Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
	Moderatori: Monica, Spumafire
	
		
		
		
			- 
				
								Spumafire							
  
- Messaggi:  5487
- Messaggi: 5487
- Ringraziato: 1055 
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
 -ludwigia repens
 -anubias nana
 -Helanthium tenellum
 -salvinia cucculata
 -limnophila heterophylla
 -echinodorus bleheri
 -nymphaea lotus red
 -Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
 20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
 
 Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
 
 L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
 Simulo Alba e tramonto.
 I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
 I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
 
 Somministro CO2 per acidificare tramite
 JBL Proflora Direct.
 
 I valori sono:
 
 pH 6,8
 KH 4
 GH 8
 NO2- 0 mg/l
 NO3- 25 mg/l
 Conducibilità 490
 Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
- 
    Grazie inviati:
    933 
- 
    Grazie ricevuti:
    1055 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Spumafire » 16/02/2023, 20:05
			
			
			
			
			Mi piace  
 
Annamatte ha scritto: ↑16/02/2023, 18:39
sono propensa per la salvinia ma vediamo...
 
Io l'avevo nella mia vasca e mi piaceva davvero molto,te la consiglio 

Salvinia cocculata avevo 

 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Spumafire
 
	
		
		
		
			- 
				
								Annamatte							
 
- Messaggi:  245
- Messaggi: 245
- Ringraziato: 13 
- Iscritto il: 16/11/22, 0:07
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 60x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1200
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia fine con substrato fertile
- Flora: Limnophila sessiliflora, echinodorus,  vallisneria, echinodorus ozelot
 anubias barteri nana, anubias, hygrophila
- Fauna: Guppy, puntius titteya, corydoras paleatus
- Altre informazioni: Acquario Zolux Iseo 60
 Erogo CO2
- Secondo Acquario: Acquario blau 45x25x17 con ghiaino inerte nero
 Flora: anubias barteri nana, Cryptocoryne beckettii, anubias barteri var. nana "Coin Leaf", bucephalandra "mini red", galleggianti.
 Fauna: planorbarius e betta splendens
- Altri Acquari: Nano acquario di 5 litri con sabbia fine
 Flora: ceratophyllum, anubias, microsorum e pistia. Fauna: planorbarius corneus
- 
    Grazie inviati:
    147 
- 
    Grazie ricevuti:
    13 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Annamatte » 16/02/2023, 20:51
			
			
			
			
			
Spumafire ha scritto: ↑16/02/2023, 20:05
Mi piace  
 
Annamatte ha scritto: ↑16/02/2023, 18:39
sono propensa per la salvinia ma vediamo...
 
Io l'avevo nella mia vasca e mi piaceva davvero molto,te la consiglio 

Salvinia cocculata avevo 
 
 
Perfetto! Vada allora per la salvinia!
Grazie!  

 
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Annamatte
 
	
		
		
		
			- 
				
								HaPpo							
 
- Messaggi:  75
- Messaggi: 75
- Ringraziato: 10 
- Iscritto il: 20/01/22, 15:03
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietta
- 
    Grazie inviati:
    11 
- 
    Grazie ricevuti:
    10 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di HaPpo » 19/04/2023, 22:43
			
			
			
			
			Ciao, 
Visto che hai la mia stessa vasca, che sto proprio ora allestendo per il mio Betta.
Ti giro due foto. 
Devo ancora finire di piantumare e anche sistemare la chihiros che si è rotto il morsetto...
 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	HaPpo
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
  
- Messaggi:  48523
- Messaggi: 48523
- Ringraziato: 10970 
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
 * Eriocaulon 'Dong Ha'
 * Pogostemon helferi
 * Echinodorus?
 * Pogostemon quadrifolius
- Fauna: Guppy koi dumbo
 Neocaridina davidi
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
 * illuminazione Chihiros B
 * Fotoperiodo 8 ore
 * No CO2
 =============
- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
 Dicrossus filamentosus
 * Philodendron
 * Monstera
 * Anubias
 * Phyllanthus
 =============
 Il fiume 80x40x25
 Tanichthys albonubes
 * Falangio
 * Pothos
 * Anubias
 * Cyperus helferi
 *
 =============
 Paludario granchi 45x35x30
 Geosesarma e Onischi
 * Anubias
 * Muschio terrestre
 * Bucephalandra
 * Felci
 * Fittonia
 * Lobelia
- 
    Grazie inviati:
    4903 
- 
    Grazie ricevuti:
    10970 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 20/04/2023, 6:54
			
			
			
