Pagina 5 di 13

Nitrato puro

Inviato: 12/01/2023, 9:49
di lucazio00

cicerchia80 ha scritto:
11/01/2023, 11:07
Può esserci qualche agente che fa precipita Ca e Mg, o si crea qualche reazione tra i vari tipi di nitrato che li fa sparire?

Non conosco nitrati che non siano solubili! Il problema può starci se si fa una soluzione di nitrato di calcio e solfato di magnesio...si forma un precipitato di solfato di calcio = gesso, più una certa % di nitrato di magnesio, direttamente proporzionale alla quantità di gesso precipitata.

Quanto ai batteri, muffe ecc...se la soluzione è molto concentrata, oltre il 30% (del sale secco), il pH bello che acido (2-3) aiuta moltissimo nella conservazione...consigliato ovviamente l'acido nitrico per rimanere sempre in tema di nitrati!

Aggiunto dopo 8 minuti 40 secondi:

cicerchia80 ha scritto:
11/01/2023, 11:05
Con un test del potassio riusciamo a capire effettivamente quanto KNO3 ci sia
Non proprio perchè lo ione K+ e lo ione NO3- hanno velocità di assorbimento diverso, il secondo più del primo e questo giustifica l'effetto alcalinizzante del nitrato di potassio
► Mostra testo
...si potrebbe fare un calcolo per vedere quanti mg di nitrato di potassio equivalenti aggiunti ci stanno ancora...
 

Nitrato puro

Inviato: 12/01/2023, 10:18
di cicerchia80

lucazio00 ha scritto:
12/01/2023, 9:57
Non proprio perchè lo ione K+ e lo ione NO3- hanno velocità di assorbimento diverso, il secondo più del primo e questo giustifica l'effetto alcalinizzante del nitrato di potassio

Direttamente dal prodotto diluito in acqua di osmosi (che poi butterà in acqua come fertilizzante)

Nitrato puro

Inviato: 12/01/2023, 10:24
di lucazio00
Avoglia a fare diluizioni...per carità è fattibile ma maggiore è la diluizione, maggiore è l'errore!

Nitrato puro

Inviato: 12/01/2023, 11:18
di cicerchia80

lucazio00 ha scritto:
12/01/2023, 10:24
Avoglia a fare diluizioni...per carità è fattibile ma maggiore è la diluizione, maggiore è l'errore!

E la madonna
 
Come diceva nicola 2 ml di N1 in 2 litri di acqua, raddoppiando il campione (50% osmosi con N1 e 50% solo osmosi) parliamo di qualche mg/l sopra o sotto per stimare più o meno il nitrato di potassio che usano
 
 

Nitrato puro

Inviato: 12/01/2023, 18:14
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto:
11/01/2023, 13:48
A me su 10 mg/l di NO3- mi escono 2.7 mg/l di Ca

Aggiunto dopo 2 minuti 50 secondi:
2.7576 per l'esattezza
Mi dici i passaggi che hai fatto per arrivare a questo?

Io sono partito dai 130 mg/l di nitrati presenti nel prodotto (2 ml diluiti in 2 litri di osmosi) come sali di potassio, calcio e magnesio (altri 10 mg/l di nitrati derivano dal nitrato d'ammonio).
Ho poi diviso quei 130 mg/l per 3, ipotizzando quindi di avere 43.33 mg/l di nitrati come nitrato di potassio, 43.33 mg/l di nitrati come nitrato di calcio e 43.33 mg/l di nitrati come nitrato di magnesio.
43.33 mg/l di nitrati equivalgono a 0.7 mmol/l di nitrati.
Da qui è facile:
0.7 mmol/l di potassio equivalgono a 27.4 mg/l di potassio
0.35 mmol/l di calcio (le moli sono la metà perché per ogni 2 molecole di nitrati ce n'è una sola di calcio) equivalgono a 14 mg/l di calcio
0.35 mmol/l di magnesio (le moli sono la metà perché per ogni 2 molecole di nitrati ce n'è una sola di magnesio) equivalgono a 8.5 mg/l di magnesio

Quindi ad esempio per il calcio abbiamo 14 mg/l di calcio per 140 mg/l complessivi di nitrati presenti nel prodotto. Cioè ogni 10 mg/l di nitrati aggiungi 1 mg/l di calcio.
Questa però è la mia ipotesi, in cui ho diviso in 3 parti uguali la quantità complessiva di nitrati. Probabilmente, invece, a giudicare dalla scheda di sicurezza, il nitrato di potassio è predominante e il nitrato di magnesio è residuale.

Nitrato puro

Inviato: 12/01/2023, 18:18
di Pisu
L'unica cosa certa è che in alxyon sono fissati coi numeri, conoscendoli (ho letto molto) sono praticamente sicuro che hanno messo anche in N1 il calcio in rapporto 4:1 col magnesio.
 
Per me potete prenderlo come base di partenza 

Nitrato puro

Inviato: 12/01/2023, 18:44
di nicolatc
Pisu ha scritto:
12/01/2023, 18:18
N1 il calcio in rapporto 4:1 col magnesio.
 
Per me potete prenderlo come base di partenza
Ok. Nella mia prima ipotesi abbiamo:
nitrati: 140 mg/l
potassio: 27.4 mg/l
calcio: 14 mg/l
magnesio: 8.5 mg/l
nitrato di potassio nel prodotto: 70.8 g/l (7.1%)
nitrato di calcio nel prodotto: 57.3 g/l (5.7%)

Nella tua ipotesi avremmo:
nitrati: 140 mg/l
potassio: 43.5 mg/l
calcio: 14 mg/l
magnesio: 3.5 mg/l
nitrato di potassio nel prodotto: 112.4 g/l (11.2%)
nitrato di calcio nel prodotto: 57.3 g/l (5.7%)

La tua ipotesi si sposa meglio con le percentuali generiche indicate nella scheda di sicurezza, quindi è anche più probabile!
Screenshot.jpg
In tal caso, la diluzione nel test JBL del potassio che dovresti fare sarebbe di 1 a 3 (cioè 5 ml di campione e 10 ml di osmosi).

E sempre in questa seconda ipotesi, per 10 mg/l di nitrati aggiunti in acquario aggiungeresti anche:
3.1 mg/l di potassio
1 mg/l di calcio
0.25 mg/l di magnesio

Aggiunto dopo 5 minuti 56 secondi:
nicolatc ha scritto:
12/01/2023, 18:44
nitrati: 140 mg/l
potassio: 27.4 mg/l
calcio: 14 mg/l
magnesio: 8.5 mg/l
Non resta quindi che fare 4 test diversi su quei 2 ml di N1 in 2 litri d'osmosi, per avere una conferma della composizione con approssimazione accettabile.
Potassio a parte (e un pochino il calcio), i test per i nitrati e per il magnesio sono purtroppo molto approssimativi.

Nitrato puro

Inviato: 12/01/2023, 19:07
di cicerchia80

nicolatc ha scritto:
12/01/2023, 18:14
Mi dici i passaggi che hai fatto per arrivare a questo?
E chi se ricorda?
Aspe
 

nicolatc ha scritto:
11/01/2023, 11:42
Ma comunque, con l'N1 seguendo la mia ipotesi, se aumenti di ben 14 mg/l i nitrati, aumenti il calcio di 1.4 mg/l (cioè solo 0.2 gradi GH)
....ho fatto i conti a 10 mg/l di nitrato di calcio 
 
 %CaO del nitrato di calcio/ litri dell'acquario x 0,714701🤔
Però l'ho scritto che potrei aver sbagliato
 
 

Aggiunto dopo 16 minuti 36 secondi:

nicolatc ha scritto:
12/01/2023, 18:14
Mi dici i passaggi che hai fatto per arrivare a questo?

Ah ok .. quando ipotizzavo un aumento di durezze tu parlavi di tutto l'N1
Colpa mia
x_x

Aggiunto dopo 9 minuti 1 secondo:

nicolatc ha scritto:
12/01/2023, 18:14
Io sono partito dai 130 mg/l di nitrati presenti nel prodotto (2 ml diluiti in 2 litri di osmosi) come sali di potassio, calcio e magnesio (altri 10 mg/l di nitrati derivano dal nitrato d'ammonio).
Ho poi diviso quei 130 mg/l per 3, ipotizzando quindi di avere 43.33 mg/l di nitrati come nitrato di potassio, 43.33 mg/l di nitrati come nitrato di calcio e 43.33 mg/l di nitrati come nitrato di magnesio.
43.33 mg/l di nitrati equivalgono a 0.7 mmol/l di nitrati

Chiaro..
 

nicolatc ha scritto:
12/01/2023, 18:50
Nella tua ipotesi avremmo:
nitrati: 140 mg/l
potassio: 43.5 mg/l
calcio: 14 mg/l
magnesio: 3.5 mg/l
nitrato di potassio nel prodotto: 112.4 g/l (11.2%)

Abemus ricettam😎

Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Vabbè @Pisu te se ti riesce testa comunque 🙏🙏🙏
 
Poi è relativo se c'é un pò meno dell'uno ed un pò più dell'altro 

Aggiunto dopo 3 minuti 10 secondi:
@nicolatc hai omesso la parte di nitrato di ammonio? (Vabbe che era irrisoria)

Nitrato puro

Inviato: 12/01/2023, 19:40
di Pisu

cicerchia80 ha scritto:
12/01/2023, 19:34
Vabbè @Pisu te se ti riesce testa comunque

=))=)) ​​​​​​​​ =))
 
Ma certo, solo fatemi tornare a casa ​ :-??

Nitrato puro

Inviato: 12/01/2023, 19:50
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto:
12/01/2023, 19:37
@nicolatc hai omesso la parte di nitrato di ammonio? (Vabbe che era irrisoria)
In termini di nitrati totali non l'ho omessa (130 mg/l di nitrati da sali di calcio, magnesio e potassio, ma 140 mg/l di nitrati includendo anche i nitrati del nitrato di ammonio).
Volendo includere anche l'ammonio, nell'ipotesi di Pisu avremmo:
nitrati: 140 mg/l
ammonio: 2.9 mg/l (che se convertito in nitrati dai batteri, porterebbe i nitrati totali a 150 mg/l)
potassio: 43.5 mg/l
calcio: 14 mg/l
magnesio: 3.5 mg/l
nitrato di potassio nel prodotto: 112.4 g/l (11.2%)
nitrato di calcio nel prodotto: 57.3 g/l (5.7%)

E sempre in questa ipotesi, per 10 mg/l di nitrati aggiunti in acquario aggiungeresti anche:
0.21 mg/l di ammonio (che se convertito in nitrati dai batteri, porterebbe i nitrati totali a 10.7 mg/l)
3.1 mg/l di potassio
1 mg/l di calcio
0.25 mg/l di magnesio

Aggiunto dopo 14 minuti 25 secondi:
Pisu ha scritto:
12/01/2023, 19:40
Ma certo, solo fatemi tornare a casa
Fai prestoooooooooo!
► Mostra testo
Nel frattempo i test da fare sono saliti a 5 :D