Pagina 5 di 6
Lo sapevate?
Inviato: 07/06/2024, 0:23
di cicerchia80
Rindez ha scritto: ↑06/06/2024, 21:11
Boss sono una capra in inglese e fin qui lo so
Ma in quello che aveva postato rosario c'è scritto così. (idro e ipo per loro è uguale ). :D
guarda me lo devo un attimo rileggere ..
Rosario60 ha scritto: ↑07/06/2024, 0:03
Io sono sicuro delle mie misurazioni e poi, come mai Seachem non ha obbiettato?
per carità

è del test che dubitiamo
Sarebbe da fare qualche prova
Però focalizza che è una conducibilità altissima, non da salinità salmastra, ma 2000 µS non ci sopravviverebbero proprio alcune specie.
Seachem non obbietta perchè hanno risposte preconfezionate
Lo sapevate?
Inviato: 07/06/2024, 5:29
di Rosario60
cicerchia80 ha scritto: ↑07/06/2024, 0:23
Però focalizza che è una conducibilità altissima, non da salinità salmastra, ma 2000 µS non ci sopravviverebbero proprio alcune specie.
Ci ho pensato anche io, ho pensato!, ma non é che il conduttimetro anche se é tarato perfettamente e da misure sempre eguali alle letture precedenti sul liquido che si sta analizzando, in questo caso dice il falso?, cioè!, da questo valore di conducibilità ma in realtà non é vero!, c'è qualche molecola di questo prodotto di Seachem che fa sfalsare solo la lettura, non so se mi sono spiegato, comunque i Discus stanno bene. Ciao
Lo sapevate?
Inviato: 07/06/2024, 6:05
di Rindez
No Rosario.
Lo sapevate?
Inviato: 07/06/2024, 9:39
di lucazio00
Rosario60 ha scritto: ↑05/06/2024, 22:44
Qualcuno é a conoscenza del problema relativo a Seachem Prime e conducibilità?
È un sale (ditionito di sodio) che reagisce col cloro convertendolo in cloruro. È ovvio che la conducibilità elettrica aumenta!
1000uS/cm è considerata alta, 2000 poi...
Lo sapevate?
Inviato: 07/06/2024, 9:46
di Rindez
Così c'è scritto in quello che ha postato rosario,
Ma per fortuna non lo è.
Da quello che ha postato cicerchia è tio-solfito che sono cose diverse.
Come sempre le nomenclature fanno fare casini.
Ho preso un abbaglio anch'io lucazio00.
Convieni?
Acido tio solforico e ditionico hanno strutture diverse.
Aggiunto dopo 2 minuti 50 secondi:
È quello che si usa con l'amido x la.determinazione dello iodio.
Lo sapevate?
Inviato: 07/06/2024, 15:24
di lucazio00
Rindez ha scritto: ↑07/06/2024, 9:49
Acido tio solforico e ditionico hanno strutture diverse.
Si, l'acido tiosolforico ha come formula H
2S
2O
3, mentre l'acido ditionico H
2S
2O
6.
Io avevo letto che è ditionito di sodio, ma entrambi neutralizzano bene il cloro, anche se con rapporti di massa e molecolari diversi. (Cambia la stechiometria, ma il risultato è comunque l'eliminazione del cloro, compreso ipoclorito e clorammine).
Il tiosolfato si usa per la determinazione dello iodio (iodometria).
Lo sapevate?
Inviato: 07/06/2024, 16:18
di Rindez
lucazio00 ha scritto: ↑07/06/2024, 15:24
Cambia la stechiometria, ma il risultato è comunque l'eliminazione del cloro, compreso ipoclorito e clorammine).
si si certo sono entrambi dei riducenti quindi il loro sporco lavoro lo fanno.
È la tossicità che se non ricordo male è ben diversa

Lo sapevate?
Inviato: 07/06/2024, 16:58
di Rosario60
E dunque?, sono io che dico stupidagini?
Lo sapevate?
Inviato: 07/06/2024, 17:07
di Rindez
No rosario, siamo solo andati fuori topic un bel pò.
La conducibilità che aumenti ci sta.
È l'ordine di grandezza che non ci sembra possibile.
Lo sapevate?
Inviato: 07/06/2024, 17:43
di cicerchia80
@
robby2305 anche tu una volta dicevi che lo usavi vero?
Ci sembra anomalo l'aumento della EC
A quanto sembrava, in Italia dovrebbe essere inutile per togliere i "metalli pesanti", in tal senso lo sono un po' tutti