Pagina 5 di 7
Eccesso di CO2?
Inviato: 27/12/2022, 22:14
di cicerchia80
nicolatc ha scritto: ↑27/12/2022, 21:53
Però è un dato di fatto, quindi dire che 100 mg/l non vengono considerati preoccupanti può starci, ma sono ancora persuaso che senza quei nitrati a 100 mg/l @
Fiamma non avrebbe visto i suoi carassi boccheggiare per nulla, nemmeno di notte.
...io aspetto le variazioni di pH,per quanto ne so,puó anche essere che arrivi ad un pH acido che porti in soluzione zinco, rame o chissà che
Non ho voglia di cercarmi le richieste di ossigeno di un persico

Ma parliamo di ciprinidi, l'acqua anossica é il loro regno
Dubito che sia una cosa che succede tutti i giorni (se ho capito bene a @
Fiamma )le luci si accendono sul tardi
Che siano 100 mg/l di nitrati a farli boccheggiare

Ma davvero?
...mi ripeto
Ma quanta gente alleva discus con quei nitrati?
Loro campano e i carassi boccheggiano?
Quando nessuno lo nota nemmeno a 250 mg/l....anzi
Eccesso di CO2?
Inviato: 27/12/2022, 22:24
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto: ↑27/12/2022, 22:14
..mi ripeto
Ma quanta gente alleva discus con quei nitrati?
Loro campano e i carassi boccheggiano?
Quando nessuno lo nota nemmeno a 250 mg/l....anzi
Poiché non credo che siano in tanti ad avere i nitrati costanti 250 mg/l, non potrebbe essere che in quei rari casi magari per qualche motivo (filtro meno intasato, più movimento, aeratore, meno decomposizione o altro..), ci sia forse un pochino in più di ossigeno? Quel tantino che non li fa biccheggiare un pochino di notte?
Eccesso di CO2?
Inviato: 27/12/2022, 22:29
di malu
Che poi se fosse "fame d'aria" ( nel senso di carenza di ossigeno) andrebbero a boccheggiare in superficie, non certo a mezz'acqua come dice Fiamma.
Eccesso di CO2?
Inviato: 27/12/2022, 22:30
di Pisu
Io ho riassunto nei primi post tutti i vostri (tra l'altro splendidi) sproloqui
Un po' di ferti e l'Egeria produce il triplo dell'ossigeno e dimezza gli azotati.
Difatti ho qualche dubbio che faccia il pearling che dovrebbe.
I nitrati a 100 fissi difficilmente sono totalmente innocui, pure noi respiriamo bene anche con meno ossigeno ma se ci mettiamo a correre la differenza la sentiamo all'istante.
È semplicemente un insieme di concause, non c'è il capro espiatorio unico e perfetto.
Altre cose poi ci possono sfuggire anche con i migliori approfondimenti...
Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Vedrai che il tuo venturi farà miracoli
Eccesso di CO2?
Inviato: 27/12/2022, 22:49
di cicerchia80
nicolatc ha scritto: ↑27/12/2022, 22:24
ci sia forse un pochino in più di ossigeno? Quel tantino che non li fa biccheggiare un pochino di notte?
Pisu ha scritto: ↑27/12/2022, 22:30
Un po' di ferti e l'Egeria produce il triplo dell'ossigeno e dimezza gli azotati.
Difatti ho qualche dubbio che faccia il pearling che dovrebbe.
...si ma complimenti all'Egeria, che é una delle poche piante che realmente produce ossigeno (le altre il rapporto consumo produzione sarà 1:1
Per quanto nel mio articolo su di lei cito che con una luce parecchio forte è riuscita a produrre 12cm³ di ossigeno (requisito di luce comunque non richiesto in una vasca di carassi)
Restano due problematiche
Alla normale pressione atmosferica @
nicolatc poi riprendiamo quell'articolo a 9 mg/l l'acqua é satura
Mi sembra di ricordare che uno scalare medio piccolo consumi 1 mg di ossigeno h (o giù di lì)
A livello di massa, per fare il peso di un carassio di
P. scalare ce ne vorrebbero almeno 3,moltiplicati per il numero di carassi in vasca....hai voglia l'Egeria a produrre ossigeno
Che un carassio vada in ipossia per soli 100 mg/l di nitrati,non ci credo o quanto meno mi pare molto improbabile, mi sembra che anche @
Spumafire stesse costantemente a quei valori con i discus..credo di averlo giá detto

