pietromoscow ha scritto: ↑01/11/2024, 21:09
nicola.dorini ha scritto: ↑01/11/2024, 20:56
In sostanza la fertilizzazione in colonna è da considerarsi la principale, la fertilizzazione con tabs può considerarsi come supporto, soprattutto per chi come me non ha un substrato
La fertilizzazione con tabs non va a compensare la fertilizzazione in colonna se no sarebbe molto più semplice per noi acquariofili.
nicola.dorini ha scritto: ↑01/11/2024, 20:56
Se considero una conducibilità bassa ed i valori di KH vs GH potrei ipotizzare una carenza di potassio/magnesio, giusto?
Una conducibilità molto bassa e una probabile carenza di nutrienti sappi che ci sono in commercio anche i test Potassio e Magnesio di solito non li usa nessuno io per primo io integro a occhio Potassio e Magnesio
tutto chiaro, direi che, almeno per potassio e magnesio, farò ad occhio pure io.
Tramite test posso verificare eventuali carenze su azoto, potassio e fosfati.
Per quanto riguarda la CO
2, mi baso su tabella pH vs KH.
Per quanto riguarda il magnesio, potrei basarmi sul KH (il KH è dato da calcio e magnesio nel rapporto 1/4), giusto?
Per quanto riguarda il potassio, potrei basarmi sulla differenza tra kg e GH
Per il ferro e i microelementi uso il test del ferro
Aggiunto dopo 58 secondi:
*calcio magnesio rapporto 4 a 1