Forse l’Egeria…

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
RaffaellaG
star3
Messaggi: 519
Iscritto il: 23/03/23, 8:56

Forse l’Egeria…

Messaggio di RaffaellaG » 29/04/2023, 13:09

C’è una cosa di questo protocollo che non riesco a capire, forse sono io che sono incapace, può benissimo essere, e la cosa è questa: leggo che tutti danno 3 ml di qua, 1 ml di là ecc ma io che praticamente devo ancora iniziare, come faccio a stabilire -per cominciare- quanto devo dare dei vari elementi? A caso? Cioè decido di dare 3ml di tot e poi vedo come va? E se anche metto il quantitativo che decido io nel calcolatore e mi ricava il risultato dell’aumento, io come faccio a capire che è sufficiente o che è tanto?
Mi sembra tutto complicato e mi vien voglia di buttar dentro 😭
Io ieri ho messo 1 ml di rinverdente e 5ml di magnesio solfato ma solo perché così c’era scritto nel protocollo…ma gli altri prodotti? 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17970
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Forse l’Egeria…

Messaggio di Marta » 29/04/2023, 16:07


RaffaellaG ha scritto:
29/04/2023, 13:09
ma solo perché così c’era scritto nel protocollo

Intanto lascia stare questo.
 
Ogni vasca è a sé. Non ha senso dare un dosaggio universale.
Ora, i dubbi che hai sono normali, ma non vedo perché fasciarsi la testa invece che chiedere ​ :)
 
Cominciamo col dire che, in effetti, nel nostro hobby si va un po' per tentativi. Ma ci sono delle linee guida di riferimento che più o meno ci danno un'idea di quanto sia poco e quanto troppo.
Cominciamo:
  • pH: è molto variabile a seconda dei pesci che vuoi ospitare ma, in un acquario con piante, sarebbe bene non salire oltre il 7,5 perché oltre alcuni elementi (fosforo, ferro e altri micro) non riescono ad essere assorbiti. Ora, questo dipende anche dalle piante, ovviamente. Ci sono alcune molto resistenti che se ne fregano abbastanza, altre che invece patiscono.
  • GH e KH: le durezze rispettivamente totale e carbonatica) anche loro dipendono dalla fauna scelta. Generalmente le si tiene in un range che va da 2 a 10 in cui 2 sarà acqua molto tenera e 10 acqua medio/dura (ma non durissima). L'importante è che il GH sia sempre superiore al KH, perché questo vorrà dire che si è a posto col magnesio. Infatti il GH è composto da calcio e magnesio. Il KH invece è influenzato solo da tutti i bicarbonati. Quindi se, per esempio, hai KH 4 e GH 4 presumibilmente avrai solo calcio. Allora darai solfato di magnesio fino ad arrivare a GH 6. Quei due punti di Magnesio ti faranno stare tranquilla. Poi, quando il GH calerà, saprai che il magnesio è stato consumato. È bene sapere che 1 punto di GH sono circa4,3 mg/l di Mg, così ci si può regolare col calcolatore.
  • NO3-: i nitrati è bene che stiano tra 0 e 20 mg/l non di più (ma non è sempre detto). Ti stupirai dello zero. È vero a zero non dovrebbero stare, ma è difficilissimo che, se anche il test ti segni zero, sia vero. L'azoto è prodotto in continuazione in vasca, solo che spesso, per le piante, non è sufficiente.
  • PO43-: i fosfati. Ecco, loro checche se ne dica, è bene che non stiano a zero. Solitamente si tengono tra 0,5 e 1 mg/l. Solitamente si cerca di tenerli in rapporto di 1:10 con gli NO3-. Ma non è una regola ferrea.
  • K: il potassio. Questo è molto complicato da capire. Diciamo che a zero non deve stare ma, secondo me i 35 mg/l che indicano alcuni prodotti commerciali come livello ottimale, sono davvero eccessivi. E comunque servirebbe l'apposito test per controllarlo. In mancanza ci si regola con conduttivimetro.  Ma merita un discorso a parte.
  • Fe: il ferro. Qui dipende da quello che si usa. In genere con l's5 radicale non andrei oltre lo 0,1-0,2 mg/l o l'acqua diventerà colore lambrusco (quel chelante colora parecchio).
  • Micro elementi: loro si danno a sentimento. Di regola una o due volte al mese e ci si basa sulle GDA (alghe verdi polverose) che arrivano sui vetri, se se ne da troppo.

Ripeto, sono linee guida, non dogmi. Ho visto splendide vasche con i test quasi a zero e altre con valori molto alti, idem vasche che andavano male con valori "corretti".

Posted with AF APP

Avatar utente
RaffaellaG
star3
Messaggi: 519
Iscritto il: 23/03/23, 8:56

Forse l’Egeria…

Messaggio di RaffaellaG » 29/04/2023, 16:16

Grazie mille @Marta, così mi è più chiaro, anche perché se voglio imparare ad usare il calcolatore, devo sapere queste cose, altrimenti non capisco.
Oggi lo guardavo ma mi veniva difficile comprenderlo, appunto perché mi mancava questo collegamento…
Io ieri ho dato quelli e oggi ho notato che la conducibilità è aumentata da 428 a 448, questo vuol dire che le piante hanno reagito?
Il Kalium oggi è arrivato!

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17970
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Forse l’Egeria…

Messaggio di Marta » 29/04/2023, 20:32


RaffaellaG ha scritto:
29/04/2023, 16:16
Io ieri ho dato quelli e oggi ho notato che la conducibilità è aumentata da 428 a 448, questo vuol dire che le piante hanno reagito?

No, no. Quando fertilizzi, soprattutto con magnesio e potassio, la conducibilità si alza. Poi, nel corso della settimana (o più) le piante consumano e la conducibilità dovrebbe calare e tornare al valore pre fertilizzazione.
Infatti, se uno volesse essere molto preciso bisognerebbe misurare la conducibilità prima di fertilizzare come si fa di solito, poi si fertilizza e dopo qualche ora riprendere la conducibilità. Poi dopo una settimana di nuovo.
In questo modo si dovrebbe vedere l'andamento della conducibilità e se le piante consumano.
L'ideale sarebbe un andamento "a dente di sega". 

Posted with AF APP

Avatar utente
RaffaellaG
star3
Messaggi: 519
Iscritto il: 23/03/23, 8:56

Forse l’Egeria…

Messaggio di RaffaellaG » 29/04/2023, 20:54


Marta ha scritto:
29/04/2023, 20:32
se uno volesse essere molto preciso bisognerebbe misurare la conducibilità prima di fertilizzare come si fa di solito, poi si fertilizza e dopo qualche ora riprendere la conducibilità

solo la conducibilità? O rifare anche gli altri test?
Io oggi, visto che era arrivato il Kalium, ho dato 9ml di Kalium, ho visto che la Bacopa ha iniziato a metter fuori le radici avventizie e avevo letto che poteva essere carenza di potassio. La conducibilità pre era 448, oggi alle 15:00, poi ho fertilizzato e poco fa ho rifatto i test (oggi è un mese di maturazione) e la conducibilità è 478.
Il resto tutto uguale.
I test li avevo fatti 2 giorni fa, non ho capito se quando si fertilizza si fanno i test e se si fanno prima o dopo la fertilizzazione o entrambe le cose o non occorre far tutto…una volta capito questo, posso tentare di capirci qualcosa 😅
Grazie per l’infinita pazienza ❤️🙏🏻

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17970
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Forse l’Egeria…

Messaggio di Marta » 30/04/2023, 6:44


RaffaellaG ha scritto:
29/04/2023, 20:54
solo la conducibilità? O rifare anche gli altri test?

Dopo la fertilizzazione (e dopo qualche ora) solo la conducibilità. Ed è pure facoltativo.
I test basta farli solo una volta a settimana, nello stesso giorno, come si è già detto.
Sono un aiuto, non devono diventare una schiavitù.
 

RaffaellaG ha scritto:
29/04/2023, 20:54
visto che era arrivato il Kalium, ho dato 9ml di Kalium

😅 Perché non chiedi prima di dare? 
Anche la fertilizzazione sarebbe meglio concentrarla una volta a settimana, dopo i test, in maniera da rendere più facile il tutto.
 
Comunque ok, segnati giorno e dose in un diario di fertilizzazione, in modo da sapere cosa dai. Tra qualche tempo ci si saremo scordate, altrimenti.

RaffaellaG ha scritto:
29/04/2023, 20:54
conducibilità pre era 448
RaffaellaG ha scritto:
29/04/2023, 20:54
conducibilità è 478

Ok. Segna anche questo. Puoi farti uno schema su un foglio oppure sul PC.
Ti faccio un paio di esempi: ​Foglio concimazioni AF in excel oppure ​Foglio fertilizzazione in xlsx e PDF oppure ​Diario di fertilizzazione in acquario.
Magari è un po' noioso compilare un diario di Fertilizzazione, ma ti assicuro che è comodo. 
 

