Pagina 5 di 6

Re: cianobatteri

Inviato: 20/01/2016, 12:23
di Rox
GiuseppeA ha scritto:Se non ricordo male facevi cambi d'acqua settimanali giusto?
Se così fosse, prbabilmente abbiamo capito perché ci sono i cianobatteri, nonostante la Limnophila stia lì "da sempre".

Re: cianobatteri

Inviato: 20/01/2016, 12:50
di francesco78
Si è vero prima facevo cambi d'acqua settimanali...ora che mi sono affidato a voi l'ultimo cambio l'ho fatto il 9 gennaio giusto per eliminare i residui del fertilizzante che usavo per poter iniziare il pmdd

Re: cianobatteri

Inviato: 20/01/2016, 12:58
di ersergio
francesco78 ha scritto:Si è vero prima facevo cambi d'acqua settimanali...ora che mi sono affidato a voi l'ultimo cambio l'ho fatto il 9 gennaio giusto per eliminare i residui del fertilizzante che usavo per poter iniziare il pmdd
Allora priorità n° 1, benssere delle piante e niente cambi...riempiamo quell'acqua ben bene , di allelopatici....poi quel Myriophyllum come puoi , prendilo e mettilo galleggiante per un po' ;)

Re: cianobatteri

Inviato: 20/01/2016, 13:04
di francesco78
Ok ersergio ma la se non trovo la tuberculatum va bene anche la mattongresse? Poi posso lasciarla galleggiare avendo un acquario chiuso?

Re: cianobatteri

Inviato: 20/01/2016, 14:00
di ersergio
francesco78 ha scritto:Ok ersergio ma la se non trovo la tuberculatum va bene anche la mattongresse? Poi posso lasciarla galleggiare avendo un acquario chiuso?
Come dice Rox, visto che la maggior parte delle tue piante sono del Sud-Est asiatico,potresti prendere il Myriophyllum tuberculatum per non avere possibili problemi di allelopatia...
anche se la cosa migliore , sarebbe trovare un Myriophyllum spicatum...
Per il discorso se lasciarlo galleggiante con acquario chiuso la ripsosta è assolutamente si!
La loro vicinanza alla luce e l'accesso alla CO2 atmosferica li faranno viaggiare a mille... :-bd

Re: cianobatteri

Inviato: 20/01/2016, 15:07
di Rox
francesco78 ha scritto:va bene anche la mattongresse?
Prima di rispondere, ti avverto che Myriophyllum è maschile (cosi come "cianobatteri") ;)

Quando sei in negozio, non guardare il cartellino del Myrio, guarda il suo colore.

Nonostante la revisione risalga agli anni '90, spesso le aziende continuano a chiamare il tuberculatum con il nome mattogrossense, in virtù di un vecchio errore di classificazione.

Se lo vedi cpmpletamente rosso, è Myriophillum tuberculatum.
...E non importa cosa dice il cartellino. :-bd

Re: cianobatteri

Inviato: 22/01/2016, 15:59
di francesco78
scusate ho notato che mi stanno rispuntando anche oggi altri piccoli focolai di cianobatteri...l'ho comprata la myriophyllum tuberculatum anche se era mal messa me ne ha dato 3 vasetti a prezzo di uno, lo messa a galleggiare...faccio un altra spruzzata di acqua ossigenata?

Re: cianobatteri

Inviato: 22/01/2016, 16:19
di Rox
francesco78 ha scritto:faccio un altra spruzzata di acqua ossigenata?
Ormai devi cavartela così, oltre al fotoperiodo.
Il Myrio richiederà un sacco di tempo, deve ancora ambientarsi.

Poi ricordati che vorrà una montagna di ferro e fosforo, perfino da sommerso... figuriamoci galleggiante.
Nessuna pianta richiede più fosfati del Myriophyllum tuberculatum.
Ma questo sarà un ottimo argomento per un altro topic.

Re: cianobatteri

Inviato: 22/01/2016, 16:46
di francesco78
Ok allora spengo il filtro spruzzo acqua ossigenata sui focolai e riaccendo il filtro dopo mezzora in modo da "friggerli" per bene...

Re: cianobatteri

Inviato: 05/02/2016, 12:27
di francesco78
Scusate mi è venuto un dubbio leggendo i vari topic...la mia situazione cianobatteri è migliorata rispetto al passato credo sia grazie al pmdd che ho iniziato un mese fa...voi mi avete detto che una delle cause dei ciano è il fatto che facevo cambi d'acqua settimanali...ora grazie al pmdd è oltre un mese che non faccio cambi e quando sarà il momento me lo direte voi...ritornando ai ciano devo dire che cmq ogni 4/5gg ricompaiono piccoli focolai che prontamente "friggo" con la siringa di h2o2 e spengo il filtro per quasi un ora,ma non ho mai effettuato il cambio d'acqua come ho letto in altri topic,faccio bene? Non ho mai notato danni a pesci e piante e non ho mai dosato più di 20ml visto che sono sempre piccoli focolai....