Pagina 5 di 7

Passaggio di gestione marino

Inviato: 06/02/2023, 19:20
di Walden
Dammi qualche indicazione in  più sulle rocce vive e sulle morte che hai messo.
Comunque, non è una vasca magra, o meglio, i test non rilevano NO3- e PO43- perché le alghe se li pappano  quando sono ancora “organici”….

Aggiunto dopo 7 minuti 31 secondi:
Riporta se puoi il pesce al negoziante. Fin quando non sono sparite le alghe filamentose e fin quando non attecchiscono le calcaree, cerca solo di mantenere la triade ai giusti livelli. Sospendi anche il fito,
A meno che non ci sia un problema iniziale nelle rocce, non c’è motivo di disfare tutto. 

Passaggio di gestione marino

Inviato: 06/02/2023, 19:54
di GilbertoRossetti

Walden ha scritto:
06/02/2023, 19:28
Dammi qualche indicazione in  più sulle rocce vive e sulle morte che hai messo.
Comunque, non è una vasca magra, o meglio, i test non rilevano NO3- e PO43- perché le alghe se li pappano  quando sono ancora “organici”….

Aggiunto dopo 7 minuti 31 secondi:
Riporta se puoi il pesce al negoziante. Fin quando non sono sparite le alghe filamentose e fin quando non attecchiscono le calcaree, cerca solo di mantenere la triade ai giusti livelli. Sospendi anche il fito,
A meno che non ci sia un problema iniziale nelle rocce, non c’è motivo di disfare tutto.

Le rocce vive le ho prese dal negoziante, alcune sono di allevamento ed altre selvatiche.
Le morte si chiamano MarcoRocks e le ho prese sul sito acquariumpassion.
Il pesce sei sicuro che c'entri? Perché le alghe così è tanto che ci sono, e il pesce è in vasca da praticamente nulla (meno di una settimana).
Per quanto riguarda la triade la sto misurando ora, ho KH a 9 (si è alzato un po' probabilmente perché ho usato un po' più di polverina dei buffer che ho, di solito lo mantengo intorno a 8), calcio a 430 ma ora lo rimisuro e magnesio devo misurarlo.
Il pesce non so se lo posso riportare senza problemi...ho già abusato assai con trasporti avanti e indietro di coralli della loro pazienza immagino...se possibile preferirei tenerlo.
Fammi sapere. 
Il fito allora lo sospendo

Passaggio di gestione marino

Inviato: 06/02/2023, 20:53
di Bradcar
@GilbertoRossetti  ti consiglierei di fare un test icp , ho il sospetto che ci siano metalli pesanti in vasca; questo a mio avviso giustificherebbe il proliferare di alghe e la sofferenza dei  coralli . 

Passaggio di gestione marino

Inviato: 06/02/2023, 21:05
di Walden
Sono certo che il pesce non c’ entri nulla, ma da adesso in avanti potrebbe complicare il processo di sistemazione: se non puoi riportarlo farai ugualmente, non è un grosso problema. 
La tua vasca non ha niente di “sbagliato”, e’ impostata correttamente. . Le marco rock le ho anch’io, prese da acquarium passion, sono ottime rocce secche. 
Però c’è evidentemente qualcosa nella tua vasca che impedisce il passaggio dalle alghe infestanti alle calcaree, la vera maturazione. Le cause potrebbero  essere diverse o esserci delle concause: inutile impazzire a cercarle, o fai un test icp, o ti affidi alle “basi”.

 Prova per almeno un mese a fare ciò che ti ho indicato: aggiungi batteri, monitora la triade (ma non hai praticamente nulla che assorba calcio e carbonati), sifona e fai cambi d’acqua costanti, max 4/5 granuli di mangime al giorno per pesce e gamberetto.
 
 
 

Aggiunto dopo 17 secondi:

Bradcar ha scritto:
06/02/2023, 20:53
@GilbertoRossetti ti consiglierei di fare un test icp , ho il sospetto che ci siano metalli pesanti in vasca; questo a mio avviso giustificherebbe il proliferare di alghe e la sofferenza dei coralli .

quoto

Passaggio di gestione marino

Inviato: 06/02/2023, 21:08
di GilbertoRossetti

Bradcar ha scritto:
06/02/2023, 20:53
@GilbertoRossetti  ti consiglierei di fare un test icp , ho il sospetto che ci siano metalli pesanti in vasca; questo a mio avviso giustificherebbe il proliferare di alghe e la sofferenza dei  coralli

Addirittura???
I test ICP sono costosi...e da cosa potrebbero dipendere i metalli pesanti? L'acqua di osmosi e il sale sono quelli che usa il mio negoziante (che conosco bene, non è uno di quelli che ti rifilano le sole e  usano altro), lui ha tutte vasche in salute...

Passaggio di gestione marino

Inviato: 06/02/2023, 21:08
di Walden
Quell “affare” che si vede in basso a dx cosa è, un termoriscaldatore? Che marca è?

Passaggio di gestione marino

Inviato: 06/02/2023, 21:10
di GilbertoRossetti

Walden ha scritto:
06/02/2023, 21:06
Prova per almeno un mese a fare ciò che ti ho indicato: aggiungi batteri, monitora la triade (ma non hai praticamente nulla che assorba calcio e carbonati), sifona e fai cambi d’acqua costanti, max 4/5 granuli di mangime al giorno per pesce e gamberetto.

Cambi d'acqua quindi circa 20% alla settimana? Sifonare faccio quello che posso...con i coralli alloggiati sul fondo e tante rocce non arrivo da tante parti col tubo, ho provato anche prima...come batteri cosa mi consigli?

Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:

Walden ha scritto:
06/02/2023, 21:08
Quell “affare” che si vede in basso a dx cosa è, un termoriscaldatore? Che marca è?

Si, è un aquael, mi è stato consigliato qui sul forum, è molto preciso...sul

Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
I batteri siccome lo ho dosati tantissimo, senza avere assolutamente nessun risultato di nessun tipo (sono andato avanti mesi a dosarli, anche con dosi superiori di quelle raccomandate... sinceramente non mi danno molta fiducia)

Passaggio di gestione marino

Inviato: 06/02/2023, 21:15
di Walden
Prodibio, shg….
 

Aggiunto dopo 2 minuti 9 secondi:
In una vasca  ben avviata sono assolutamente inutili, a mio avviso. Ma aumentando frequenza e volume dei cambi, dobbiamo scongiurare che ripartano i nitriti dopo i cambi d’acqua.

Aggiunto dopo 55 secondi:
Dimenticavo: usi carbone attivo?

Passaggio di gestione marino

Inviato: 06/02/2023, 21:23
di GilbertoRossetti

Walden ha scritto:
06/02/2023, 21:18
Dimenticavo: usi carbone attivo?

No, nello schiumatoio c'è una spugnetta nera (che a volte ho sentito che sia al carbone attivo, ma non per questo schiumatoio ma in generale per le spugnette nere, non ho mai preso in considerazione la cosa), ma non uso carbone.
L'ho usato all'inizio qualche giorno ma poi l'ho tolto.
Ma i cambi quanto dovrebbero essere frequenti? E quanti batteri doso dopo il cambio?

Aggiunto dopo 7 minuti 7 secondi:
Ho anche rifatto i test di Calcio e Magnesio, sono a 420 il Ca e 1280 il Magnesio, quindi mi pare a posto no?
Vado a vedere quanto costano i batteri SHG...

Aggiunto dopo 8 minuti 18 secondi:
I test ICP come si fanno? sono andato a cercare ma non riesco a capire bene...e in caso quali dovrei fare?

Passaggio di gestione marino

Inviato: 06/02/2023, 21:56
di Bradcar

GilbertoRossetti ha scritto:
06/02/2023, 21:08
I test ICP sono costosi...e da cosa potrebbero dipendere i metalli pesanti?

si vero costano un po’ ma sono un ottimo modo per avere la sicurezza della qualità dell’acqua ed avere comunque un punto da cui partire  . Ti consiglio quelli della Triton : compri il kit , ti registri al sito e invii il campione per posta . Dopo circa una settimana avrai i risultati e nel caso anche  i consigli di come risolvere il problema . 
Come entrano i metalli pesanti in vasca ? Al 90% dall’acqua di osmosi : io ho avuto metalli pesanti producendo da solo l’acqua con un impianto tenuto in maniera maniacale . Alla fine da icp avevo stagno e alluminio fuori scala . Ho risolto mettendo a monte dell’impianto in cartuccia di carbone molto fine finalizzato proprio al trattenimento dei metalli . Altre volte dipende dall’ossidazione di quelle parti metalliche di pompe e tecnica presente nella vasca .