Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80 , lucazio00
neofitadelsud
Messaggi: 1783
Messaggi: 1783 Ringraziato: 4
Iscritto il: 26/12/15, 0:01
Sesso: ♂ Maschio
Città: brindisi
Quanti litri è: 240
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 150
Temp. colore: 6000 k-6500 k
Riflettori: Si
Fondo: akadama
Flora: , eleocharis sp mini ,eleocharis acicularis ,egeria densa,rotala macrandra,bacopa caroliniana, hygrophila polisperma
Fauna: Cardinali,endler
Altre informazioni: Valori attuali : KH 4 GH 8, PO4 3- 0,25, NO3 - 50,NO2 - 0 ,ferro 0,25 ,pH 7.00
Grazie inviati:
263
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di neofitadelsud » 11/01/2016, 13:38
roberto ha scritto: allora....
prima cosa importante: verifica di non avere niente di calcareo in vasca....sassi, ghiaia o cose simili...
secondo: il miscelatore, visto che dalla foto capisco poco, è attaccato ad una pompa o all'uscita del filtro?
la CO2 entra dall'alto del miscelatore?
fai delle foto chiare cosi posso capire come lo hai fatto, magari piu' di una da vari punti di vista.
io dico che il pH cambia quando da 7 passi a 6 non da 7.81 passi a 7.65....è ridicolo il cambiamento.
con questo miscelatore sono passato da 40 bpm a 5 bpm mantenendo lo stesso pH....
[BBvideo 560,340]VIDEO [/BBvideo]
Ieri era 8 all inizio proprio ...cmq si lo fatto proprio come sta sul video ,l'entrata della CO
2 viene dall alto in mezzo c'è il flusso e quindi crea proprio un centrifuga
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
neofitadelsud
cicerchia80
Messaggi: 53870
Messaggi: 53870 Ringraziato: 9074
Iscritto il: 07/06/15, 8:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Tagliacozzo
Quanti litri è: 240
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 178
Temp. colore: 5000 6000 6500
Riflettori: Si
Fondo: ghiaietto inerte
Flora: Miriophyllum aquaticum Bacopa Monnieri Anubias Barteri Egeria densa Elodea Canadensis Ludwigia glandulosa Ludwigia palustris Hygrophila polysperma Microsorum pteropus Java moss vesicularia dubayana Lobelia cardinalis Lobelia weavy Lysimachia nummularia Proserpinaca palustris Echinodorus tennelus Orchidea d'acqua Cabomba caroliniana Heteranthera zoorestifolia Ninphea lotus Red zenkeri Cyperus helferi Hydrocotyle leucephala Lemna minir
Fauna: Scalare Rio Nanay
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza Vasca 60 litri Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis Fauna In futuro coppia di Cacatuoides Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxarticoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae Caridina RedGemcherry Flora Cryptocoryne parva Cryptocoryne Ceratophyllum demersum Javamoss Shinnersia rivularis Marimo
Grazie inviati:
1355
Grazie ricevuti:
9074
Messaggio
di cicerchia80 » 11/01/2016, 13:48
Io direi che il sistema è eccezionale....pH da 7 a 6 giusto...ma se parliamo di KH basso,con quel KH è ultrasuperefficente
Stand by
cicerchia80
neofitadelsud
Messaggi: 1783
Messaggi: 1783 Ringraziato: 4
Iscritto il: 26/12/15, 0:01
Sesso: ♂ Maschio
Città: brindisi
Quanti litri è: 240
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 150
Temp. colore: 6000 k-6500 k
Riflettori: Si
Fondo: akadama
Flora: , eleocharis sp mini ,eleocharis acicularis ,egeria densa,rotala macrandra,bacopa caroliniana, hygrophila polisperma
Fauna: Cardinali,endler
Altre informazioni: Valori attuali : KH 4 GH 8, PO4 3- 0,25, NO3 - 50,NO2 - 0 ,ferro 0,25 ,pH 7.00
Grazie inviati:
263
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di neofitadelsud » 11/01/2016, 13:49
Ora sto cominciando a vedere che le piante stanno lasciando più ossigeno
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
neofitadelsud
neofitadelsud
Messaggi: 1783
Messaggi: 1783 Ringraziato: 4
Iscritto il: 26/12/15, 0:01
Sesso: ♂ Maschio
Città: brindisi
Quanti litri è: 240
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 150
Temp. colore: 6000 k-6500 k
Riflettori: Si
Fondo: akadama
Flora: , eleocharis sp mini ,eleocharis acicularis ,egeria densa,rotala macrandra,bacopa caroliniana, hygrophila polisperma
Fauna: Cardinali,endler
Altre informazioni: Valori attuali : KH 4 GH 8, PO4 3- 0,25, NO3 - 50,NO2 - 0 ,ferro 0,25 ,pH 7.00
Grazie inviati:
263
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di neofitadelsud » 11/01/2016, 13:56
Ho aumentato di due bolle <img title="Big Grin" alt=":D" src="/images/smilies/4.gif">
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
neofitadelsud
roberto
Messaggi: 2244
Messaggi: 2244 Ringraziato: 91
Iscritto il: 25/11/14, 15:19
Sesso: ♂ Maschio
Città: verona
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 100
Temp. colore: 6500# k CFL
Riflettori: No
Fondo: ghiaino chiaro inerte
Flora: nymphoides taiwan ceratopteris cornuta hygrophillia difformis Rotala rotundifolia ceratophylium demersum
Fauna: 1 ancystrus 6 corydoras panda 5 paracheirodon neon 12 hesemania nana (tetra rame) 2 p.P. scalare 11 brachydanio zebrato
Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL 4x20 watt CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo
Grazie inviati:
186
Grazie ricevuti:
91
Messaggio
di roberto » 11/01/2016, 14:27
in questo momento sto erogando CO2 a lieviti, pressione in bottiglia 1 atm, pressione erogata 0.5 atm e 5 bpm.
qualche giorno fa', siccome sto litigando con l'impianto a citrico, smanetta di qui, smanetta di la', mi sono ritrovato, dopo un po' di tempo, con circa 10 bpm.....ho misurato il pH ero a 6.....praticamente 0.4 con 5 bpm in piu' di erogazione e credo che cmq stava erogando cosi tanto (10 bpm) da poco piu' di 3 ore....per farti capire l'efficenza che ha questo sistema.
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
roberto
neofitadelsud
Messaggi: 1783
Messaggi: 1783 Ringraziato: 4
Iscritto il: 26/12/15, 0:01
Sesso: ♂ Maschio
Città: brindisi
Quanti litri è: 240
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 150
Temp. colore: 6000 k-6500 k
Riflettori: Si
Fondo: akadama
Flora: , eleocharis sp mini ,eleocharis acicularis ,egeria densa,rotala macrandra,bacopa caroliniana, hygrophila polisperma
Fauna: Cardinali,endler
Altre informazioni: Valori attuali : KH 4 GH 8, PO4 3- 0,25, NO3 - 50,NO2 - 0 ,ferro 0,25 ,pH 7.00
Grazie inviati:
263
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di neofitadelsud » 11/01/2016, 14:34
Tra un paio d'ore misuro di nuovo e vediamo
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
neofitadelsud
roberto
Messaggi: 2244
Messaggi: 2244 Ringraziato: 91
Iscritto il: 25/11/14, 15:19
Sesso: ♂ Maschio
Città: verona
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 100
Temp. colore: 6500# k CFL
Riflettori: No
Fondo: ghiaino chiaro inerte
Flora: nymphoides taiwan ceratopteris cornuta hygrophillia difformis Rotala rotundifolia ceratophylium demersum
Fauna: 1 ancystrus 6 corydoras panda 5 paracheirodon neon 12 hesemania nana (tetra rame) 2 p.P. scalare 11 brachydanio zebrato
Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL 4x20 watt CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo
Grazie inviati:
186
Grazie ricevuti:
91
Messaggio
di roberto » 11/01/2016, 17:18
tieni il pH sotto controllo....per i primi giorni misuralo un paio di volte al gg
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
roberto
neofitadelsud
Messaggi: 1783
Messaggi: 1783 Ringraziato: 4
Iscritto il: 26/12/15, 0:01
Sesso: ♂ Maschio
Città: brindisi
Quanti litri è: 240
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 150
Temp. colore: 6000 k-6500 k
Riflettori: Si
Fondo: akadama
Flora: , eleocharis sp mini ,eleocharis acicularis ,egeria densa,rotala macrandra,bacopa caroliniana, hygrophila polisperma
Fauna: Cardinali,endler
Altre informazioni: Valori attuali : KH 4 GH 8, PO4 3- 0,25, NO3 - 50,NO2 - 0 ,ferro 0,25 ,pH 7.00
Grazie inviati:
263
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di neofitadelsud » 12/01/2016, 12:09
Ragazzi il pH e risalito ...a 7,80 ma per tutta la notte ho tenuto la CO2 spenta
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
neofitadelsud
fernando89
Messaggi: 17612
Messaggi: 17612 Ringraziato: 2224
Iscritto il: 27/11/15, 14:57
Sesso: ♂ Maschio
Città: Capo d'Orlando
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 58
Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
Riflettori: Si
Fondo: sabbia inerte grandezza media
Flora: Anubias barteri nana Hydrocotyle leucocephala Hygrophila corymbosa Heteranthera zosterifolia Ludwigia glandulosa Ludwigia palustris Cabomba caroliniana Bacopa Monnieri Microsorum pteropus tridente Limnobium Laevigatum Phyllanthus Fluitans Cryptocoryne wendtii Pellia Lemna
Fauna: Guppy Ancistrus Ampullarie Physa Planorbarius
Altre informazioni: prima vasca 100litri: -Data avvio novembre/15 -Fotoperiodo 9h -Fertilizzazione PMDD
Secondo Acquario: seconda vasca 15litri: -Data avvio aprile/16 -Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore -Illuminazione CFL 7w 6400k -Fondo sabbia inerte grana fine nera -Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata -Caridina Red Cherry e Planorbella Red -Fotoperiodo 5h -Fertilizzazione quasi assente
Altri Acquari: terza vasca 300litri: -Data avvio novembre/16 -filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w -Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED -Fondo quarzo fine rosella -Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia -Fauna neon -Fotoperiodo 8h + alba/tramonto -Fertilizzazione PMDD
Grazie inviati:
263
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 12/01/2016, 12:24
neofitadelsud ha scritto: Ragazzi il pH e risalito ...a 7,80 ma per tutta la notte ho tenuto la CO2 spenta
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
perchè?
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
neofitadelsud
Messaggi: 1783
Messaggi: 1783 Ringraziato: 4
Iscritto il: 26/12/15, 0:01
Sesso: ♂ Maschio
Città: brindisi
Quanti litri è: 240
Aperto o chiuso: aperto
Illuminazione in W: 150
Temp. colore: 6000 k-6500 k
Riflettori: Si
Fondo: akadama
Flora: , eleocharis sp mini ,eleocharis acicularis ,egeria densa,rotala macrandra,bacopa caroliniana, hygrophila polisperma
Fauna: Cardinali,endler
Altre informazioni: Valori attuali : KH 4 GH 8, PO4 3- 0,25, NO3 - 50,NO2 - 0 ,ferro 0,25 ,pH 7.00
Grazie inviati:
263
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di neofitadelsud » 12/01/2016, 12:33
Avevo dimenticato che dovevo lasciarlo acceso ..
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
neofitadelsud
Chi c’è in linea
Visitano il forum: frilil e 2 ospiti