Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi
	Moderatori: Will74, Pinny
	
		
		
		
			- 
				
								roberto							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  2244
 			
		- Messaggi: 2244
 				- Ringraziato: 91 
 
				- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: verona
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 100
 
				
																
				- Temp. colore: 6500# k CFL
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: ghiaino chiaro inerte
 
				
																
				- Flora: nymphoides taiwan						
ceratopteris cornuta
hygrophillia difformis
Rotala rotundifolia
ceratophylium demersum 
				
																
				- Fauna: 1 ancystrus
6 corydoras panda
5 paracheirodon neon
12 hesemania nana (tetra rame)
2 p.P. scalare
11 brachydanio zebrato 
				
																
				- Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL  4x20 watt
CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    186 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    91 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di roberto » 15/02/2016, 12:12
			
			
			
			
			sono rientrato al lavoro....qui riesco a gestirmi il tempo e quindi sentire l'azienda.....appena ho nuove notizie lo saprete.
			
									
						
	
	
			roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	roberto
 
	
		
		
		
			- 
				
								ricga							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  537
 			
		- Messaggi: 537
 				- Ringraziato: 1 
 
				- Iscritto il: 12/11/15, 12:19
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Verona
 
				
																
				- Quanti litri è: 250
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 200
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: Si
 
				
																
				- Fondo: Ghiaino 0.4-0.6
 
				
																
				- Flora: -Alternanthera  di un tipo
-Hygrophila polysperma "rosanerving"
-Cryptocoryne
-Alternanthera di un altro tipo
-Rotala rotundifolia
-Rotala "colorata"
-pistia stratiotes
-Limnobium
-Monoselenium Tenellum 
				
																
				- Fauna: 1 P. Scalare
1 Ancistrus
6 Barbi tetrazona
2 Brachydanio
4 Ternetzi albine
2 corydoras 
				
																
				- Altre informazioni: -Data di avvio: Settembre 2013
-Impianto CO2 a lieviti
Misurazioni del 10/01/16
-PH 7
-KH 5
-GH 10
-NO3 50
-PO4 1.5-2
-Temp 25 gradi 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    8 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    1 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di ricga » 18/02/2016, 22:37
			
			
			
			
			Ma la pompetta che usi da quanti l\h è? Io con una 700l\h non mi crea una gran turbolenza nella siringa
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	ricga
 
	
		
		
		
			- 
				
								roberto							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  2244
 			
		- Messaggi: 2244
 				- Ringraziato: 91 
 
				- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: verona
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 100
 
				
																
				- Temp. colore: 6500# k CFL
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: ghiaino chiaro inerte
 
				
																
				- Flora: nymphoides taiwan						
ceratopteris cornuta
hygrophillia difformis
Rotala rotundifolia
ceratophylium demersum 
				
																
				- Fauna: 1 ancystrus
6 corydoras panda
5 paracheirodon neon
12 hesemania nana (tetra rame)
2 p.P. scalare
11 brachydanio zebrato 
				
																
				- Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL  4x20 watt
CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    186 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    91 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di roberto » 19/02/2016, 8:23
			
			
			
			
			io uso una 200 l/h....l'importante è vedere che la CO2 si scioglie tutta...
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  roberto per il messaggio: 
 
			- ange871 (24/02/2016, 19:07)
 
		
	 
	 
	
			roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	roberto
 
	
		
		
		
			- 
				
								vinsgald							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  619
 			
		- Messaggi: 619
 				- Ringraziato: 2 
 
				- Iscritto il: 14/02/16, 23:59
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 110
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 120
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: ghiaino, lapillo
 
				
																
				- Flora: Microsorum, bacopa, Cryptocoryne crispatula balansae , ludvigia rubens, hydrocotyle leucocephala, Alternanthera rosefolie, limnophila sessiliflora, hemiantus Cuba, Pogostemon helferi,
 
				
																
				- Fauna: Barbus pentazona e tetrazona
 
				
																
				- Altre informazioni: Alta 65, larga 50 profonda 37cm
Valori attuali:
NO3- 10
NO2- 0
Gh12/13
KH 5
PO43- 3
CO2 con bombola e atomizzatore bazooka
L'acqua che uso è sorgesana con kh11 e gh12.
Fotoperiodo:
7-8,30 luce sole indiretta, 
8,30- 13,30 luce acquario
13,30- 14.30 pausa luminosa
14,30-18,30 luce acquario
Tale luce è sempre LED blu rossa e bianca e uso barre e strisce 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    163 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di vinsgald » 23/02/2016, 21:57
			
			
			
			
			Genio
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	vinsgald
 
	
		
		
		
			- 
				
																			
								ange871							 
			
 									
			
			- Messaggi:  942
 			
		- Messaggi: 942
 				- Ringraziato: 18 
 
				- Iscritto il: 07/06/15, 20:16
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Bologna
 
				
																
				- Quanti litri è: 60
 
				
																
				- Dimensioni: 60x30x36
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 40
 
				
																
				- Lumen: 2500
 
				
																
				- Temp. colore: 7000k
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Prodibio
 
				
																
				- Flora: -Hygrophila pinnatifida;
-Eleocharis sp. "Mini";
-Rotala Walikii;
-Rotala H'ra;
-Micrantenum Montecarlo;
-Ceratophyllum demersum;
-Bucephalandra;
-Flame moss. 
				
																
				- Fauna: - Danio MARGARITATUS.
 
				
																
				- Altre informazioni: La vasca ha un impianto a CO2 con bombola da 5kg ricaricabile e micronizzatore in vasca.
Fertilizzo con protocollo completo Oceanlife.
Parametri
pH= 6.9 (pHmetro) 
KH=4
GH=8
NO2-=0
NO3-=20
PO43-=2.0 mg/lt
Fe= non lo misuro
Cond= 588 ms/cm (appena fertilizzato)
(Aggiornato Gennaio 2021) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    27 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    18 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di ange871 » 24/02/2016, 19:07
			
			
			
			
			Quindi Roberto come. Procede la produzione in serie? 
Inviato dal mio GT-I9295 utilizzando Tapatalk
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	ange871
 
	
		
		
		
			- 
				
								roberto							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  2244
 			
		- Messaggi: 2244
 				- Ringraziato: 91 
 
				- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: verona
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 100
 
				
																
				- Temp. colore: 6500# k CFL
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: ghiaino chiaro inerte
 
				
																
				- Flora: nymphoides taiwan						
ceratopteris cornuta
hygrophillia difformis
Rotala rotundifolia
ceratophylium demersum 
				
																
				- Fauna: 1 ancystrus
6 corydoras panda
5 paracheirodon neon
12 hesemania nana (tetra rame)
2 p.P. scalare
11 brachydanio zebrato 
				
																
				- Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL  4x20 watt
CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    186 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    91 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di roberto » 25/02/2016, 10:21
			
			
			
			
			ieri mi sono sentito con l'azienda....devo andare a vedere il prototipo appena lo fanno, credo la prossima settimana.
			
									
						
	
	
			roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	roberto
 
	
		
		
		
			- 
				
																			
								ange871							 
			
 									
			
			- Messaggi:  942
 			
		- Messaggi: 942
 				- Ringraziato: 18 
 
				- Iscritto il: 07/06/15, 20:16
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Bologna
 
				
																
				- Quanti litri è: 60
 
				
																
				- Dimensioni: 60x30x36
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 40
 
				
																
				- Lumen: 2500
 
				
																
				- Temp. colore: 7000k
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Prodibio
 
				
																
				- Flora: -Hygrophila pinnatifida;
-Eleocharis sp. "Mini";
-Rotala Walikii;
-Rotala H'ra;
-Micrantenum Montecarlo;
-Ceratophyllum demersum;
-Bucephalandra;
-Flame moss. 
				
																
				- Fauna: - Danio MARGARITATUS.
 
				
																
				- Altre informazioni: La vasca ha un impianto a CO2 con bombola da 5kg ricaricabile e micronizzatore in vasca.
Fertilizzo con protocollo completo Oceanlife.
Parametri
pH= 6.9 (pHmetro) 
KH=4
GH=8
NO2-=0
NO3-=20
PO43-=2.0 mg/lt
Fe= non lo misuro
Cond= 588 ms/cm (appena fertilizzato)
(Aggiornato Gennaio 2021) 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    27 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    18 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di ange871 » 25/02/2016, 19:24
			
			
			
			
			Ok Roberto tienimi aggiornato 
Inviato dal mio GT-I9295 utilizzando Tapatalk
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	ange871
 
	
		
		
		
			- 
				
								vinsgald							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  619
 			
		- Messaggi: 619
 				- Ringraziato: 2 
 
				- Iscritto il: 14/02/16, 23:59
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 110
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 120
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: ghiaino, lapillo
 
				
																
				- Flora: Microsorum, bacopa, Cryptocoryne crispatula balansae , ludvigia rubens, hydrocotyle leucocephala, Alternanthera rosefolie, limnophila sessiliflora, hemiantus Cuba, Pogostemon helferi,
 
				
																
				- Fauna: Barbus pentazona e tetrazona
 
				
																
				- Altre informazioni: Alta 65, larga 50 profonda 37cm
Valori attuali:
NO3- 10
NO2- 0
Gh12/13
KH 5
PO43- 3
CO2 con bombola e atomizzatore bazooka
L'acqua che uso è sorgesana con kh11 e gh12.
Fotoperiodo:
7-8,30 luce sole indiretta, 
8,30- 13,30 luce acquario
13,30- 14.30 pausa luminosa
14,30-18,30 luce acquario
Tale luce è sempre LED blu rossa e bianca e uso barre e strisce 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    163 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di vinsgald » 06/03/2016, 1:09
			
			
			
			
			Ciao ma se nel vano pompa del filtro ,dove tra motore e tubicino di uscita c'è un tubicino bianco inserissi il miscelatore con opportune modifiche? Dico questo per nasconderlo magari.
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	vinsgald
 
	
		
		
		
			- 
				
								roberto							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  2244
 			
		- Messaggi: 2244
 				- Ringraziato: 91 
 
				- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: verona
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Illuminazione in W: 100
 
				
																
				- Temp. colore: 6500# k CFL
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: ghiaino chiaro inerte
 
				
																
				- Flora: nymphoides taiwan						
ceratopteris cornuta
hygrophillia difformis
Rotala rotundifolia
ceratophylium demersum 
				
																
				- Fauna: 1 ancystrus
6 corydoras panda
5 paracheirodon neon
12 hesemania nana (tetra rame)
2 p.P. scalare
11 brachydanio zebrato 
				
																
				- Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL  4x20 watt
CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    186 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    91 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di roberto » 07/03/2016, 0:49
			
			
			
			
			Se hai lo spazio sufficiente si....basta che poi l'acqua arricchita di CO2 finisca in vasca
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  roberto per il messaggio: 
 
			- vinsgald (07/03/2016, 8:32)
 
		
	 
	 
	
			roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	roberto
 
	
		
		
		
			- 
				
								vinsgald							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  619
 			
		- Messaggi: 619
 				- Ringraziato: 2 
 
				- Iscritto il: 14/02/16, 23:59
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Quanti litri è: 110
 
				
																
				- Aperto o chiuso: chiuso
 
				
																
				- Illuminazione in W: 120
 
				
																
				- Temp. colore: 6500
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: ghiaino, lapillo
 
				
																
				- Flora: Microsorum, bacopa, Cryptocoryne crispatula balansae , ludvigia rubens, hydrocotyle leucocephala, Alternanthera rosefolie, limnophila sessiliflora, hemiantus Cuba, Pogostemon helferi,
 
				
																
				- Fauna: Barbus pentazona e tetrazona
 
				
																
				- Altre informazioni: Alta 65, larga 50 profonda 37cm
Valori attuali:
NO3- 10
NO2- 0
Gh12/13
KH 5
PO43- 3
CO2 con bombola e atomizzatore bazooka
L'acqua che uso è sorgesana con kh11 e gh12.
Fotoperiodo:
7-8,30 luce sole indiretta, 
8,30- 13,30 luce acquario
13,30- 14.30 pausa luminosa
14,30-18,30 luce acquario
Tale luce è sempre LED blu rossa e bianca e uso barre e strisce 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    163 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di vinsgald » 07/03/2016, 9:09
			
			
			
			
			Quanto è questo spazio a sufficienza in cm? Mi spiego ho letto che il diametro deve essere pari ad una siringa 60cc ma quanto lunga(potrei legarne due insieme)? E quanto spazio in cm deve occupare secondo te la spugna azzurra nel miscelatore(siringa)? Lo spazio minimo che avrei, pari al tubicino bianco del vano pompa, è circa 9cm puo bastare o meglio aumentare?grazie
			
													
					Ultima modifica di 
vinsgald il 07/03/2016, 9:23, modificato 1 volta in totale.
									
 
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	vinsgald
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti