Pagina 5 di 8

Aiuto alghe e valori

Inviato: 12/07/2024, 12:25
di Rindez

Kriss ha scritto:
12/07/2024, 10:53
​  la microsorum mi sembra avere evidenti carenze.

considera che è una pianta tendenzialmente facile, robusta e strana...​ :D .
Nel senso che principalmente a bisogno più che altro di ferro e quando fa le.piantine avventizie la.foglia da cui partono muore...quindi può facilmente trarre in inganno.

Aggiunto dopo 59 secondi:
Perché gradualmente da 8 a 6?
 

Aggiunto dopo 2 minuti 18 secondi:
Se devi calare per mettere in crisi le.alghe e sfruttare le.riserve delle.piante devi passare di.botto a 6 ore..anche 5..altrimenti dai.tempo.alle.alghe di adattarsi e le.piante non sfruttano il vantaggio.
E il crescere le.ore che si fà per gradi.

Aiuto alghe e valori

Inviato: 12/07/2024, 12:36
di Kriss

Rindez ha scritto:
12/07/2024, 12:29
Se devi calare per mettere in crisi le.alghe e sfruttare le.riserve delle.piante devi passare di.botto a 6 ore..anche 5..altrimenti dai.tempo.alle.alghe di adattarsi e le.piante non sfruttano il vantaggio.
E il crescere le.ore che si fà per gradi.

A ok, no perché ricordando che quando si avvia la vasca si sale gradualmente pensavo che anche a scendere si facesse così.

Aiuto alghe e valori

Inviato: 12/07/2024, 16:16
di Rindez
Devi considerare la luce come un fertilizzante.
All'inizio le piante devono adattarsi alla.nuova dimora...quindi alzi le ore di luce pian piano in modo da dargli il tempo di incominciare a crescere e nel frattempo non stimoli eccessivamente la.crescita delle alghe.
Quando invece cali le ore di luce lo fai per togliere "fertilizzante" alle alghe e permettere alle piante(che sono più robuste) di sopravvivere.
Quindi conviene(ed è l'unico modo che serva a qualcosa) togliere subito le ore di luce in modo da mettere in crisi le.alghe che sono organismi più semplici e quindi accusano di più la.mancanza di luce. Se cali la luce per gradi quando arrivi a 6 o 5 ore avrai dato il tempo alle alghe di adattarsi e non avrai risolto nulla...anzi avrai le piante un pò debilitate e le alghe in piena forma..

Aiuto alghe e valori

Inviato: 15/07/2024, 23:22
di Kriss
Ciao @Rindez , torno a scrivere per capire un po' come dovrei agire adesso essendo che a distanza di qualche giorno dall' ultimo cambio importante ho rifatto i test e questi mi hanno dato i valori delle durezze quasi normali ovvero con GH di 3 e KH sul 2, il pH invece era ancora abbastanza alto sull'8 ma questo credo per l'assenza di acidificanti in acqua.
Adesso non voglio cantare vittoria troppo presto, i test gli ho fatti ma ero un po' di fretta, per scrupolo domani vedo di rifarli.
Ma in tal caso cosa dovrei fare? Dovrei solo alzare un po' il KH (e quindi anche il GH per mantenere eil rapporto) forse troppo basso giusto?
Inoltre non ho capito bene la situazione per quanto riguarda la fertilizzazione, continuo ad usare il mio fertilizzante oppure meglio cambiare?
Grazie in anticipo 

Aiuto alghe e valori

Inviato: 16/07/2024, 7:30
di Rindez
Ciao,
Dovresti alzare ancora un pò tutto come KH e GH perché comunque un KH di 2 è un po basso, quindi vista la tua acqua fare un qualche cambio di piccola e entità (15%) a distanza di 3 giorni tra loro per arrivare a circa 4 di KH e doserei un pò di magnesio per alzare il GH.(usando il.solfato da PMDD).
Rimane il.problema del.pH che.probabilmente è dovuto al test....sei sicuro pH 8? Con KH a 2.il.pH 8 è anomalo.

Aggiunto dopo 7 minuti 18 secondi:
Per quanto riguarda il fertilizzante che hai come ti avevo detto più sopra, non è un fertilizzante consono perché purtroppo è sbilanciato per troppo potassio.
Se passerai ad usare il metodo PMDD(consigliato​ :D ) potrai usarlo magari per integrare un pò di potassio al bisogno...

Aiuto alghe e valori

Inviato: 17/07/2024, 15:52
di Kriss

Rindez ha scritto:
16/07/2024, 7:37
Dovresti alzare ancora un pò tutto come KH e GH perché comunque un KH di 2 è un po basso, quindi vista la tua acqua fare un qualche cambio di piccola e entità (15%) a distanza di 3 giorni tra loro per arrivare a circa 4 di KH e doserei un pò di magnesio per alzare il GH.(usando il.solfato da PMDD).

Ciao, oggi ho rifatto i test con più calma e i risultati sono pressappoco gli stessi, GH sul 3 mentre il KH sul 2 o 3, non riesco a capirlo benissimo perché nei test a reagenti che ho (quelli dell' aquili) bisogna aggiungere gocce fino a quando non si ha un viraggio da azzurro ad arancione e alla prima goccia si ha subito un colore azzurrino che con la seconda però scompare diventando un colore più tendente all' arancione anche se molto, molto chiaro, in ogni caso non dovrebbe essere più di 3 essendo che già alla terza goccia l' arancione è evidente. Agisco in questo modo che mi hai detto quindi?

Rindez ha scritto:
16/07/2024, 7:37
Rimane il.problema del.pH che.probabilmente è dovuto al test....sei sicuro pH 8?

Abbastanza sicuro o comunque se non 8 non meno di 7,5, credo perché non ho nessun tipo di acidificante in acqua, calcola che essendo un riallestimento poi i legni sono gli stessi dell' acquario precedente quindi non hanno rilasciato neanche chissà quanti tannini.
 

Rindez ha scritto:
16/07/2024, 7:37
quindi vista la tua acqua fare un qualche cambio di piccola e entità (15%) a distanza di 3 giorni tra loro per arrivare a circa 4 di KH

Scusa se magari non ho capito bene ma se cambio l' acqua il KH non si abbassa ?

Aiuto alghe e valori

Inviato: 17/07/2024, 15:59
di Rindez
Per il KH usa 10 cc invece che 5cc di acqua dell'acquario così le gocce di reagente che usi valgono mezzo punto di.KH e ottieni una precisione superiore.
Obbiettivamente se le durezze sono basse il viraggio di colore non si vede proprio tantissimo..ma comunque si riesce ad apprezzare comunque.
Uso anch'io quel test x KH e GH.
Per quanto riguarda il pH...8 è una cosa ...7.5 tutta un'altra​ :D .
Che test usi?

Aggiunto dopo 2 minuti :
Per i cambi che ti dicevo, pensavo non con osmotica, ma con acqua ad una durezza superiore rispetto a quella che hai in vasca.
Adesso riguardo i valori dell'acqua di rubinetto(non mi ricordo più) e ti.dico come tagliarla.

Aggiunto dopo 5 minuti 46 secondi:
Tagliarla in ugual misura con osmotica e ottieni un acqua già di ottima qualità.
Però prima fai i test di KH e GH con 10 cc così siamo più sicuri dei valori di partenza.
 

Aggiunto dopo 23 minuti 1 secondo:
Qualche altra domanda veloce...
Hai prodotti fertilizzanti per acquario? Tipo PMDD?
Intendo solfato di magnesio...nitrato di potassio/calcio o altro in casa?

Aiuto alghe e valori

Inviato: 17/07/2024, 17:38
di Kriss

Rindez ha scritto:
17/07/2024, 16:30
Per il KH usa 10 cc invece che 5cc di acqua dell'acquario così le gocce di reagente che usi valgono mezzo punto di.KH e ottieni una precisione superiore.

Ho fatto così e sembra che il KH sia leggermente più basso del GH, precisamente a 2,5.

Rindez ha scritto:
17/07/2024, 16:30
Per quanto riguarda il pH...8 è una cosa ...7.5 tutta un'altra​ .

Non pensavo ci potesse essere così tanta differenza, adesso non ho tempo ma magari più tardi faccio un nuovo test e vedo di capire meglio.
Anche per il pH comunque uso quelli dell' aquili.

Rindez ha scritto:
17/07/2024, 16:30
Qualche altra domanda veloce...
Hai prodotti fertilizzanti per acquario? Tipo PMDD?
Intendo solfato di magnesio...nitrato di potassio/calcio o altro in casa?

Purtroppo non ho nulla di questo tipo.

Aiuto alghe e valori

Inviato: 17/07/2024, 19:01
di Rindez
Ok,
Normale che tu abbia un KH molto simile al GH vista l'acqua di partenza.
Io alzerei le.durezze come.ti ho detto facendo due cambi con 50% rubinetto.50% osmosi di piccola entità (15%) per alzare un poco.il KH in modo da.rendere il pH più stabile.
Per.quamto riguarda il test pH...
Purtroppo l'acquili non serve a.niente.....
:-?? troppo poco preciso.
 
 
 

Aiuto alghe e valori

Inviato: 30/07/2024, 12:37
di Kriss
Ciao @Rindez , dopo un periodo in cui sono stato fermo a causa di altri impegni in questi giorni vedo di recuperare l'acqua demineralizzata per quei piccoli cambi (vedo di farne due a distanza di qualche giorno uno dall' altro). Nel frattempo la buona notizia è che i valori sono rimasti invariati, tuttavia, volevo capire cosa fare con le piante, con il fatto che non fertilizzo da un po' sono tutte un po' bloccate, sono riuscito anche a reperire una rapida (hygrophila corymbosa) ma essendo appunto rapida credo che se non avrà nutrienti andrà in difficoltà anche lei in non molto.
Cosa potevo usare (o cosa devo reperire)? Per curiosità io all' inizio del primo allestimento fertilizzavo con il perfect plant system della dennerle e mi trovavo bene tuttavia una volta finito l' S7 ho avuto difficoltà dato che ho visto essere difficile da reperire e quelli che si trovano costano molto, così adesso mi ritrovo con il V30 e l' E15 avanzati, non potrebbero essere utilizzati in qualche modo ? Magari integrando con qualcosa, non è una soluzione a lungo termine ma dato che me li trovo.
Ripeto poi questa è poco più di una curiosità, la priorità è far partire bene la vasca.