Non ci capisco più niente v2
Inviato: 12/02/2024, 17:12
Ecco,hai centrato il punto che ti era sfuggito prima.Ci sono vie diverse per arrivare piu' o meno allo stesso risultato,ma bisogna seguirne una, non saltare di palo in frasca, perchè ogni tipo di gestione è diversa ed è ovvio che qualcosa ti puo' sfuggire.A volte la troppa informazione diventa controproducente e su temi complessi come l'acquariofilia in cui ci sono troppe variabili perchè qualcuno possa dire di avere la verita' assoluta in vasca/tasca, si va' facilmente in confusione.
Ma è normalissimo,io che ho iniziato prima che internet fosse accessibile a tutti sono andato avanti per anni credendo a leggende metropolitane lette sui libri o dette da pseudoesperti in materia.Poi con l'accesso ai primi forum dette dai guru e ripetute a pappagallo dagli adepti ....
Adesso c'è molta piu' possibilita' di informarsi,ma si corre il rischio contrario,l'eccesso di informazioni puo' ridurti in pappa il cervello.In realta' la cosa piu' utile resta l'esperienza sul campo e sul campo si sbaglia spesso per poter imparare(e risbagliare,ma magari su altro).
No
,ci sono anche le vie di mezzo se si vuole crescere.Adesso che hai ammesso di aver sbagliato tu,puoi anche ribattere 
Non avevo visto la risposta di @cicerchia80 sul potassio ma ormai ho scritto.Adesso siamo in parecchi a dirtelo,non solo io
adetogni ha scritto: ↑12/02/2024, 16:17Perchè all'inizio della avventura con le nuove piante seguivo quello che me le ha vendute, che ha un acquario perfetto ed è di lunga esperienza, anche se fa cambi molto più frequenti. Così come parlavo anche con , ad esempio @Vinjazz e lui non fa cambi ed ha piante bellissime. Ed ho aiutato anche una nuova arrivata - in forma privata - con i "fondamentali" e lei ora ha una vasca perfetta ma la mia no.
E in tutti questi casi le fertilizzazioni e la gestione è diversa ma la costante è la luce. Hanno tutti chihiros o comunque non luce solo bianca.
Per quello che mi faccio questa domanda.
Ecco,hai centrato il punto che ti era sfuggito prima.Ci sono vie diverse per arrivare piu' o meno allo stesso risultato,ma bisogna seguirne una, non saltare di palo in frasca, perchè ogni tipo di gestione è diversa ed è ovvio che qualcosa ti puo' sfuggire.A volte la troppa informazione diventa controproducente e su temi complessi come l'acquariofilia in cui ci sono troppe variabili perchè qualcuno possa dire di avere la verita' assoluta in vasca/tasca, si va' facilmente in confusione.
adetogni ha scritto: ↑12/02/2024, 16:17Ti credo, dico solo che questa cosa dell'eccesso di potassio la vengo a conoscere solo adesso, fino a letteralmente pochi giorni fa avevo letto un po' ovunque (e...anche qui vedi articolo) che non era così. Bene, ho imparato una cosa nuova. Così come ho imparato la questione del calcio limitato da KH troppo basso.
Ma è normalissimo,io che ho iniziato prima che internet fosse accessibile a tutti sono andato avanti per anni credendo a leggende metropolitane lette sui libri o dette da pseudoesperti in materia.Poi con l'accesso ai primi forum dette dai guru e ripetute a pappagallo dagli adepti ....

No


Non avevo visto la risposta di @cicerchia80 sul potassio ma ormai ho scritto.Adesso siamo in parecchi a dirtelo,non solo io
