Pagina 5 di 18
Consiglio fertilizzazione vasca in maturazione
Inviato: 26/08/2025, 22:47
di Forst
Ciao @
Rindez
Di ritorno dalle ferie ho trovato le piante sicuramente meglio rispetto a 3 settimane fa
Le bucephalandra stanno fiorendo, le Cryptocoryne son cresciute ed è spuntata addirittura qualche nuova pianta dal fondo e la bolbitis sta facendo foglie nuove

Unica nota negativa, l'hygrophila pinnatifida non cresce anzi ha perso alcune foglie e l'aponogeton boivinianus si è completamente marcita le foglie
Aggiunto dopo 2 minuti 58 secondi:
Ho rifatto anche i test intanto. Sotto i risultati
GH 11
KH 5
pH 7, 5
NO
3- 5 mg/l
NO
2- 0
PO
43- 0,1 mg/l
NH4 0 mg/l
Fe 0,1 mg/l
Prima della partenza come mi avevi consigliato avevo dosato fosforo fino a 1mg/l....che faccio, integro ancora?
Consiglio fertilizzazione vasca in maturazione
Inviato: 30/08/2025, 8:15
di Forst
@
Rindez Ciao e scusami se ti disturbo ancora
Settimana prossima vorrei fare un cambio acqua per abbassare ancora le durezze ed anche il pH....ti ricordo che non ho CO
2 e la vasca è aperta
Nella sezione gestione acquario mi è stato consigliato di fare un cambio del 40% con tutta osmosi e poi aggiungere della catappa ma ho un dubbio...facendo così non corro il rischio di andare in carenza di calcio e magnesio?
P.S. intanto ho ordinato il conduttivimetro e mi sono procurato Easy Life nitro e profito, fosforo ho quello della seachem
Consiglio fertilizzazione vasca in maturazione
Inviato: 30/08/2025, 8:53
di Rindez
Dipende da che GH e KH Hai ora, a che valori di KH vuoi arrivare e da cosa è composto il tuo GH (calcio/magnesio) e anche da che acqua hai di rete..perché potresti anche pensare di usare parzialmente quella abbattendo un pò il KH prima.
Dipende insomma.
Consiglio fertilizzazione vasca in maturazione
Inviato: 30/08/2025, 9:09
di Forst
Attualmente KH e GH sono pressoché stabili a 4/5 e 10/11, misurati con test a reagenti sera. L'obiettivo è arrivare a KH 3/3,5
L'acqua di rete ha KH e GH di circa 7, Calcio 27mg/l e magnesio 67mg/l
Consiglio fertilizzazione vasca in maturazione
Inviato: 30/08/2025, 11:01
di Rindez
Magnesio 6...7 immagino
Aggiunto dopo 3 minuti 28 secondi:
avendo un GH in vasca atlo 10/11 puoi permetterti di usare osmotica, per ridurre il.KH.
I valori in vasca come li hai ottenuti? Con sali?
Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
Forst ha scritto: ↑26/08/2025, 22:50
Unica nota negativa, l'hygrophila pinnatifida non cresce anzi ha perso alcune foglie e l'aponogeton boivinianus si è completamente marcita le foglie
ci credo....
Aggiunto dopo 35 secondi:
Forst ha scritto: ↑26/08/2025, 22:50
PO
43- 0,1 mg/
questo è un dramma
Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
Forst ha scritto: ↑26/08/2025, 22:50
Prima della partenza come mi avevi consigliato avevo dosato fosforo fino a 1mg/l....che faccio, integro ancora?
alla grande...vai tranquillo con il fosforo...mettine pure, senza di lui non vive niente.
Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
Che ferro hai a disposizione?
Consiglio fertilizzazione vasca in maturazione
Inviato: 30/08/2025, 12:19
di Forst
Rindez ha scritto: ↑30/08/2025, 11:09
Magnesio 6...7 immagino
Ho invertito i valori

calcio 67, magnesio 27
Rindez ha scritto: ↑30/08/2025, 11:09
Aggiunto dopo 3 minuti 28 secondi:
avendo un GH in vasca atlo 10/11 puoi permetterti di usare osmotica, per ridurre il.KH.
I valori in vasca come li hai ottenuti? Con sali?
Si, avevo utilizzato i sali alxyon community e dopo 3 settimane ho fatto in cambio del 30% con 60 osmosi e 40 rete
Rindez ha scritto: ↑30/08/2025, 11:09
Forst ha scritto: ↑26/08/2025, 22:50
Unica nota negativa, l'hygrophila pinnatifida non cresce anzi ha perso alcune foglie e l'aponogeton boivinianus si è completamente marcita le foglie
ci credo....
Puoi spiegarmi perché? Così forse inizio a imparare qualcosa
Rindez ha scritto: ↑30/08/2025, 11:09
Forst ha scritto: ↑26/08/2025, 22:50
PO
43- 0,1 mg/
questo è un dramma
Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
Forst ha scritto: ↑26/08/2025, 22:50
Prima della partenza come mi avevi consigliato avevo dosato fosforo fino a 1mg/l....che faccio, integro ancora?
alla grande...vai tranquillo con il fosforo...mettine pure, senza di lui non vive niente.
Riportati a 1mg/l
Rindez ha scritto: ↑30/08/2025, 11:09
Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
Che ferro hai a disposizione?
Nessuno....se vuoi consigliarmene uno così lo prendo
Consiglio fertilizzazione vasca in maturazione
Inviato: 30/08/2025, 13:54
di Rindez
Di ferro essenzialmente c'è ne sono 4 tipi.
1)gluconato(molto instabile), meglio evitare se non si molto bravi nel fertilizzare e riconoscere le carenze.
2) edta (un pò più stabile...ma non molto), adatto per vasche con pH acido.
3) dtpa(molto stabile), adatto per vasche con pH fino a 7,5...meno performante dell'edta, ma comunque buono nella maggioranza dei casi.
4) altri chelanti più stabili come eddha(stabile fino a pH che mai avremo in acquario) molto meno performante dei 3 prima.
Quindi scieglierei un chelato dtpa.
Un classico commerciale è il ferro di easy life.
Poi puoi trovare prodotti da giardinaggio vari che usano questo tipo di chelante.(vanno tutti bene).
Se vorrai ottenere una vasca a pH di circa 6,5 o meno(non troppo che poi è difficile da gestire), invece ti consiglio ferro chelato edta.
Commerciali non mi vengono in mente

...ma da giardinaggio il ferro della.compo.
Comumque basta leggere le etichette
Aggiunto dopo 4 minuti 58 secondi:
Forst ha scritto: ↑30/08/2025, 12:19
Puoi spiegarmi perché? Così forse inizio a imparare qualcosa
perchè fosforo a 0,...non va bene.
Consiglio fertilizzazione vasca in maturazione
Inviato: 30/08/2025, 18:18
di Forst
Grazie mille della spiegazione!
Ho preso un edta visto che appunto l'obiettivo è portare il pH a 6,5 circa
Ora a che valore devo portarlo?
Curiosità, l'utilizzo di un ferro dtpa con pH inferiori a 7 cosa comporta?
Consiglio fertilizzazione vasca in maturazione
Inviato: 30/08/2025, 18:29
di Rindez
Forst ha scritto: ↑30/08/2025, 18:18
Curiosità, l'utilizzo di un ferro dtpa con pH inferiori a 7 cosa comporta?
nulla di male...tranne che le piante sono più contente se gli dai l'edta.
Il dtpa essendo stabile fino a pH superiore all'edta è diciamo universalmente usabile in vasche per piante...sopra il 7,5 le piante tribolano, quindi lui va sempre bene.
Ma le piante sfruttano meglio e con meno sforzo l'edta...quindi se ce lo si può permettere avendo un pH = o minore di 6,5...tanto vale usarlo.
Aggiunto dopo 2 minuti 12 secondi:
Forst ha scritto: ↑30/08/2025, 18:18
Ora a che valore devo portarlo?
? Spiegati meglio

Consiglio fertilizzazione vasca in maturazione
Inviato: 30/08/2025, 18:40
di Forst
Rindez ha scritto: ↑30/08/2025, 18:31
Forst ha scritto: ↑30/08/2025, 18:18
Ora a che valore devo portarlo?
? Spiegati meglio
Adesso ho il ferro a 0,1 mg/l
Esiste un valore "ideale" da raggiungere/mantenere oppure si va a occhio guardando le piante?