In pratica tutto quello che esite sui rapporti tra gli elementi nutritivi vale solo ad alte concentrazioni.
Es con numeri a caso: se ho 10 mg/l di Ca, 100mg/l di Mg e 10 mg/l di K, posso riscontrare carenze indotte di K e di Ca, per eccesso di Mg.
Ma se ho 10mg/l di Ca, 10 di K e 10 di Mg, di carenze indotte non ne vedrò praticamente mai anche se il rapporto Ca/Mg è sballato rispetto al previsto.
Questo perché non conta solo il rapporto ma conta la concentrazione dei vari nutrienti. Quindi se avste GH inferiori a 10, grossomodo, tutte le questioni sui rapporti di Ca, Mg e K, le potete mettere nella spazzatura.
Poi ovvio che se di K ne avete 60mg/l se ne riparla (soprattutto per il Mg più che per il Ca), ma uno dovrebbe mantenere il K ed il Mg grossomodo attorno ai 10mg/l massimi. Quindi a meno di eccessi gravi dei rapporti ce ne possiamo lavare le mani (per essere fine e non dire "pulirci il c...")