Ma non voglio denigrare i pesci rossi (che pur avendoli non mi piacciono) ma continua a sembrarmi una cosa impossibile
Eccesso di CO2?
Inviato: 27/12/2022, 23:29
di malu
cicerchia80 ha scritto: ↑27/12/2022, 22:49
le altre il rapporto consumo produzione sarà 1:1
Non sono d'accordo.....basta vedere quante piante in acquario possono fare pearling.
Come detto il rapporto produzione-consumo ossigeno è mediamente 10:1, può non valere per tutte le piante ma 1:1 no, anche perchè la produzione e il consumo sono due cicli differenti. La pianta manda parecchio ossigeno anche lungo il fusto fino alle radici per facilitare il processo di ossidazione, così tanto che l'esubero viene rilasciato in acqua dalle radici tanto quanto le foglie.
Eccesso di CO2?
Inviato: 27/12/2022, 23:42
di cicerchia80
malu ha scritto: ↑27/12/2022, 23:29
Come detto il rapporto produzione-consumo ossigeno è mediamente 10:1
A Me risulta che la produzione in esubero di ossigeno nelle piante sia normalmente nell'ordine delle 0.00 qualche numero, però forse riferito al nostro fabbisogno
Parlando almeno nelle piante terrestri, noi non respiriamo grazie alle piante al contrario di quanto ci hanno insegnato a scuola...ci sará qualche eccezione tipo Egeria, Vallisneria e Cerato

Ma le Ossigenanti nel vero senso del termine, sono pochissime
Eccesso di CO2?
Inviato: 28/12/2022, 1:19
di cicerchia80
Eccesso di CO2?
Inviato: 28/12/2022, 1:29
di Fiamma
cicerchia80 ha scritto: ↑27/12/2022, 21:24
É che il pH gli crolli parecchio tra notte e giorno, e accusino la botta
può succedere anche se ci sono carbonati a fare da tampone?
nicolatc ha scritto: ↑27/12/2022, 21:53
, ma sono ancora persuaso che senza quei nitrati a 100 mg/l @
Fiamma non avrebbe visto i suoi carassi boccheggiare per nulla, nemmeno di notte. Se boccheggiano un poc
ripeto, perché allora non succedeva con nitrati uguali se non più alti quando avevo molta meno Egeria? Non è che improvvisamente sono diventati allergici ai nitrati
malu ha scritto: ↑27/12/2022, 21:55
letale.....casomai di concentrazioni che, in concomitanza di un calo di ossigeno, possono infastidire i pesci.
Al limite questo ci sta...ma quindi si torna al discorso troppe piante/ consumo eccessivo di ossigeno/ rilascio di CO
2
cicerchia80 ha scritto: ↑27/12/2022, 22:14
io aspetto le variazioni di pH,per quanto ne so,puó anche essere che arrivi ad un pH acido che porti in soluzione zinco, rame o chissà che
anche in presenza dei carbonati di cui sopra nel filtro? ( i sacchetti di corallo)
malu ha scritto: ↑27/12/2022, 22:29
Che poi se fosse "fame d'aria" ( nel senso di carenza di ossigeno) andrebbero a boccheggiare in superficie, non certo a mezz'acqua come dice Fiamma.
non è detto purtroppo
Quando boccheggiano in superficie è perché lì l'acqua dovrebbe essere un pò più ricca di ossigeno a causa dello scambio gassoso, non perché possano respirare aria atmosferica, quello riesce solo agli Anabantidi e ai Corydoras
cicerchia80 ha scritto: ↑27/12/2022, 22:49
requisito di luce comunque non richiesto in una vasca di carassi)
la luce è forte, ora a memoria non ti so dire quanto ma sono LED anche sprecati per i Carassi, calcola che ci è fiorita una ninfea da laghetto ( prima che i simpaticoni trovassero gustose le foglie nuove

)
cicerchia80 ha scritto: ↑27/12/2022, 22:49
A livello di massa, per fare il peso di un carassio di P. scalare ce ne vorrebbero almeno 3,
fai anche 4 o 5 visti i soggetti
Eccesso di CO2?
Inviato: 28/12/2022, 1:43
di malu
cicerchia80 ha scritto: ↑27/12/2022, 23:42
Parlando almeno nelle piante terrestri, noi non respiriamo grazie alle piante
Su questo sono d'accordo...cioè...una parte la fanno anche loro, ma la maggior parte viene fatta in mare.
Comunque servono circa 7/8 Sicomori di 12 metri e due tonnellate di peso per produrre il fabbisogno annuale di ossigeno per un uomo.
Aggiunto dopo 3 minuti 45 secondi:
Fiamma ha scritto: ↑28/12/2022, 1:29
Quando boccheggiano in superficie è perché lì l'acqua dovrebbe essere un pò più ricca di ossigeno a causa dello scambio gassoso
Certamente, non intendevo dire che respirano aria atmosferica.....comunque non cambia i termini del ragionamento.