Pagina 5 di 11

Mediterraneo

Inviato: 23/11/2023, 19:16
di HCanon
Illustro gli sviluppi della mia "Pozza".
Come avevo già riportato in precedenza fra i nuovi ospiti c'è un Gobius incognitus che adesso posso mostrare in una foto migliore della precedente
 
P1023321.webp
 
Con questo Ghiozzetto era arrivata anche una Trunculariopsis trunculus, che però ho riportato in mare, avendo essa la cattiva abitudine di mangiarsi lumachine e Patelle.
 
Del tutto non cercato in vasca abita anche un Harmothoe longisetis che nella foto seguente possiamo vedere con il G. incognitus
 
20230924_204400.webp
 
Nell'ultima spedizione di ottobre al mare, con @riccardo269 e @cqrflf, abbiamo, o meglio Riccardo, ha catturato un Symphodus ocellatus, meglio conosciuto come Tordo ocellato, giovanissimo.
 
20231108_195150.webp
 
Poi allego anche una foto di uno dei due Pomodori (Actinia equina), che a mio avviso come bellezza non ha nulla da invidiare ai coralli tropicali, solo che è molto meno delicato.
 
20231026_144508.webp
 
Infine, una vista d'insieme della vasca
 
A_5_22-11-2023.webp

Mediterraneo

Inviato: 23/11/2023, 19:19
di Platyno75
Spettacolo! ​ :ymapplause:

Mediterraneo

Inviato: 23/11/2023, 19:51
di ArturoMargherita
Bellissima!

Mediterraneo

Inviato: 23/11/2023, 20:15
di cqrflf
Sto caricando il video delle bavose e di Ghiozzilla appena arrivati.

Erano dei nanetti con la testona grigi senza colori...

Sono caricati come "shorts" che su AF di solito non si riescono a vedere ma non so come caricarli dal telefono diversamente.

Aggiunto dopo 2 minuti 40 secondi:

HCanon ha scritto:
23/11/2023, 19:16
Del tutto non cercato in vasca abita anche un Harmothoe longisetis che nella foto seguente possiamo vedere con il G. incognitus

Mamma mia lo "scaraffone"...😖

Aggiunto dopo 3 minuti 3 secondi:




Aggiunto dopo 50 secondi:
Eccoli qua quando erano lunghi appena pochi cm

Mediterraneo

Inviato: 23/11/2023, 20:33
di Andreami
Che bellezza! È  proprio uno scorcio del nostro mediterraneo!
Ma siete sub ragazzi?

Mediterraneo

Inviato: 23/11/2023, 21:49
di Platyno75

cqrflf ha scritto:
23/11/2023, 20:21
nanetti

Gli avevi dato i Chironomus? 

Mediterraneo

Inviato: 23/11/2023, 22:52
di HCanon

Andreami ha scritto:
23/11/2023, 20:33
Che bellezza! È proprio uno scorcio del nostro mediterraneo!
Ma siete sub ragazzi?

Un po' di apnea e tanto lavoro sugli scogli con i retini e le mani.
 
 
cqrflf ha scritto:
23/11/2023, 20:21
Sto caricando il video delle bavose e di Ghiozzilla appena arrivati.

Erano dei nanetti con la testona grigi senza colori...

Eccoli qua quando erano lunghi appena pochi cm

Ed ecco adesso "Ghiozzilla"
 
20231108_194716.webp
 

Mediterraneo

Inviato: 24/11/2023, 4:53
di cqrflf

Platyno75 ha scritto:
23/11/2023, 21:49

cqrflf ha scritto:
23/11/2023, 20:21
nanetti

Gli avevi dato i Chironomus?

Si chironomus ma dopo molta fatica, la femmina in particolare non ha accettato cibo diverso da quello che trova in natura per parecchie settimane.
Disperato le ho somministrato cozze vongole e gamberetti di mare.
Tutto ciò che aveva un altro odore non marino non lo toccava.

Mediterraneo

Inviato: 24/11/2023, 8:39
di Andreami

HCanon ha scritto:
23/11/2023, 22:52
Un po' di apnea e tanto lavoro sugli scogli con i retini e le mani

mi immagino, ore e ore a ritirare fuori dalla tana qualcosa per poi piazzargli ad ogni angolo un retino mani e piedi per bloccare la strada ​ :))
 
Chiedevo perché mi pare di aver capito che siete spesso la.
 
Ma una castagnola o una donzella?
Forse diventano troppo grosse o hanno bisogno di un gruppo troppo numeroso come la castagnola?
 

Mediterraneo

Inviato: 24/11/2023, 8:59
di HCanon

Andreami ha scritto:
24/11/2023, 8:39

Chiedevo perché mi pare di aver capito che siete spesso la.

Ma una castagnola o una donzella?
Forse diventano troppo grosse o hanno bisogno di un gruppo troppo numeroso come la castagnola?
Spedizioni specifiche un tre volte l'anno.
Una Castagnola o una Donzella non siamo mai riusciti a catturare ​ :-s
Cmq penso che le Donzelle siano forti nuotatrici e quindi per loro a mio avviso occorrerebbe almeno un 1000 litri. Non sarebbe male catturarne un paio giovani e poi liberarle.
Mentre i Tordi con il loro nuotare, che è un farsi trasportare dalla corrente rasenti le rocce, sono molto più  adatti ad una vita in acquario. Mi piacerebbe prenderne un altro.
Poi, visto che ci sono gradirei ospitare anche un'Armonia virdis e un paio di spirografi :ympray: