Neofita - Consigli Base
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
- Cris55
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 14/07/24, 22:05
-
Profilo Completo
Neofita - Consigli Base
Buongiorno a tutti,
la gestione del pond prosegue in maniera regolare, tuttavia vi chiedo consiglio per affrontare al meglio la stagione invernale soprattutto in merito ai seguenti aspetti:
- cambio/rabbocco acqua
- manutenzione piante (egeria sommersa, salvinia galleggiante, papiro ed equiseto palustri)
- alimentazione pesci
Vi chiedo infine quale comportamento tengano i pesci in questo periodo, noto infatti la tendenza a stazionare maggiormente sul fondo…
Grazie anticipatamente per le vostre consulenze!
la gestione del pond prosegue in maniera regolare, tuttavia vi chiedo consiglio per affrontare al meglio la stagione invernale soprattutto in merito ai seguenti aspetti:
- cambio/rabbocco acqua
- manutenzione piante (egeria sommersa, salvinia galleggiante, papiro ed equiseto palustri)
- alimentazione pesci
Vi chiedo infine quale comportamento tengano i pesci in questo periodo, noto infatti la tendenza a stazionare maggiormente sul fondo…
Grazie anticipatamente per le vostre consulenze!
- Pinny
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
Profilo Completo
Neofita - Consigli Base
I pesci vanno in letargo e stazionano sul fondo, dove la temperatura è più mite. Sotto i 10 gradi, non bisogna più alimentarli. Anche le piante si bloccano fino alle primavera, tranne qualche rara esclusione. La salvinia non resiste al freddo, se la vuoi salvare e non ce l'hai in altri acquari, ti conviene tenerla in casa, fino alla primavera 
Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:
Per il rabbocco, se piove non è necessario, se non riceve acqua piovana, va rabboccato, come sempre.

Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:
Per il rabbocco, se piove non è necessario, se non riceve acqua piovana, va rabboccato, come sempre.
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
- Cris55
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 14/07/24, 22:05
-
Profilo Completo
Neofita - Consigli Base
Buonasera a tutti,
con il calo delle temperature di questi giorni (ampiamente sotto lo zero nel Nord Italia), stamattina ho trovato la superficie del pond ricoperta da uno strato di ghiaccio abbastanza spesso…come mi devo comportare? (I pesci stazionano comunque sul fondo della Samla)
Grazie!
con il calo delle temperature di questi giorni (ampiamente sotto lo zero nel Nord Italia), stamattina ho trovato la superficie del pond ricoperta da uno strato di ghiaccio abbastanza spesso…come mi devo comportare? (I pesci stazionano comunque sul fondo della Samla)
Grazie!
- Cris55
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 14/07/24, 22:05
-
Profilo Completo
Neofita - Consigli Base
Buongiorno,
potreste gentilmente darmi una risposta in modo da essere Più tranquillo in questa fase
di gelo?
Grazie ancora
Cris55 ha scritto: ↑14/01/2025, 22:03Buonasera a tutti,
con il calo delle temperature di questi giorni (ampiamente sotto lo zero nel Nord Italia), stamattina ho trovato la superficie del pond ricoperta da uno strato di ghiaccio abbastanza spesso…come mi devo comportare? (I pesci stazionano comunque sul fondo della Samla)
Grazie!
Buongiorno,
potreste gentilmente darmi una risposta in modo da essere Più tranquillo in questa fase
di gelo?
Grazie ancora
- roby70
- Messaggi: 43354
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Neofita - Consigli Base
Stanno bene sotto al ghiaccio; al massimo puoi mettere una piccola pompa di movimento in modo che una parte non sia chiusa per favorire lo scambio gassoso; anche il filtro va bene per fare una zona libera
Aggiunto dopo 3 minuti 36 secondi:
Aggiunto dopo 3 minuti 36 secondi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Cris55
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 14/07/24, 22:05
-
Profilo Completo
Neofita - Consigli Base
Perfetto, grazie! Vi terrò aggiornati anche perché in primavera vorrei effettuare trasferimento in mastello/laghetto più grande con conseguente manutenzione e gestione delle piante in essere.
A presto!
Perfetto, grazie! Vi terrò aggiornati anche perché in primavera vorrei effettuare trasferimento in mastello/laghetto più grande con conseguente manutenzione e gestione delle piante in essere.
A presto!
- Cris55
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 14/07/24, 22:05
-
Profilo Completo
Neofita - Consigli Base
Buonasera a tutti,
come già anticipato, vorrei trasferire a brevissimo i pesci e le piante in una sistemazione più grande (al momento non mi è possibile predisporre laghetto) ed avrò a disposizione un mastello di 350 litri. Considerando che parte dei consigli che mi avete gentilmente fornito sono ovviamente replicabili, vi richiedo le seguenti integrazioni in modo da partire senza grossi errori:
- quante piante dovrò aggiungere? Attualmente nella Samla ci sono una galleggiante (Salvinia in estate), una ossigenante (Egeria) e due palustri (papiro ed equiseto)
- dovrò effettuare qualche intervento (taglio radici, concimazione) alle piante che intendo trasferire? (Presumo tutte)
- ho notato la presenza in questo ultimo periodo di lunghe alghe verdi in assenza della galleggiante, anche in corrispondenza dei vasi delle palustri? Possibile?
- quanti pesci rossi potrò inserire in 350 litri?
- in definitiva potrò gestire anche questo mastello senza filtro artificiale?
Grazie mille, confido nella vostra collaborazione!
come già anticipato, vorrei trasferire a brevissimo i pesci e le piante in una sistemazione più grande (al momento non mi è possibile predisporre laghetto) ed avrò a disposizione un mastello di 350 litri. Considerando che parte dei consigli che mi avete gentilmente fornito sono ovviamente replicabili, vi richiedo le seguenti integrazioni in modo da partire senza grossi errori:
- quante piante dovrò aggiungere? Attualmente nella Samla ci sono una galleggiante (Salvinia in estate), una ossigenante (Egeria) e due palustri (papiro ed equiseto)
- dovrò effettuare qualche intervento (taglio radici, concimazione) alle piante che intendo trasferire? (Presumo tutte)
- ho notato la presenza in questo ultimo periodo di lunghe alghe verdi in assenza della galleggiante, anche in corrispondenza dei vasi delle palustri? Possibile?
- quanti pesci rossi potrò inserire in 350 litri?
- in definitiva potrò gestire anche questo mastello senza filtro artificiale?
Grazie mille, confido nella vostra collaborazione!
- Cris55
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 14/07/24, 22:05
-
Profilo Completo
Neofita - Consigli Base
Buongiorno ,
colgo l’occasione per aggiungere una ulteriore domanda in attesa della vostra consulenza, potrei sostituire le galleggianti con una ninfea? Se si, quale consigliate?
Grazie!
colgo l’occasione per aggiungere una ulteriore domanda in attesa della vostra consulenza, potrei sostituire le galleggianti con una ninfea? Se si, quale consigliate?
Grazie!
- Pinny
- Messaggi: 5628
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
Profilo Completo
Neofita - Consigli Base
Puoi sostituire le galleggianti con una ninfea rustica e di media grandezza. Alcune galleggianti, come la lemma, sono mangiate dai carassi, e possono essere utili. In estate è utile un ossigenatore o una pompa, posizionata, nella parte medio-alta del pond, in modo che non aspiri il fondo e non si intasi facilmente. In inverno è meglio non rimescolare il fondo, dove l'acqua è più calda, alcuni mettono delle palline a galleggiare, il vento, muovendole, impedisce all'acqua di gelare in superficie. Hai fatto bene a rompere il ghiaccio, come ti è stato consigliato, per assicurare lo scambio gassoso 
Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
Anche le ninfee perdono le foglie in inverno 

Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
Anche le ninfee perdono le foglie in inverno

" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
- Cris55
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 14/07/24, 22:05
-
Profilo Completo
Neofita - Consigli Base
Perfetto grazie! Mi potresti aiutare anche sulle mille domande del post precedente?Pinny ha scritto: ↑07/03/2025, 10:01Puoi sostituire le galleggianti con una ninfea rustica e di media grandezza. Alcune galleggianti, come la lemma, sono mangiate dai carassi, e possono essere utili. In estate è utile un ossigenatore o una pompa, posizionata, nella parte medio-alta del pond, in modo che non aspiri il fondo e non si intasi facilmente. In inverno è meglio non rimescolare il fondo, dove l'acqua è più calda, alcuni mettono delle palline a galleggiare, il vento, muovendole, impedisce all'acqua di gelare in superficie. Hai fatto bene a rompere il ghiaccio, come ti è stato consigliato, per assicurare lo scambio gassoso
Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
Anche le ninfee perdono le foglie in inverno
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti