/2022, 23:11
sperare in un’ eventuale riproduzione, che mi dicono difficilissima se non impossibile.

In teoria non è vero, sono pesci che si riproducono abbastanza facilmente ed anche crescere gli avannotti non è difficile, perché accettano da subito il cibo sbriciolato che si da agli adulti.Più che altro quasi nessuno ha questo pesce in vasca, soprattutto da noi in Italia, quindi è molto difficile trovare informazioni, per questo magari può sembrare difficile da riprodurre, quando in realtà non lo è.È una specie molto robusta, che vive bene in acqua di rubinetto, anche se un trucco per stimolarne la riproduzione è abbassare repentinamente il pH a 6.5 o anche più basso. Riproduzioni sporadiche avvengono anche con pH a 7,5, ma appunto solo intorno al 6.5 si riproducono regolarmente. Occhio però che la mia esperienza proprio in questi giorni è che ad un pH sotto il 6 vanno in sofferenza, perdendo appetito e riducendo al minimo l'attività. Riportato il pH a 6 sono tornati ad essere i soliti famelici.Più che altro invece sono molto esigenti per quanto riguarda l'ossigenazione dell'acqua. Un areatore o una pompa con un sistema ad aria sono fondamentali. Essendo pesci robusti possono vivere per un lungo periodo senza, salvo poi morire improvvisamente senza che l'acquariofilo capisca il perché, dopo anche un anno o più.Altra cosa fondamentale sono le tante, se per te non è possibile ricreare una rocciata piena di anfratti, compra 3/4 tane in terracotta, senza non si riprodurranno mai.Inoltre il tuo esemplare non sembra avere ancora una colorazione da adulto sessualmente maturo. Negli adulti il reticolato bianco e nero diventa ancora più fine e fitto. Il tuo è già molto più fine rispetto ad un esemplare giovane, ma non ancora abbastanza fine per essere considerato adulto. Nei prossimi giorni posto una foto dei miei che invece hanno una colorazione da adulti al 100%(oggi non ho accesso al mio PC dove ho le foto) così si capisce meglio quello che intendo. Questo in teoria, poi può sempre capitare l'esemplare diverso dalla norma.Comunque sono loricaridi piuttosto piccoli, non superano i 9 cm ma possono rimanere più piccoli anche in natura.Anche io spero di avere una coppia in vasca, un maschio è sicuro, l'altro spero tanto sia una femmina, ma lo scoprirò con certezza solo nei prossimi mesi.

Mi autoquoto per riprendere il discorso sull'Hypancistrus sp l260 e per postare le foto come promesso a @ellypsys. Innanzitutto ratifico subito quanto detto sulla livrea dell'esemplare di ellypsys, non so come mai l'altro giorno il reticolato mi sembrava meno fitto, mentre invece guardandolo adesso dal pc direi che ha già acquisito una bella livrea da adulto(tra l'altro splendido esemplare davvero :ymapplause: ), come dicevo, i giovani hanno un reticolato nero e bianco più spesso e meno fitto.
Per il resto, riporto ciò che sto osservando nei miei due esemplari, che spero tanto siano una coppia. Per il momento mostrano un comportamento totalmente pacifico, come nessun altro loricaride, non intrattengono nessun tipo di relazione con gli altri compagni di vasca e neanche tra loro, proprio se ne fregano di tutti. Gli altri ogni tanto hanno qualche piccola scaramuccia sia intraspecifica che tra specie diverso, loro davvero niente di niente. L'unica cosa è che sono un po' irruenti e poco eleganti nel muoversi, questo ogni tanto genera confusione. Ad esempio quando do il cibo, si gettano di scatto sopra, per poi magari spaventarsi e rientrare con uno scatto fulmineo nella tana. Probabilmente perché essendo esemplari wild fanno ancora un po' fatica ad essere a loro agio in acquario, ma si stanno abituando e si mostrano sempre di più. Rimangono però ancora i loricaridi in vasca che si mostrano meno, passando gran parte del giorno nascosti nella loro tana. Al momento sono gli unici pesci wild che ho in vasca e si nota questa differenza con gli altri loricaridi, nati e cresciuti in cattività. Magari più avanti modificheranno questi comportamenti, vedremo ...
Ad ogni modo non hanno mostrato alcun problema col cibo, già 5 minuti dopo il loro inserimento si gettavano con foga sulle pastiglie alla spirulina, mentre altri loricaridi di allevamento che ho in vasca, magari hanno avuto bisogno di un paio di giorni di ambientamento prima di iniziare ad alimentarsi.
E' risaputo come sia una specie prettamente carnivora, in vasca normalmente non si fanno problemi a mangiare di tutto e non toccano minimamente le piante. Ai miei do granulato e svariati tipi di pastiglie per loricaridi, ed ovviamente tubifex, pezzi di gambero e pezzi di pesce. Online si trovano report dove accettano anche patate o zucchine, ma boh i miei non le sfiorano neanche di striscio e per il momento non provo più a darle.

DSC_0513.jpg
DSC_0045.jpg
DSC_0499.jpg
DSC_0481.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato emanuele14 per il messaggio:
ellypsys (26/10/2022, 22:20)

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17535
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di Fiamma » 26/10/2022, 21:17


emanuele14 ha scritto:
26/10/2022, 14:40
che spettacolo

molto bella!

emanuele14 ha scritto:
26/10/2022, 14:40
non era realistico tenere i nutrienti sotto controllo senza l'aiuto delle piante;

piante emerse?

Posted with AF APP

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di emanuele14 » 26/10/2022, 21:19

Metto anche il video che avevo fatto il giorno dopo il loro inserimento in vasca, quando l'acqua era molto più ambrata di adesso

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17535
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di Fiamma » 26/10/2022, 21:22

^:?^

Posted with AF APP

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

Loricaridi, storie, esperienze foto

Messaggio di emanuele14 » 26/10/2022, 21:24

Fiamma ha scritto:
26/10/2022, 21:17
​​
emanuele14 ha scritto:
26/10/2022, 14:40
non era realistico tenere i nutrienti sotto controllo senza l'aiuto delle piante;

piante emerse?

Si si ovvio, dovevo specificare che intendevo dire nella mia vasca, che ha il coperchio. Ho comunque messo due rametti di Potos sperando che si accontentino dello spazio tra la superficie ed il coperchio, ma non posso contare troppo su di loro.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti