Pagina 5 di 11

Problemi con alghe

Inviato: 17/11/2024, 21:46
di Rindez
Parti con un cambio con osmotica se la.hai...o.procurati la.sant'anna non gassata​ :)) .
E fai dei cambi cadenzati ogni 3 /4 giorni del 30% dopo il.terzo cambio tiriamo le somme.

Problemi con alghe

Inviato: 17/11/2024, 21:47
di raffyluci

Rindez ha scritto:
17/11/2024, 21:37
No sei parecchio alto...
Prima di usare l'acido a questo punto userei acqua tenera per abbassare tutto(anche il.GH)
Perché l'acido abbassa solo.il.KH...ma il.GH rimarrebbe alto e per abbassare di così tanto il.KH andresti a immettere parecchi cloruri.
Conviene prima tagliare l'acqua con osmotica/sant Anna poi valutiamo il proseguire....

Quindi a questo punto mi consigli di prendere l'acqua sant'anna (se si quanta) oppure sara' una cosa frequente dovuta ai valori dell'acqua del rubinetto e sarebbe opportuno anche a livello di spese prendere l'impianto osmosi che mi consigliava @pietromoscow ?

Problemi con alghe

Inviato: 17/11/2024, 21:47
di Rindez
La demineralizzata se non profumata dovrebbe andare bene...dico dovrebbe perché dipende da che resine hanno usato e se usano il termine demineralizzata in modo improprio.
 

Aggiunto dopo 42 secondi:
Se hai un conduttimetro ti toglieresti il dubbio.

Aggiunto dopo 4 minuti 12 secondi:
Per una vasca di 60 litri magari pure con coperchio e se fertilizzi in modo ottimale...di acqua osmotica/Sant'Anna te ne servirebbe pochissima.
Per farti capire io ho fatto un cambio d'acqua del 20% nella mia vasca principale due giorni fà ed era da natale scorso che avevo solo rabboccato quella evaporata...

Problemi con alghe

Inviato: 17/11/2024, 22:33
di raffyluci
Non ho un conduttimetro. 
La mia vasca è un 60 litri lordi e ha un coperchio di vetro peró non è un vero e proprio coperchio, per capirci meglio fai prima a trovarlo su internet il nanotank amtra 60 litri. 
Io faccio un cambio alla settimana di 10 litri… più vhe altro sifono il fondo quello è necessario giusto on on fai neanche quello?

Problemi con alghe

Inviato: 18/11/2024, 5:56
di Rindez
Conosco bene quella vasca, non disperde molto come evaporazione...
Il fondo andrebbe sifonato meno possibile(in teoria mai) in pratica dipende da diversi fattori che posso essere tipo di fondo, quantità di fauna, movimento acqua...quello che si accumula nel fondo è tutto cibo per piante e batteri quindi se la.vasca ha un buon equilibrio non andrebbe toccato.
Per contro se l'equilibrio non c'è o viene a mancare per qualche motivo, potrebbe essere utile farlo.

Problemi con alghe

Inviato: 18/11/2024, 8:44
di lucazio00

raffyluci ha scritto:
17/11/2024, 13:27
Posso evitare di prendere l'impianto ad osmosi cosi'?

Se il GH va bene direi di evitare di prenderlo.

Aggiunto dopo 55 secondi:

raffyluci ha scritto:
17/11/2024, 19:45
per abbassare il KH vado ad abbassare anche il pH

Esatto

Aggiunto dopo 4 minuti 6 secondi:

raffyluci ha scritto:
17/11/2024, 19:45
per i cardinali e cory

Un buon compromesso tra acidità e praticità: pH = 6,5, KH 4 e GH 8


raffyluci ha scritto:
17/11/2024, 19:45
solo la parte sottostante della limnophila si riempie di alghe mentre le foglie che crescono in alto sono perfette.

La parte alta è quella più vigorosa e capace di difendersi dalle alghe, oltre ad essere presente da meno tempo, probabilmente con il miglioramento delle condizioni dell'acquario non verranno attaccate da loro.

Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:

Rindez ha scritto:
17/11/2024, 20:46
la Sant'Anna la usi solo se vuoi abbassare tutti i valori...è una alternativa all'osmotica.

Dovrebbe costare pure meno dell'acqua di osmosi inversa, in teoria...

Problemi con alghe

Inviato: 18/11/2024, 11:21
di raffyluci
Quindi faccio cosi' se devo fare un cambio del 30% per 3 giorni significa che devo prendere 15 litri per ogni cambio e quindi 45 litri di acqua sant'Anna e poi tra 3 giorni se vedo che il KH e' sceso di quanto ci aspettiamo mi fermo e posto i valori altrimenti se e' ancora leggermente altino faccio un'ulteriore cambio il 4 giorno e posto i valori.
Una domanda che mi sorge e' ma nell'acqua Sant'anna devo mettere il biocondizionatore oppure no? Perche' sull'etichetta leggo che in ogni bottiglia da 2 litri ci sono: bicarbonati 11, Calcio 3.3, Nitrati 0,88.

Aggiunto dopo 32 secondi:
 
lucazio00 ha scritto:
18/11/2024, 8:50

Un buon compromesso tra acidità e praticità: pH = 6,5, KH 4 e GH 8

Nel caso in cui con questi cambi riesco ad arrivare al KH 4 potrei evitare di usare prodotti chimici e per abbassare il pH userei rimedi naturali nel caso.

Aggiunto dopo 6 minuti 27 secondi:

Rindez ha scritto:
18/11/2024, 5:56
Conosco bene quella vasca, non disperde molto come evaporazione...
Il fondo andrebbe sifonato meno possibile(in teoria mai) in pratica dipende da diversi fattori che posso essere tipo di fondo, quantità di fauna, movimento acqua...quello che si accumula nel fondo è tutto cibo per piante e batteri quindi se la.vasca ha un buon equilibrio non andrebbe toccato.
Per contro se l'equilibrio non c'è o viene a mancare per qualche motivo, potrebbe essere utile farlo.

Al massimo sistemiamo i valori e poi effettivamente posso procedere cosi'. Sinceramente leggendo sul forum avevo visto molti favorevoli ai cambi e altri no, pero' se facendo test costanti risulta che gli NO2- e gli altri valori rimangono invariati non ha senso cambiarla. La mia vasca ha circa 7 mesi quindi tecnicamente dovrebbe aver raggiunto un'equilibrio

Problemi con alghe

Inviato: 18/11/2024, 11:45
di Platyno75

raffyluci ha scritto:
18/11/2024, 11:28
biocondizionatore

Non serve.
 

raffyluci ha scritto:
18/11/2024, 11:28
avevo visto molti favorevoli ai cambi e altri no

I cambi se hanno uno scopo ben preciso si fanno 

Problemi con alghe

Inviato: 18/11/2024, 12:09
di raffyluci
Platyno75 ha scritto:
18/11/2024, 11:45
 
raffyluci ha scritto:
18/11/2024, 11:28
avevo visto molti favorevoli ai cambi e altri no

I cambi se hanno uno scopo ben preciso si fanno
Ok perfetto allora dopo aver sistemato i valori capiamo anche questo discorso. Vi aggiorno tra 3 giorni. 
 

Problemi con alghe

Inviato: 18/11/2024, 19:29
di pietromoscow

Rindez ha scritto:
17/11/2024, 21:52
dovrebbe andare bene...dico dovrebbe perché dipende da che resine hanno usato e se usano il termine demineralizzata in modo improprio.

Fate Attenzione con l'acqua demineralizzata, perche io ho avuto una bruttissima esperienza mai più.
Faccio presente che sull'etichetta dell'acqua demineralizzata ce scritto bello molto chiaro acqua non batteriologicamente pura non adatta per acquari non adatta per dispositivi medici.
Se lo scrivono vuol dire che un motivo c'è