Comunque ripeto....con la valvola di sicurezza, non puoi avere questi problemi....la sovrapressione sfiata, e la CO2 non va in acquario.
Problema CO2 Fai da Te acido citrico
-
Jovy1985
- Messaggi: 14725
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Problema CO2 Fai da Te acido citrico
Secondo me il problema è quello: avviate l impianto con troppa poca pressione
Non mi spiego altrimenti perche i cinesi consigliano di arrivare a 2 bar 
Comunque ripeto....con la valvola di sicurezza, non puoi avere questi problemi....la sovrapressione sfiata, e la CO2 non va in acquario.
Comunque ripeto....con la valvola di sicurezza, non puoi avere questi problemi....la sovrapressione sfiata, e la CO2 non va in acquario.
- Gerry

- Messaggi: 588
- Iscritto il: 09/12/15, 18:49
-
Profilo Completo
Re: Problema CO2 Fai da Te acido citrico
d accordissimo valvola di sovrappressioneJovy1985 ha scritto:Comunque ripeto....con la valvola di sicurezza, non puoi avere questi problemi....la sovrapressione sfiata, e la CO2 non va in acquario.
...ho letto tubo bottiglia bicarbonato più lungo! Ma non si corre il rischio di rimandare nella bottiglia acido anche il bicarbonato avendo una doppia reazione?
Mai affidarsi al negoziante, prima piuttosto chiedere sul forum e poi comprare!
-
Jovy1985
- Messaggi: 14725
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Problema CO2 Fai da Te acido citrico
Non ho capito gerryGerry ha scritto:d accordissimo valvola di sovrappressioneJovy1985 ha scritto:Comunque ripeto....con la valvola di sicurezza, non puoi avere questi problemi....la sovrapressione sfiata, e la CO2 non va in acquario.
...ho letto tubo bottiglia bicarbonato più lungo! Ma non si corre il rischio di rimandare nella bottiglia acido anche il bicarbonato avendo una doppia reazione?
- Savior

- Messaggi: 234
- Iscritto il: 03/10/15, 14:45
-
Profilo Completo
Re: Problema CO2 Fai da Te acido citrico
Ragazzi io quando avvio il mio impianto mando tutto in pressione per bene, comprimo la bottiglia di citrico per tre volte almeno, fino a quando non riesco più a pressarla per bene perche troppo dura.
Il tubicino non l'ho tagliato, se mi da nuovamente problemi lo taglio la prossima volta.
Il tubicino non l'ho tagliato, se mi da nuovamente problemi lo taglio la prossima volta.
- Gerry

- Messaggi: 588
- Iscritto il: 09/12/15, 18:49
-
Profilo Completo
Re: Problema CO2 Fai da Te acido citrico
intendevo proprio quello!! quindi io penso che non serva a nulla allungare o accorciare il tubo, l'importante e che non faccia tornare indietro il bicarbonato durante la fase di messa in pressioneJovy1985 ha scritto:Non ho capito gerryIo dico di non farlo arrivare in fondo alla bottiglia del bicarbonato il tubicino...
Mai affidarsi al negoziante, prima piuttosto chiedere sul forum e poi comprare!
- roberto
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
Profilo Completo
Re: Problema CO2 Fai da Te acido citrico
allora, dopo due giorni ho rivisto le mie bottiglie di prova, le ho in laboratorio al lavoro, il citrico è calato vistosamente, ma non è passato tutto nell'altra bottiglia.
ora la pressione è esagerata, nel senso che le bottiglie sono dure come il marmo.
si vede chiaramente la generazione di CO2 nella bottiglia del bicarbonato, micro bollicine che vanno in superficie, mentre prima (appena avviata la reazione) non si vedevano.
da questo traggo una mia conclusione, che poi è quella di jovy, ma con una precisazione: secondo me è questione di concentrazione di citrico nella bottiglia n°2 (quella del bicarbonato).
appena avviata la reazione la concentrazione di citrico è minore visto che cmq mettiamo un bicchiere di acqua insieme al bicarbonato, quindi avremo minor reazione e quindi produzione di CO2, di conseguenza la pressione, per forza di cose è bassa.
man mano che nella bottiglia n° 2 il citrico aumenta, aumenta proporzionalmente la produzione di CO2 e quindi la pressione, a pressione bassa avremo un'erogazione di bpm di supponiamo 5 bolle (avendo solo il forbox come regolatore di flusso) quando la CO2 aumenta di pressione per l'effetto sopra descritto l'erogazione sara' maggiore e di conseguenza la richiesta di citrico nella bottiglia n°2 aumentera'.
ne converrete che questa sia la causa di un'improvviso svuotarsi della bottiglia n° 1 (citrico) a meno che, come dice mastro jovy, non aspettiate, prima di aprire l'erogazione, di arrivare ad una pressione massima e poi regolare le bolle da quel momento.
credo che sia, a mio parere, assolutamente indispensabile avere nell'impianto, prima del regolatore di portata, un regolatore di PRESSIONE a membrana cosi che il diffusore, miscelatore o effetto venturi, abbia sempre una pressione costante di erogazione e quindi la richiesta di citrico sia sempre la stessa.
ora la pressione è esagerata, nel senso che le bottiglie sono dure come il marmo.
si vede chiaramente la generazione di CO2 nella bottiglia del bicarbonato, micro bollicine che vanno in superficie, mentre prima (appena avviata la reazione) non si vedevano.
da questo traggo una mia conclusione, che poi è quella di jovy, ma con una precisazione: secondo me è questione di concentrazione di citrico nella bottiglia n°2 (quella del bicarbonato).
appena avviata la reazione la concentrazione di citrico è minore visto che cmq mettiamo un bicchiere di acqua insieme al bicarbonato, quindi avremo minor reazione e quindi produzione di CO2, di conseguenza la pressione, per forza di cose è bassa.
man mano che nella bottiglia n° 2 il citrico aumenta, aumenta proporzionalmente la produzione di CO2 e quindi la pressione, a pressione bassa avremo un'erogazione di bpm di supponiamo 5 bolle (avendo solo il forbox come regolatore di flusso) quando la CO2 aumenta di pressione per l'effetto sopra descritto l'erogazione sara' maggiore e di conseguenza la richiesta di citrico nella bottiglia n°2 aumentera'.
ne converrete che questa sia la causa di un'improvviso svuotarsi della bottiglia n° 1 (citrico) a meno che, come dice mastro jovy, non aspettiate, prima di aprire l'erogazione, di arrivare ad una pressione massima e poi regolare le bolle da quel momento.
credo che sia, a mio parere, assolutamente indispensabile avere nell'impianto, prima del regolatore di portata, un regolatore di PRESSIONE a membrana cosi che il diffusore, miscelatore o effetto venturi, abbia sempre una pressione costante di erogazione e quindi la richiesta di citrico sia sempre la stessa.
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
- roberto
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
Profilo Completo
Re: Problema CO2 Fai da Te acido citrico
foto dell'attuale situazione delle bottiglie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
- sgaset

- Messaggi: 258
- Iscritto il: 25/11/15, 22:39
-
Profilo Completo
Re: Problema CO2 Fai da Te acido citrico
Ma che tipo di regolatore hai montato, sembra un rubinetto. Riesci a regolare meglio del forbox con quello?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
- roberto
- Messaggi: 2244
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
Profilo Completo
Re: Problema CO2 Fai da Te acido citrico
no, no....questo è un test....sull'impianto di casa ho un regolatore di portata a spillo....micrometrico, quindi molto sensibile.sgaset ha scritto:sembra un rubinetto.
questo che vedi è un comune rubinetto
ulteriore info:
ho trovato una piccola perdita, dove non avrei mai detto.
quella è sicuramente la responsabile del travaso eccessivo di citrico dalla bottiglia 1.
ora voglio a fare un'ulteriore prova con minor acqua nella bottiglia 2 in modo che il citrico sia subito concentratissimo, semmai alzero' la concentrazione di acido nella bottiglia 1.
stay tuned
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
-
Jovy1985
- Messaggi: 14725
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Problema CO2 Fai da Te acido citrico
Dove hai trovato la perdita roberto?
Io continuo a pensare che ci sia una perdita nella bottiglia con il bicarbonato o a valle...se la pressione non cala di colpo, non è fisicamente possibile che il citrico passi nell altra bottiglia
Io continuo a pensare che ci sia una perdita nella bottiglia con il bicarbonato o a valle...se la pressione non cala di colpo, non è fisicamente possibile che il citrico passi nell altra bottiglia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

