Re: maturazione fondo allofano
Inviato: 06/01/2016, 13:25
io invece tengo a chiderti scusa.....però insisto su una cosa:mi sono tirato fuori dalla discussione perchè non ho le esperienze degli altri interlocutori,quindi nin posso dirti quale sia la soluzione migliore,ho detto la mia per quello che sò cercando di non dire stupidate,ma dalla mia ho 2 vantaggi....per così direfrancesco78 ha scritto:Volevo chiarire che se non ho fatto subito come mi avevano consigliato e cioè usare ro più sali e cambi del 10% settimanali è perché non mi fido di chi me la detto...quindi prima di fare errori ho preferito chiedere a voi esperti qualé la vera metodologia da usare con fondi allofani...devo dire che sto notando 2 scuole di pensiero...una che bene o male si allinea con quella che mi avevano detto e un altra che mi consiglia di usare acqua di rete,ossi di seppia ecc....beh capirete che io sono un po confuso sul da farsi
1-come diceva Shadow sono esperto di sodio in vasca,ancora ci stò lottando
2-sono un divoratore di topic,non leggo solo i miei ma tutti quelli che mi capitano a tiro
E molte volte ho letto di persone che si lamentavano che dopo tot tempo le vasche cominciavano a dare problemi,ed il risultato è sempre stato colpa dei sali su certi tipi di fondo....
Ora,mentre in fondi inerti come il mio é risokvibile(con il tempo che occorre)in altri si rischja di riallestire tutto......d'altra parte,e chiedo scusa a Matteo se ho frainteso,nemmeno lui ti ha chiesto di usare quei sali
Detto questo ti lascio a persone più esperte
