emanuele14 ha scritto: ↑26/10/2022, 0:52Rimanendo sul Rio Xingu, parliamo di un fiume che li mantiene estremamente stabili nell'arco dell'anno. Quindi a naso i pesci endemici che ci vivono(i loricaridi nel nostro caso), probabilmente sono molto più sensibili alle variazioni dei parametri rispetto a pesci che vivono in pozze, torrentelli secondari, zone alluvionali ecc.
mi pare più che sensato supporlo. conosco poco questo fiume, che a quanto pare, è uno dei più studiati in assoluto,
emanuele14 ha scritto: ↑26/10/2022, 0:52perchè non vorremo mai uccidere un nostro ospite solo per provare se resiste al freddo.
Comunque probabilmente un pesce sano ed in salute, mantenuto secondo i migliori criteri, è perfettamente in grado di sopportare un periodo breve o anche medio di temperature basse, nel senso che secondo me è peggio tenere un Hypancistrus del Rio Xingu tutto l'anno a 24/25 gradi che tenerlo qualche settimana a 23. Ma queste sono solo idee che frullano nella mia testa, niente di scientifico su cui appoggiarmi
mettiamola così, quando un pesce sta compensando, lo vedi, banalissimo, si avvicinerà al riscaldatore. starà molto fermo, magari non scappa o lo fa molto lentamente se metti la mano in acqua. hai dei margini tra la morte e il tentativo di compensazione. infatti il mio esperimento sarebbe su una vasca di cui posso alterare di molto la temperatura.
emanuele14 ha scritto: ↑26/10/2022, 0:52costantemente ad una temperatura intorni ai 30, grado più grado meno tutto l'anno.
mi sorprende che esista un ambiente che mantiene questa temperatura in acqua tutto l'anno, manco i laghi africani, che sono uno degli ambienti d'acqua dolce più stabili come temperatura e sono piuttosto caldi, stanno a 30, nemmeno il lago matano dell'isola sulawesi dove stanno le Caridina cardinal e le tylomelania orange, un ambiente con pochi pesci proprio per le temperature proibitive, sta tra 27 e 32, un fiume che sta costantemente a temperature simili è abbastanza singolare. ma ripeto, non lo conosco, certo, mi piacerebbe sapere la temperatura in aria di quella zona! deve stare sopra i 35 costantemente.
emanuele14 ha scritto: ↑26/10/2022, 0:52Vengono regolarmente riprodotti in acqua di rubinetto, quindi davvero tranquillo!
Per il resto aggiornaci alla tua sperimentazione!
se mi dici così, spero di beccare una coppia allora! anche perché gli hypancistrus hanno fama di gradire il caldo più di tutti mi pare.
emanuele14 ha scritto: ↑26/10/2022, 0:52Be però planet catfish è un sito molto accurato e attendibile
concordo, e ripeto, trovare assonanza tra i risultati della stessa zona di pesca, è un bel dato incoraggiante.
emanuele14 ha scritto: ↑26/10/2022, 0:52avevo letto il report di un tipo che aveva misurato i parametri del luogo di cattura durante tutto l'anno e le temperature andavano dai 28 ai 33 gradi e lui sostenava che probabilmente per brevi periodi superava anche i 33. Il pH invece era sempre tra 7 e 7.5
sì ma la madonna, dove sono sti posti nel mondo con una temperatura in acqua di 30 gradi media!?!?!?!?!?!? fiumi per di più!! non ero manco sicuro potesse essere compatibile con la vita una media del genere, come fa la vegetazione acquatica? solo alghe? possibilissimo, ma cavolo, è un ambiente estremo.
emanuele14 ha scritto: ↑26/10/2022, 0:52Tornando invece alle certezze del Rio Xingu, il ricercatore di cui parlavo, proprio oggi ha postato un video su instragram che riprendeva dei loricaridi nel suddetto fiume ed ha scritto che c'erano 32 gradi, allego lo screenshot
è una temperatura a cui se non hai un frullatore in acqua soffoca qualsiasi cosa