			
			I sassi secondo me tolgono tanto spazio, ma visivamente è veramente molto bella HaPpo  

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Monica per il messaggio: 
- HaPpo (20/04/2023, 8:01)
 
	 
	
			"And nothing else matters..."   
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								HaPpo							
 
- Messaggi:  75
- Messaggi: 75
- Ringraziato: 10 
- Iscritto il: 20/01/22, 15:03
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietta
- 
    Grazie inviati:
    11 
- 
    Grazie ricevuti:
    10 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di HaPpo » 20/04/2023, 7:58
			
			
			
			
			Si Monica, ho creato una zona dove ci sono 2cm scarsi di acqua, e altri punti che con i sassi sono più o meno a sfioro; e una zona più "profonda".
Questo perché ho notato che il mio Betta ama stendersi di lato sulle rocce. A volte si adagia addirittura sulla parte del filtro che accompagna l'acqua della cascata (ovviamente il flusso é molto lento).
Poi ci sono punti dove sfruttando la lunghezza puó dare sfogo agli scatti che ogni tanto fa quando ha i 5 minuti da alfa. 
 
 
 
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  HaPpo per il messaggio: 
- Monica (20/04/2023, 13:23)
 
	 
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	HaPpo
 
	
		
		
		
			- 
				
								Cris71							
 
- Messaggi:  81
- Messaggi: 81
- Ringraziato: 4 
- Iscritto il: 14/02/23, 19:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 120x35x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    25 
- 
    Grazie ricevuti:
    4 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Cris71 » 20/04/2023, 8:54
			
			
			
			
			Molto bella!
Complimenti  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Cris71
 
	
		
		
		
			- 
				
								HaPpo							
 
- Messaggi:  75
- Messaggi: 75
- Ringraziato: 10 
- Iscritto il: 20/01/22, 15:03
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietta
- 
    Grazie inviati:
    11 
- 
    Grazie ricevuti:
    10 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di HaPpo » 20/04/2023, 14:48
			
			
			
			
			
Cris71 ha scritto: ↑20/04/2023, 8:54
Molto bella!
Complimenti 
 
 
Grazie mille!
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	HaPpo
 
	
		
		
		
			- 
				
								aldopalermo							
  
- Messaggi:  6883
- Messaggi: 6883
- Ringraziato: 864 
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 82
- Lumen: 9200
- Temp. colore: 8000 + spettro compl
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias
 Anubias nana bonsai
 Staurogyne repens
 Rotala vietnam
 Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
 Hygrophila Polysperma
 Sagittaria subulata
 Cryptocoryne kesselman
 Limnophyla sessiliflora
 Echinodorus compacta
 Hetheranthera costelifolia
 Cryptocoryne Beckettii
- Fauna: Endler
 Paracheidon innesi Neon
 Crossocheilus siamensis
 Ancistrus
 Lumache varie
- Altre informazioni: Allestita il 22/10/2022
 CO2 dal 19/11/23
 Materiale filtrante modificato: lana di perlon, spugna grossa, spugna fine e cannolicchi
 LUCE:
 Chihiros A801  8000K 7200 lumen al 60% (42 lm/l)
 Chihiros Commander 1
 Twinstar 100 G-Series spettro completo 1972 lumen al 100% (20 lm/l)
- Secondo Acquario: Allestito il 29/12/2022
 Cubo 30x30x30 - 27 litri lordi - Aperto
 Senza filtro, senza pompa, senza riscaldatore
 Plafoniera chihiros WRGB II slim 30 1200 lumen al 70% (40 lm/l)
 fondo quarzo Dennerle nero 1-2 mm
 rocce Dragon Stones
 Flora:
 Limnopyla sessiliflora
 Sagittaria Subulata
 Fauna:
 25/01/23
 Planorbarius
 Endler
- Altri Acquari: 22/12/2023
 Acquario 36x23x26 - 15 litri netti
 filtro a spugna, senza riscaldatore, senza CO2
 plafoniera Chihiros Desktop LED Light C361 8000k 1800 lumen con Commander1
 Ghiaietto quarzo inerte Zolux 2-3 mm
 Flora
 Cryptocoryne Moehlmannii
 Hygrophila Polysperma
 limnophyla sessiliflora
 Salvinia
- 
    Grazie inviati:
    253 
- 
    Grazie ricevuti:
    864 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di aldopalermo » 20/04/2023, 16:33
			
			
			
			
			Bella  

	
	
			 

 Aldo 

 ___________
 
 
		 
				
		
		 
	 
	
	aldopalermo
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti