Pagina 5 di 10
buchi alle foglie
Inviato: 14/11/2023, 8:35
di Marta
@
antonio2745 ecchime!
antonio2745 ha scritto: ↑12/11/2023, 15:55
ho abbassato i valori del pH a 7 mentre gli altri valori sono sempre quelli
Come?
antonio2745 ha scritto: ↑12/11/2023, 15:55
mi manca solo il ferro quale devo prendere?
Beh, dipende dal pH. In genere, quello consigliato dal PMDD che vale per ogni pH è l's5 radicale (composto da ferro libero e chelato con EDDHA)
Altrimenti, se il pH ti si mantiene entro il 7, potresti optare per il cifo liquido 100% chelato con DTPA).
antonio2745 ha scritto: ↑12/11/2023, 15:55
ho comprato anche il condutivimetro ed esce: 380 µS/cm
Ok. Hai in casa dell'acqua minerale naturale?
Prova a testare il conduttivimetro e vedi che ti dice. Ogni minerale riporta la conducibilità in etichetta.
antonio2745 ha scritto: ↑12/11/2023, 15:55
una cosa che la mia polysperma non cresce nentre le altre si infatti mo stavo pensando di mettere altre piante a crescita veloce
A volte una pianta non prende bene, non sarebbe la prima volta. Oppure stanno tutte bene e una deperisce...eh, va a sapere perché.
A che piace pensavi?
Comunque, perdonami non mi ricordo, la tua polisperma era stata aiutata dalle radici?
buchi alle foglie
Inviato: 14/11/2023, 17:17
di antonio2745
Marta ha scritto: ↑14/11/2023, 8:35
Beh, dipende dal pH. In genere, quello consigliato dal PMDD che vale per ogni pH è l's5 radicale (composto da ferro libero e chelato con EDDHA)
Altrimenti, se il pH ti si mantiene entro il 7, potresti optare per il cifo liquido 100% chelato con DTPA)
sisi questo l'ho capito è solo che non vorrei che il pH si alzasse durante un cambio e nel mentre fertilizzo con il ferro a pH massimo 7
Marta ha scritto: ↑14/11/2023, 8:35
Comunque, perdonami non mi ricordo, la tua polisperma era stata aiutata dalle radici?
io ho il fondo fertile, fertilizzo solo con quello perciò stavo pensando di iniziare a fertilizzare anche a colonna perché ho notato che proprio la mia polysperma aveva una mancanza ceh ha una mancanza di potassio. inizialmente mi avevano detto che il caldo bloccava la crescita delle piante, infatti durante l'estate molte piante hanno smesso di riprodursi e di crescere mentre adesso tutte hanno ripreso a crescere tranne la polysperma
Marta ha scritto: ↑14/11/2023, 8:35
Come
pH:7
KH:3
GH:7
NO
2- 0
NO
3- 10
PO
43-: 0,8/1,2
buchi alle foglie
Inviato: 14/11/2023, 18:16
di aldopalermo
Come hai abbassato il pH?
buchi alle foglie
Inviato: 15/11/2023, 13:35
di antonio2745
con le foglie di catappa
buchi alle foglie
Inviato: 16/11/2023, 8:15
di Marta
antonio2745 ha scritto: ↑14/11/2023, 17:17
non vorrei che il pH si alzasse durante un cambio e nel mentre fertilizzo con il ferro a pH massimo 7
Sì, chiaro. Quando abbassi il pH con gli acidificanti bisogna controllare con costanza il pH.
Comunque non è che esplode la vasca se per qualche giorno il pH risale eh,
Detto ciò, come preferisci. Il mio era solo un consiglio in più, per darti un'opzione diversa.
antonio2745 ha scritto: ↑14/11/2023, 17:17
ho il fondo fertile
Ehh ..ma ormai è un anno che quel fondo è su. Sì potrebbe essere esaurito.
E comunque, anche con un fondo fertile, generalmente bisogna sempre fertilizzare in colonna con ferro e microelementi.
antonio2745 ha scritto: ↑14/11/2023, 17:17
proprio la mia polysperma aveva una mancanza ceh ha una mancanza di potassio.
Occhio che l'eccesso di potassio e uguale alla sua carenza, soprattutto sulle Hygrophila.
Per questo è importante conoscere la conducibilità e i valori.
antonio2745 ha scritto: ↑14/11/2023, 17:17
pH:7
KH:3
GH:7
NO
2- 0
NO
3- 10
PO
43-: 0,8/1,2
Che test usi?
Mi ricordi che acqua hai usato per riempire e per i cambi? A quando l'ultimo? Avevi postato le analisi della tua acqua di rete?
buchi alle foglie
Inviato: 16/11/2023, 12:59
di antonio2745
Marta ha scritto: ↑16/11/2023, 8:15
Che test usi?
allora tutti intest sono della sera tranne il PO
43- che è della jbl che non ne trovavo della sera
Marta ha scritto: ↑16/11/2023, 8:15
Mi ricordi che acqua hai usato per riempire e per i cambi? A quando l'ultimo?
l'ultimo l'ho fatto domenica, per i cambi uso acqua decantata miscelata a acqua osmosi + bicondizionaotre
Marta ha scritto: ↑16/11/2023, 8:15
Avevi postato le analisi della tua acqua di rete?
si adesso le rimetto
per quanto riguarda la ferilizzazione liquida oggi o domani vado a comprare il ferro, per quanto riguarda come preparare il tutto vedo sull'articolo giusto? mentre per il dosagio iniziale? ho visto che c'era sull'articolo anche il dosagio iniziale ma se potete darmi una conferma ve ne sarei grato
Aggiunto dopo 3 minuti 47 secondi:
.
Aggiunto dopo 58 secondi:
antonio2745 ha scritto: ↑16/11/2023, 13:03
per quanto riguarda la ferilizzazione liquida oggi o domani vado a comprare il ferro, per quanto riguarda come preparare il tutto vedo sull'articolo giusto? mentre per il dosagio iniziale? ho visto che c'era sull'articolo anche il dosagio iniziale ma se potete darmi una conferma ve ne sarei grato
cosi inizio pure che sono 1 mesetto che aspetto e vorrei iniziare


buchi alle foglie
Inviato: 18/11/2023, 6:49
di Marta
antonio2745 ha scritto: ↑16/11/2023, 13:04
vado a comprare il ferro
Che ferro hai preso? Se hai preso la bustina devi prima metterne il contenuto in una bottiglia da 500 ml (non più grande) e riempire di demineralizzata fino a metà, poi tappa e sbatti affinché si sciolga bene la polvere e poi finisci di riempire.
Se la bottiglietta è trasparente va rivestita e poi, comunque, tenuta al buio perché il ferro è estremamente fotosensibile.
Detto ciò, il dosaggio si deve decidere in base alla grandezza della vasca (litri netti) e al trucco dell'arrossamento.
Le analisi, purtroppo non ci danno quasi nessun dato utile.
Riportano il sodio che è al limite e la conducibilità 480 µS/cm. Il GH dovrebbe essere 24 il che vuol dire che è un'acqua abbastanza dura, ma non c'è dato sapere altro, purtroppo (potassio, calcio, magnesio...).
In che percentuale la usi, per i cambi?
buchi alle foglie
Inviato: 18/11/2023, 15:34
di antonio2745
Marta ha scritto: ↑18/11/2023, 6:49
In che percentuale la usi, per i cambi?
uso 16 litri d'acqua osmosi e il restante di rete
Marta ha scritto: ↑18/11/2023, 6:49
Che ferro hai preso?
sisi ho preso le bustine
Marta ha scritto: ↑18/11/2023, 6:49
Detto ciò, il dosaggio si deve decidere in base alla grandezza della vasca
litri netti sono 90 mentra l'altra cosa non so cosa sia
buchi alle foglie
Inviato: 19/11/2023, 8:04
di Marta
antonio2745 ha scritto: ↑18/11/2023, 15:34
l'altra cosa non so cosa sia
Intanto leggi qui:
Ferro chelato in acquario: il trucco dell'arrossamento e se hai domande, chiedi pure.
Io ti consiglio sempre due bicchieri di plastica bianca.
E di procedere qualche ml alla volta, dopo aver deciso una dose massima.
Per esempio, nei tuoi 90 lt non andrei oltre gli 8 ml di s5 sia che tu veda l'arrossamento sia che no.
Aggiunto dopo 1 minuto 47 secondi:
antonio2745 ha scritto: ↑18/11/2023, 15:34
uso 16 litri d'acqua osmosi e il restante di rete
E il resto quanto sarebbe? In totale fai un cambio del 20%, per esempio?
buchi alle foglie
Inviato: 19/11/2023, 11:27
di antonio2745
Marta ha scritto: ↑19/11/2023, 8:06
E il resto quanto sarebbe? In totale fai un cambio del 20%, per esempio?
sisi allore 16 di osmosi e i restanti 4 di rete quindi in totale 20 litri che sarebbero più o meno il 20%
Aggiunto dopo 48 minuti 28 secondi:
Marta ha scritto: ↑19/11/2023, 8:06
Intanto leggi qui: Ferro chelato in acquario: il trucco dell'arrossamento e se hai domande, chiedi pure.
Io ti consiglio sempre due bicchieri di plastica bianca.
E di procedere qualche ml alla volta, dopo aver deciso una dose massima.
ho letto, allora proverò prima a fare il trucco dei bicchieri aggiungendo il ferro in pochi ml non superando il massimo di 9 ml, quindi se l'acqua diventerá rossiccia a un dosagio di ml inferiore a 9 dovrò aggiungere quei ml giusto? esempio se faccio il test e l'acqua diventa rossiccia a 6 ml aggiungo 6 ml no 9 ml giusto? mentre se faccio il test e arrivo a 9 ml e non vendo alcuna differenza aggiungo 9 senza andare avanti