Pagina 5 di 7
Conducibilità a 600-800 , KH e GH bassi
Inviato: 02/08/2025, 18:35
di lucazio00
odessa81 ha scritto: ↑02/08/2025, 16:08
Non basta quello che c è nell acqua di rubinetto?
Dipende da caso a caso... comunque di solito il calcio è sufficiente (presente nell'acqua di rubinetto) e va aggiunto potassio, magnesio, ferro, microelementi e CO
2 per avere una bella piantagione
Aggiunto dopo 3 minuti 2 secondi:
odessa81 ha scritto: ↑02/08/2025, 18:15
It’s a sulfate and can be used in freshwater as well as saltwater.
10 ml Magnesium per 30 liters, increases the magnesium concentration 10 ppm (mg/L).
Va bene allora!
10 ml contengono 300 mg di magnesio... quindi un litro contiene 30 grammi di magnesio... come la soluzione del PMDD!!!
Conducibilità a 600-800 , KH e GH bassi
Inviato: 03/08/2025, 9:40
di odessa81
sto procedendo al cambio di 25 litri di acqua 70/30.
quindi di questa soluzione della Easylife che è identica alla PMDD alla fine quanti ml ne metto
Scusate ma non sono molto abile con il conteggio...anche perchè non so quanto magnesio è ideale per l' acquario.
Grazie
Conducibilità a 600-800 , KH e GH bassi
Inviato: 03/08/2025, 10:13
di Rindez
3,5 ml in 25 litri
Conducibilità a 600-800 , KH e GH bassi
Inviato: 03/08/2025, 10:18
di odessa81
Rindez ha scritto: ↑ieri, 10:13
3,5 ml in 25 litri
grazie
ho appena fatto il cambio 70/30, il magnesio lo devo ancora aggiungere quindi lo metto direttamente in vasca a sto punto
ma è normale che nell' acqua decantata del rubinetto ci fosse una leggera patina trasparente?
l' ho fatto decantare quasi 2 giorni
Conducibilità a 600-800 , KH e GH bassi
Inviato: 03/08/2025, 10:30
di Rindez
odessa81 ha scritto: ↑ieri, 10:18
ma è normale che nell' acqua decantata del rubinetto ci fosse una leggera patina trasparente?
in realtà no...
Si metti pure in vasca il magnesio.
Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
Il recipiente per decantare...era pulito spero?
Conducibilità a 600-800 , KH e GH bassi
Inviato: 03/08/2025, 14:42
di odessa81
Rindez ha scritto: ↑ieri, 10:32
odessa81 ha scritto: ↑ieri, 10:18
ma è normale che nell' acqua decantata del rubinetto ci fosse una leggera patina trasparente?
in realtà no...
Si metti pure in vasca il magnesio.
Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
Il recipiente per decantare...era pulito spero?
Rindez ha scritto: ↑ieri, 10:32
odessa81 ha scritto: ↑ieri, 10:18
ma è normale che nell' acqua decantata del rubinetto ci fosse una leggera patina trasparente?
in realtà no...
Si metti pure in vasca il magnesio.
Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
Il recipiente per decantare...era pulito spero?
si il recipiente è un secchio che uso solo ed esclusivamente per l acquario, e lo avevo sciaquato con acqua corrente prima di riempirlo.
ad ogni modo farò caso la prossima volta se nuovamente ci sarà questa patina anche perchè io l' acqua del rubinetto la bevo giornalmente
comunque a distanza di 4 ore dal cambio ho i seguenti valori:
KH 4
GH 7
pH 7 o poco più (ho la CO
2 attiva durante il fotoperiodo)
CONDUCIBILITà 688 ms/cm (prima di fare il cambio era 790 ms/cm)
non ho aggiunto nient'altro che il magnesio.
adesso non mi resta che attendere 3-4 giorni per il secondo cambio immagino. è corretto?
Conducibilità a 600-800 , KH e GH bassi
Inviato: 03/08/2025, 15:53
di Rindez
odessa81 ha scritto: ↑ieri, 14:42
adesso non mi resta che attendere 3-4 giorni per il secondo cambio immagino. è corretto?
Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
odessa81 ha scritto: ↑ieri, 14:42
ho la CO
2 attiva durante il fotoperiodo)
molto meglio H24.
Conducibilità a 600-800 , KH e GH bassi
Inviato: 03/08/2025, 18:07
di odessa81
Rindez ha scritto: ↑ieri, 15:54
odessa81 ha scritto: ↑ieri, 14:42
adesso non mi resta che attendere 3-4 giorni per il secondo cambio immagino. è corretto?
Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
odessa81 ha scritto: ↑ieri, 14:42
ho la CO
2 attiva durante il fotoperiodo)
molto meglio H24.
Il fatto è che se la metto h24 ho paura di togliere troppo ossigeno ai corydoras che stanno solo ed esclusivamente sul fondo. Se non è strettamente indispensabile la lascerei solo nelle 8h di luce attiva
Conducibilità a 600-800 , KH e GH bassi
Inviato: 03/08/2025, 18:15
di Rindez
La CO2 non toglie ossigeno in vasca, non c'è nessuna relazione tra le due cose.
Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Piuttosto le.piante andranno sicuramente a stare meglio...e l'ossigeno in vasca sarà più presente.
Aggiunto dopo 4 minuti 56 secondi:
Mantenere un erogazione costante permette al valore disciolto di CO2 di variare in modo più simile a.quello che avviene in natura(maggiore di notte e minore a.fine fotoperiodo).
Dosando solo durante il fotoperiodo si è costretti a dosarne in quantità maggiore in breve tempo per raggiungere valori ideali per le piante e questo crea uno sbalzo in concentrazione e in pH superiore a quello che si avrebbe con erogazione costante.
Questo tra l'altro pare avvantaggi le.filamentose.
E comunque l'andamento della concentrazione della CO2 non segue l'andamento classico come in natura.
Aggiunto dopo 2 minuti 52 secondi:
L'erogazione andrebbe regolata per avere un concentrazione ideale(25...35)mg/l ad accensioni luci.
Poi, naturalmente calerà in modo progressivo fino a fine fotoperiodo e durante la notte ricrescerà pian piano fino al mattino seguente.
Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
Il pH seguirà naturalmente lo stesso andamento, minimo il mattino, massimo la sera.
Anche in natura è così.
Aggiunto dopo 2 minuti 50 secondi:
Se le piante sono in salute l'ossigeno in vasca è sempre a saturazione(valore massimo).
Lo noti perché le piante fanno le bollicine durante il fotoperiodo.
Perché loro producono ossigeno e se l'ossigeno è alla concentrazione massima possibile, non si scioglie più e fà la bollicina(pearling).
Conducibilità a 600-800 , KH e GH bassi
Inviato: 03/08/2025, 18:31
di odessa81
Curiosa come cosa… Non capisco come sia possibile che non ci sia correlazione.
Ad ogni modo vediamo se riesco a riequilibrare la conducibilità e poi magari mi concentrerò anche sulla regolazione della CO
2
Al momento è scesa veramente di poco ma non ho fretta. Farò i cambi ogni 4 gg
Rindez ha scritto: ↑ieri, 18:16
La CO
2 non toglie ossigeno in vasca, non c'è nessuna relazione tra le due cose.
Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Piuttosto le.piante andranno sicuramente a stare meglio...e l'ossigeno in vasca sarà più presente.