RaffaellaG ha scritto:
29/04/2023, 20:54
non ho capito se quando si fertilizza si fanno i test e se si fanno prima o dopo

Allora, ricapitoliamo:
Si sceglie un giorno che ti sta comodo, a settimana, per dedicarti alla vasca. Per esempio domenica.
Il sabato sera rabbocchi (solo con demineralizzata) l'acqua che è eventualmente evaporata durante la settimana. La mattina dopo misuri la conducibilità (pre ferti) e poi osserva le piante e vedi cosa ti "dicono" (così ti fai un'idea e vedrai se i test confermano o meno).
A quel punto fai test settimanali: pH, GH, KH, NO3- e PO43-. Saputi pure i valori di deciderà cosa e quanto dare.
Dosati tuoi i fertilizzanti decisi (non sempre saranno diversi e a volte potresti pure non dare nulla) fai passare qualche ora e, se vuoi, misura nuovamente la conducibilità (post ferti).
E stop.
A quel punto mani in tasca fino alla settimana successiva. 
 
In questo modo ti crederai una routine e imparerai a notare gli andamenti e la reazione delle piante. E non starai sempre a trafficare intorno alla vasca. Gli acquari più vengono lasciati tranquilli e meglio è.
 
 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
RaffaellaG
star3
Messaggi: 519
Iscritto il: 23/03/23, 8:56

Forse l’Egeria…

Messaggio di RaffaellaG » 30/04/2023, 7:48


Marta ha scritto:
30/04/2023, 6:44
Perché non chiedi prima di dare?

😥 ma veramente avevo chiesto quanto dare per iniziare ma non mi avevi risposto…non per il Kalium nello specifico, ma per gli altri…ho pensato che avevi da fare e vedevo le piante così e allora gliel’ho messo…scusa…

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17970
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Forse l’Egeria…

Messaggio di Marta » 01/05/2023, 6:34


RaffaellaG ha scritto:
30/04/2023, 7:48
avevo chiesto quanto dare per iniziare ma non mi avevi risposto…

x_x perdono...mi sarà sfuggito. Colpa mia!

RaffaellaG ha scritto:
30/04/2023, 7:48
non per il Kalium nello specifico, ma per gli altri

Ah, ok ma va deciso ogni elemento in base a quanto ne hai già in vasca (test) e in base a cosa vuoi ottenere. ​
RaffaellaG ha scritto:
30/04/2023, 7:48
e allora gliel’ho messo…scusa…

Ma no, figurati! Scusa di che... 😅 Ma anche per questo consiglio di scegliere un solo giorno per test/fertilizzazione. Comunque poco male, tranquilla ​ :-*

Posted with AF APP

Avatar utente
RaffaellaG
star3
Messaggi: 519
Iscritto il: 23/03/23, 8:56

Forse l’Egeria…

Messaggio di RaffaellaG » 01/05/2023, 6:50


Marta ha scritto:
01/05/2023, 6:34
Ma anche per questo consiglio di scegliere un solo giorno per test/fertilizzazione

ma sai che faccio fatica a trovare un giorno fisso? Io lavoro su turni anche nei week end 😓 infatti oggi avrei voluto dare una botta di vita alla vasca nuova per vedere se mettendo del mangime i nitriti rimangono a zero per poter introdurre i pesci uno alla volta ma devo aspettare domani…intanto ieri sono andata a comprare la pistia 🥳 e un’altra piantina di hydrocotyle: quella che ho fa molta fatica a crescere, si stanno allungando le radici sotto e sta mettendo foglioline nuove ma cresce mooolto lentamente…
Quindi ora in vasca ho Egeria, Bacopa, Anubias, Hydrocotyle e Pistia, questa l’ho presa principalmente per fare un po’ di ombra alle Anubias e perché mi piace l’effetto scenico delle radici che sembrano piume 😁

Aggiunto dopo 3 minuti 50 secondi:

Marta ha scritto:
01/05/2023, 6:34
e in base a cosa vuoi ottenere. ​

ecco per ora mi basta che non muoiano 😅
Sogno una vasca con piante rigogliose come quelle che vedo nelle vostre foto…ho paura che alla fine mi servirà anche la CO2 🤔 mi sono letta come fare l’impianto con acido citrico e bicarbonato ma ho bisogno dell’aiuto dell’uomo di casa perché pare facile ma se uso il trapanino io rischio di bucare anche il tavolo 😁 se poi qualcuno sul forum lo vende già fatto sono felice di acquistarlo 😬

Avatar utente
RaffaellaG
star3
Messaggi: 519
Iscritto il: 23/03/23, 8:56

Forse l’Egeria…

Messaggio di RaffaellaG » 01/05/2023, 20:01

Ciao @Marta  guarda come sono carino nella mia nuova casetta 😊
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Savino89 e 4 ospiti