Pagina 5 di 5
Re: Eccesso di ferro? E non solo..
Inviato: 20/02/2016, 15:50
di Temagnum
Finalmente è arrivato il conduttivimetro.. Ed ho solo 1235 [emoji33].. Come si sospettava ho un eccesso di nutrienti.
Effettuerò un cambio di acqua.
Consigli?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Eccesso di ferro? E non solo..
Inviato: 20/02/2016, 16:01
di ersergio
Temagnum ha scritto:Finalmente è arrivato il conduttivimetro.. Ed ho solo 1235 [emoji33].. Come si sospettava ho un eccesso di nutrienti.
Effettuerò un cambio di acqua.
Consigli?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Era abbastanza scontato che avessi la conducibilità alle stelle...
30 e più ml di potassio a settimana tra solfato , nitrato e fosfato ...per giunta in 90 litri....
Fai un bel cambio e non inserire nulla , monitorando l'andamento della conducibilità e guardando cosa ci chiedono le piante...
Re: Eccesso di ferro? E non solo..
Inviato: 25/02/2016, 13:38
di Temagnum
Ho fatto un cambio d'acqua consistente quasi 30% e la conducibilità si è abbassata a 900.
Piccolo ot il giorno dopo era a 930 ed ho inserito solo del mangime.. È normale questo aumento?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Eccesso di ferro? E non solo..
Inviato: 26/02/2016, 22:36
di Artic1
Temagnum ha scritto:Piccolo ot il giorno dopo era a 930 ed ho inserito solo del mangime.. È normale questo aumento?
Il fondo era in accumulo ed ha rilasciato.
Si, è normale.
Il "Fosfato di Potassio" io lo eliminerei dai tuoi concimi. Quando lo somministri per apportare fosforo vai ovviamente in eccesso di potassio. Se non vuoi eliminarlo dovrai stare molto più attento a non dare anche altre forme di potassio, ed in ogni caso valutare almeno inizialmente quanto assorbe la tua vasca di ogni elemento.
Tieni conto che anche di zolfo (valore difficile da capire in vasca) ne hai già in eccesso con il magnesio, pertanto non apportarlo anche con il potassio, pertanto sarebbe contro producente (e sconsigliabile) anche il solfato di potassio.
Tra qualche giorno fai un altro cambio e poi valuta se inserire azoto, fosforo e oligoelementi, che saranno scesi molto.
Quando vai così tanto in eccesso di un elemento, poi tutti i concimi che hai dato li sprechi con il cambio acqua per riportare la condizione in stabilità. Cerca di seguire meglio il PMDD se puoi farlo, ti eviterebbe sprechi
Ora che hai il conduttimetro puoi sbizzarrirti nel capire la dinamica della conducibilità e del potassio.

Re: Eccesso di ferro? E non solo..
Inviato: 28/02/2016, 12:52
di Temagnum
Aggiornamento dei valori pH 6,90 KH 6 GH 8 fe 0 NO3- 80 PO43- 0,6 cond 940... Io aggiungerei un po di ferro e oligoelementi. Cosa consigliate?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Eccesso di ferro? E non solo..
Inviato: 29/02/2016, 21:50
di Artic1
Temagnum ha scritto:Cosa consigliate?
Riesci a risalire alla conducibilità iniziale della tua acqua?
Ti basterebbe ricostruire la stessa acqua che hai usato per riempire l'acquario e misurarne la conducibilità.
Se riesci questo sarebbe un buon modo per capire se cambiare ancora acqua perché 940 µS/cm è ancora abbastanza alto.
Va però detto che se come supponiamo è principalmente un eccesso di potassio, potresti aspettare a vedere se scende, sospendendo la concimazione con il potassio per un po' ma continuando ad alzare ancora un poco i PO
43-, ed usando ferro e oligoelementi come previsto dall'ottimo protocollo PMDD. Io per non saper ne leggere ne scrivere... metterei ancora anche il magnesio anche se farà salire la conducibilità ma ci togliamo il dubbio che sia ben presente. Poi procediamo come detto sopra.
