Problemi con le piante come riprenderle
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- pietromoscow
- Messaggi: 4977
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
Profilo Completo
Problemi con le piante come riprenderle
Abbassa il pH e troppo alto e aumenta il ferro le tue piante sono anemiche porta il ferro a FE:0,2,5
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
- Alessandro1985
- Messaggi: 684
- Iscritto il: 16/11/18, 16:33
-
Profilo Completo
- pietromoscow
- Messaggi: 4977
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
Profilo Completo
Problemi con le piante come riprenderle
cosi FE.0,25
cosi FE.0,25
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
- Rindez
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Problemi con le piante come riprenderle
in realtà se tu volessi essere certo dovresti fare test calcio e ricavare il magnesio da calcio e GH.
Ma spesso la valutazione divario KH/GH è un metodo valido.
Aggiunto dopo 4 minuti 31 secondi:
per il potassio esiste anche il.test...volendo.
Ma sempre valutando a grosse linee puoi tranquillamente basarti sulla variazione di conducibilità.
Devi tenere presente che la conducibilità in acquario è principalmente dovuta a calcio, magnesio e potassio...va da sé che se calcio è magnesio li mantieni costanti(con cambi e/o fertilizzazioni) lo scarto sarà imputabile al potassio.
Aggiunto dopo 4 minuti 9 secondi:
Per il.rinverdente è dura
.
nel tempo ci siamo fatti un idea..chi più chi meno di quanto ce ne vada (ci si basa principalmente sul.manganese) e se si cambia composizione del rinverdente si dovrebbero riaggiustare i dosaggi principalmente in funzione di quello.
Ma comunque rimane utile valutare la salute delle piante visivamente e considerare che se le alghe polverose sul.vetro appaiono o crescono più velocemente del solito...stiamo sovradosando.
Aggiunto dopo 7 minuti 15 secondi:
se è ricaricabile vanno revisionate per legge ogni 10 anni...come per le auto gli fai fare la revisione e basta...non devi cambiarla... se non è proprio vecchissima e ha il.rubinetto obsoleto(30 anni fà se ne usavano che ora non sono più a norma)
Aggiunto dopo 6 minuti 8 secondi:
Il.pH a cui esce dal rubinetto non c'entra con quello che avrai in vasca...il pH in vasca dipende dagli equilibri che si instaurano nella vasca stessa...che saranno ben diversi da quelli che ci sono nelle tubature che ti fanno arrivare l'acqua a casa.
Se non usi CO2 e hai un movimento, soprattutto superficiale, dell'acqua il pH sarà facilmente a quei valori.
Riducendo il.movimento in vasca ben matura(che riesce a processare abbondanti rifiuti organici e ne ha da smaltire) il pH sarebbe più basso.
Aggiunto dopo 4 minuti 22 secondi:
se tu avessi i valori fuori scala verso l'alto...si.
ma nel tuo caso essendo sotto la.soglia minima rilevabile...se diluisci peggiori solo la possibilità di rilevarli.
Aggiunto dopo 5 minuti 6 secondi:
perché lo ha aggiunto?
Se ha aggiunto il potassio secondo PMDD, cioè usando nitrato di potassio...non ha alzato in nessun modo il KH.
Propendo di più per una misurazione errata o aflitta da errore(provetta non pulita a dovere per esempio) o semplicemente uma goccia in più rispetto al.viraggio o in meno nella precedente misurazione.
Alessandro1985 ha scritto: ↑27/03/2025, 21:37le eccezioni sono il magnesio che lo calcolo dalla differenza fra GH e KH e se vedo scendere il valore capisco che lo stanno consumando le piante,
in realtà se tu volessi essere certo dovresti fare test calcio e ricavare il magnesio da calcio e GH.
Ma spesso la valutazione divario KH/GH è un metodo valido.
Aggiunto dopo 4 minuti 31 secondi:
Alessandro1985 ha scritto: ↑27/03/2025, 21:37ma per il resto... potassio e rinverdente no, vado a sensazione e volevo invece capirci
per il potassio esiste anche il.test...volendo.
Ma sempre valutando a grosse linee puoi tranquillamente basarti sulla variazione di conducibilità.
Devi tenere presente che la conducibilità in acquario è principalmente dovuta a calcio, magnesio e potassio...va da sé che se calcio è magnesio li mantieni costanti(con cambi e/o fertilizzazioni) lo scarto sarà imputabile al potassio.
Aggiunto dopo 4 minuti 9 secondi:
Per il.rinverdente è dura

nel tempo ci siamo fatti un idea..chi più chi meno di quanto ce ne vada (ci si basa principalmente sul.manganese) e se si cambia composizione del rinverdente si dovrebbero riaggiustare i dosaggi principalmente in funzione di quello.
Ma comunque rimane utile valutare la salute delle piante visivamente e considerare che se le alghe polverose sul.vetro appaiono o crescono più velocemente del solito...stiamo sovradosando.
Aggiunto dopo 7 minuti 15 secondi:
se è ricaricabile vanno revisionate per legge ogni 10 anni...come per le auto gli fai fare la revisione e basta...non devi cambiarla... se non è proprio vecchissima e ha il.rubinetto obsoleto(30 anni fà se ne usavano che ora non sono più a norma)
Aggiunto dopo 6 minuti 8 secondi:
Il.pH a cui esce dal rubinetto non c'entra con quello che avrai in vasca...il pH in vasca dipende dagli equilibri che si instaurano nella vasca stessa...che saranno ben diversi da quelli che ci sono nelle tubature che ti fanno arrivare l'acqua a casa.
Se non usi CO2 e hai un movimento, soprattutto superficiale, dell'acqua il pH sarà facilmente a quei valori.
Riducendo il.movimento in vasca ben matura(che riesce a processare abbondanti rifiuti organici e ne ha da smaltire) il pH sarebbe più basso.
Aggiunto dopo 4 minuti 22 secondi:
Alessandro1985 ha scritto: ↑27/03/2025, 23:23gli NO3- vedo di dikuirli per avere più precisione sotto i 1
se tu avessi i valori fuori scala verso l'alto...si.
ma nel tuo caso essendo sotto la.soglia minima rilevabile...se diluisci peggiori solo la possibilità di rilevarli.
Aggiunto dopo 5 minuti 6 secondi:
perché lo ha aggiunto?
Se ha aggiunto il potassio secondo PMDD, cioè usando nitrato di potassio...non ha alzato in nessun modo il KH.
Propendo di più per una misurazione errata o aflitta da errore(provetta non pulita a dovere per esempio) o semplicemente uma goccia in più rispetto al.viraggio o in meno nella precedente misurazione.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- Alessandro1985
- Messaggi: 684
- Iscritto il: 16/11/18, 16:33
-
Profilo Completo
Problemi con le piante come riprenderle
grazie per tutte le altre informazioni, per la bombola invece è una usa e getta ferma da qualche anno e collegata al rubinetto, tralaltro mi chiedo era piena quando ho smesso di usarla potrò togliere il rubinetto in sicurezza?
ecco spiegato il motivo
grazie per tutte le altre informazioni, per la bombola invece è una usa e getta ferma da qualche anno e collegata al rubinetto, tralaltro mi chiedo era piena quando ho smesso di usarla potrò togliere il rubinetto in sicurezza?
ecco spiegato il motivo
Posted with AF APP
- Alessandro1985
- Messaggi: 684
- Iscritto il: 16/11/18, 16:33
-
Profilo Completo
Problemi con le piante come riprenderle
ho aggiunto ferro domani lo ri testo.
Mi domandavo: le venature dell'anubias sono così visibili per le carenze, dovrebbero sistemarsi quelle foglie o solo le nuove saranno perfette?
pietromoscow ha scritto: ↑28/03/2025, 21:33aumenta il ferro le tue piante sono anemiche porta il ferro a FE:0,2,5
ho aggiunto ferro domani lo ri testo.
Mi domandavo: le venature dell'anubias sono così visibili per le carenze, dovrebbero sistemarsi quelle foglie o solo le nuove saranno perfette?
Posted with AF APP
- pietromoscow
- Messaggi: 4977
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
Profilo Completo
Problemi con le piante come riprenderle
Quando ritorneranno ad un verde intenso non si notano più
Alessandro1985 ha scritto: ↑29/03/2025, 17:32le venature dell'anubias sono così visibili per le carenze,
Quando ritorneranno ad un verde intenso non si notano più
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
- Alessandro1985
- Messaggi: 684
- Iscritto il: 16/11/18, 16:33
-
Profilo Completo
Problemi con le piante come riprenderle
ciao ho rifatto I test a più di una settimana, questo il risultato
KH 4
GH 7
NO3- 10
NO2- 0
PO43- 1
Fe 0.1
pH 7.93
Ec 292
Aggiunto dopo 6 minuti 9 secondi:
Pare che praticamente ha consumato solo ferro
pietromoscow ha scritto: ↑29/03/2025, 18:22
Alessandro1985 ha scritto: ↑29/03/2025, 17:32le venature dell'anubias sono così visibili per le carenze,
Quando ritorneranno ad un verde intenso non si notano più
ciao ho rifatto I test a più di una settimana, questo il risultato
KH 4
GH 7
NO3- 10
NO2- 0
PO43- 1
Fe 0.1
pH 7.93
Ec 292
Aggiunto dopo 6 minuti 9 secondi:
Pare che praticamente ha consumato solo ferro
Posted with AF APP
- pietromoscow
- Messaggi: 4977
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
Profilo Completo
Problemi con le piante come riprenderle
Perfetto
Alessandro1985 ha scritto: ↑11/04/2025, 18:36KH 4
GH 7
NO3- 10
NO2- 0
PO43- 1
Fe 0.1
pH 7.93
Ec 292
Perfetto
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
- Rindez
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Problemi con le piante come riprenderle
no buono...
Il ferro è sicuramente calato in soluzione non per merito delle piante...ma per il pH.
Se nitrati, fosfati e conducibilità sono costanti..le piante non stanno mangiando.
no buono...
Il ferro è sicuramente calato in soluzione non per merito delle piante...ma per il pH.
Se nitrati, fosfati e conducibilità sono costanti..le piante non stanno mangiando.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti