Pagina 5 di 5

Re: Prime alghe dopo riallestimento

Inviato: 18/01/2016, 21:36
di Matteorall
Io le aspirerei con un sifone privato della campana, buio per 4-5 giorni, grosso cambio e fotoperiodo basso come se si ripartisse da 0.

Re: Prime alghe dopo riallestimento

Inviato: 18/01/2016, 22:02
di taita
Rox ha scritto:Dopo aver visto le foto, appoggio il piano di Giuseppe.
Se non fai il cambio d'acqua che ha proposto, sospendi la fertilizzazione per un po'.
Ricorda che le alghe morte, decomponendosi, rilasciano quello che hanno assorbito per crescere.

Inoltre, leggi meglio l'articolo sul PMDD: i "dosaggi" sono solo per iniziare, ad acquario nuovo.
Poi bisogna regolarsi, con l'osservazione e il conduttivimetro.
cambio di acqua...rubinetto od osmosi? La fertilizzazione da quando ho queste alghe l'ho fatta molto più blanda, una volta ogni 10 gg. circa, devo proprio sospenderla?
Certo che il cambio di luce speravo mi portasse un bel pratino, invece....

Re: Prime alghe dopo riallestimento

Inviato: 19/01/2016, 0:03
di Rox
La prima cosa da fare è la terapia del buio.
Poi, ad alghe morte, apri un nuovo topic e fai un riassunto sui principali valori.
Ci dirai come stanno le piante, la conducibilità... solite cose.

Re: Prime alghe dopo riallestimento

Inviato: 19/01/2016, 8:37
di taita
Matteorall ha scritto:Io le aspirerei con un sifone privato della campana, buio per 4-5 giorni, grosso cambio e fotoperiodo basso come se si ripartisse da 0.
ciao Matteo, il mio fotoperiodo è molto basso (4 ore), a questo punto devo spegnere le luci, inutile tenerle accese 1-2 ore. Il problema è che io sono già ripartito da zero cambiando completamente illuminazione nella speranza di far crescere un bel pratino (una cosa che mi ha sempre attirato), mettendo molte piante per non far crescere le alghe eccetera eccetera... eppure eccomi con problemi che non immaginavo.
Rox ha scritto:La prima cosa da fare è la terapia del buio.
Poi, ad alghe morte, apri un nuovo topic e fai un riassunto sui principali valori.
Ci dirai come stanno le piante, la conducibilità... solite cose.
terapia del buio senza cambio di acqua?,
se devo cambiarla quanta e quale (rubinetto?, osmosi?),
quanti giorni di buio?, 7-10?, di più?
Dato che le piante sono cresciute parecchio, prima di spegnere le luci, posso potarle/sistemarle?
Anche perché, per togliere tutte le alghe dalle piante (essendo cresciute molto le alghe sono attaccate all'interno dei boschetti) devo potarle e ripiantarle, non posso lasciare le alghe lì in mezzo, non riuscirei a toglierle, anche se significa ricominciare daccapo (vorrei capire dove ho sbagliato però, perché seguendo i metodi classici problemi di questo tipo non mi erano mai capitati). Forse sifonare anche con un semplice tubo può essere utile ma devo prima potare il tutto.
Il pratino che ho scelto ha sofferto per la mancanza di un fondo fertilizzato? (come credo?)

Re: Prime alghe dopo riallestimento

Inviato: 19/01/2016, 14:56
di Rox
taita ha scritto:seguendo i metodi classici problemi di questo tipo non mi erano mai capitati
Non dipende dai metodi classici.
Potenziando l'impianto luci, è normale che l'acquario debba stabilizzarsi; durante tale periodo, le alghe sono più veloci delle piante, soprattutto se la maturazione non era completa.

Durante il periodo a luci spente (4-5 giorni), le piante creceranno parecchio; alla riaccensione vedrai una jungla inestricabile.
Le poterai dopo, una specie per volta; se lo fai adesso non reggeranno il periodo di buio.

Il cambio d'acqua va fatto per rimuovere le alghe morte, perché l'acqua si arricchirà di ciò che rilasciano decomponendosi.
Se non lo fai, devi tenerne conto nella fertilizzazione, che dovrà essere ridotta o sospesa del tutto.

Re: Prime alghe dopo riallestimento

Inviato: 19/01/2016, 15:52
di taita
Rox ha scritto:
taita ha scritto:seguendo i metodi classici problemi di questo tipo non mi erano mai capitati
Non dipende dai metodi classici.
Potenziando l'impianto luci, è normale che l'acquario debba stabilizzarsi; durante tale periodo, le alghe sono più veloci delle piante, soprattutto se la maturazione non era completa.

Durante il periodo a luci spente (4-5 giorni), le piante creceranno parecchio; alla riaccensione vedrai una jungla inestricabile.
Le poterai dopo, una specie per volta; se lo fai adesso non reggeranno il periodo di buio.

Il cambio d'acqua va fatto per rimuovere le alghe morte, perché l'acqua si arricchirà di ciò che rilasciano decomponendosi.
Se non lo fai, devi tenerne conto nella fertilizzazione, che dovrà essere ridotta o sospesa del tutto.
ok, cambio d'acqua, mi ripeto, scusami, osmosi o rubinetto? 50 lt sono sufficienti?
Utilizzo un tubo così rimuovo anche un pò di alghe, sospendo la fertilizzazione (tanto nel fondo avevo inserito qualche pezzetto di combo stick), una settimana
dopo potatura piante e misurazioni varie (oltre a riaccensione luci...)

Re: Prime alghe dopo riallestimento

Inviato: 20/01/2016, 2:18
di Rox
taita ha scritto:osmosi o rubinetto?
Probabilmente tutte e due.
La demineralizzata non si usa mai da sola, ma quella del tuo acquedotto non la conosco.

Da altri romani, mi risulta che avete acque durissime; ma la città è molto grande e potreste avere valori differenti.

Re: Prime alghe dopo riallestimento

Inviato: 08/02/2016, 9:22
di taita
Rox ha scritto:
taita ha scritto:osmosi o rubinetto?
Probabilmente tutte e due.
La demineralizzata non si usa mai da sola, ma quella del tuo acquedotto non la conosco.

Da altri romani, mi risulta che avete acque durissime; ma la città è molto grande e potreste avere valori differenti.
ciao Rox, eccomi di nuovo. Questa è la mia situazione attuale. Sabato ho cambiato circa 40 lt di acqua (30 osmosi, 10 rubinetto). Prima del cambio avevo 540 di conducibilità. Dopo 10 giorni completi senza illuminazione. Questo perché, avendo spento le luci un giovedì sera, non avrei potuto ripristinare il tutto durante la settimana (il lavoro non me lo permette). Le alghe sono scomparse, ho espiantato tutte le piante recuperando quelle che erano sopravvissute (la Limnophila e quasi tutta la Rotundifolia) ripiantandole dopo averle sciacquate e pulite per bene dalle alghe. Ho tolto tutte le Hemianthus tanto non avevano attecchito. Della Proserpinaca mi sono rimasti 2 steli (uno molto piccolo) che già ieri sera sembrava essersi innalzata verso la luce. La Demersum ha invece sofferto troppo ed è completamente andata, ho tolto anche lei. Ho acquistato 3 vasetti di Glossostigma Elatinoides sperando di riuscire finalmente a far partire un pratino. Appena posso misurerò i valori e li posterò. Dimenticavo, ho anche fatto una piccola fertilizzazione (per il periodo di buio l'avevo sospesa) così composta:
20 ml potassio
5 ml magnesio
5 ml rinverdente
5-6 ml ferro

Sopra mi dicevi di aprire un nuovo topic, non è il caso di proseguire con questo visto che l'argomento è comunque susseguente?
Grazie

Re: Prime alghe dopo riallestimento

Inviato: 08/02/2016, 10:09
di GiuseppeA
Siamo a cinque pagine e il discorso riprende dopo una "pausa" di quasi 20 giorni..capisci che è impossibile ricordarsi tutto. ;)

Meglio aprire un nuovo topic con un riassuntino. ;)