Pagina 5 di 7
Nitrati
Inviato: 26/09/2023, 15:57
di lucazio00
La cosa più praticabile è un bel cambio d'acqua con acqua demineralizzata con aggiunta di bicarbonato di sodio e potassio.
Nitrati
Inviato: 26/09/2023, 16:29
di Pissa
lucazio00 ha scritto: ↑26/09/2023, 15:57
La cosa più praticabile è un bel cambio d'acqua con acqua demineralizzata con aggiunta di bicarbonato di sodio e potassio.
ok quindi prendere acqua in bottiglia leggera e aggiungere il bicarbonato.
su 300 litri netti è un bel cambio consistente, devo fare i calcoli con l'app....
Nitrati
Inviato: 27/09/2023, 10:42
di lucazio00
Sono ben 450°d di bicarbonati da aggiungere...
Nitrati
Inviato: 27/09/2023, 11:21
di Pissa
lucazio00 ha scritto: ↑27/09/2023, 10:42
Sono ben 450°d di bicarbonati da aggiungere...
se cambiassi 100lt con acqua avente EC 30 scenderei ad una conducibilità di circa 550.
il KH rimarebbe sostanzialmente di pari valore.
a quel punto potrei inizare a fertilizzare un pò con il bicarbonato di potassio.
ma immagino che a quel punto la conducibilità inizierà a riaumentare, giusto?
cioè non ne esco più....
Nitrati
Inviato: 28/09/2023, 11:59
di bass
pei i nitrati io ho riempito di pistia per un paio di mesi poi quando si sono abbassati l'ho tolta

Nitrati
Inviato: 28/09/2023, 15:23
di Pissa
guarda io ai tempi avevo fatto un mega cambio, misurati subito dopo erano scesi sui 20 mi pare, vado a memoria....
tempo 15gg ed ero tornato sui soliti 40/50....
ci metto una pietra sopra.
mi preoccupa più la gestione KH/EC in questo momento, ma come scrivevo ieri non so come uscirne!

Nitrati
Inviato: 01/10/2023, 9:25
di lucazio00
Pissa ha scritto: ↑24/07/2023, 9:34
Tranne delle anubias, la vasca è invasa (ieri ho disboscato parecchio che i pesci non avevano più spazio dove nuotare....) di: hydrocotyle che galleggia su buona parte della superficie, limnophila che poto immancabilmente ogni 15gg (adesso l'ho spostata dove c'è meno luce, vediamo se va sennò se stenta la risposto), heteranthera (per adesso non è molta ma ha già raggiunto il pelo dell'acqua) e cerato (regalato, gli steli al momento sono ancora un pò sottili e fragili), più altre piante varie, sopratutto delle Cryptocoryne.
Forse ci sta un fattore che limita la loro crescita...CO
2 bassa, pochi fosfati (1mg/l contro 50mg/l di nitrati sono pochi...idealmente ce ne vogliono 5), pochi microelementi, poco magnesio...
Aggiunto dopo 4 minuti 12 secondi:
Pissa ha scritto: ↑27/09/2023, 11:21
potrei inizare a fertilizzare un pò con il bicarbonato di potassio.
ma immagino che a quel punto la conducibilità inizierà a riaumentare, giusto?
Avere fissi 50mg/l di nitrati significa che il carico organico è consistente.
Si, prova per un po' di tempo a sostituire il nitrato di potassio col bicarbonato. E' un prodotto che fornisce potassio e al tempo stesso alza KH e pH. E' normale che si alza la conducibilità elettrica, perchè è un sale. La ditta giapponese ADA fornisce potassio come bicarbonato, appunto.
Non mi farei troppe seghe mentali sulla conducibilità, ma sui nitrati, KH, pH, CO
2 (e temperatura) la vedo in modo differente!
Nitrati
Inviato: 01/10/2023, 10:37
di Pissa
lucazio00 ha scritto: ↑01/10/2023, 9:29
La ditta giapponese ADA fornisce potassio come bicarbonato, appunto.
sarebbe ADA Brighty K (confezione trasparente)?
devo prendere quello?
Nitrati
Inviato: 01/10/2023, 11:35
di lucazio00
Se vuoi risparmiare prendi del bicarbonato di potassio e acqua demineralizzata!
Nitrati
Inviato: 01/10/2023, 11:37
di Pissa
lucazio00 ha scritto: ↑01/10/2023, 11:35
Se vuoi risparmiare prendi del bicarbonato di potassio e acqua demineralizzata!
si si mi ero già informato quando me lo avevi detto la prima volta e ho visto tipo su ebay quello per il vino che è purissimo, comunque volessi fare prima quello ADA è quello lì?