Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 13/01/2015, 15:38
Non mi sono spiegato

La caratteristica cui mi riferisco è la "compensazione automatica della temperatura", in inglese, ATC.
Come ho detto, non averla non è un dramma. Basta saperlo

D'altra parte, il conduttivimetro ci serve quasi esclusivamente per il "trend", l'andamento della conducibilità. Raramente per il suo valore assoluto.
Inoltre, lo scarto senza compensazione è di pochi µS , per cui

State sereni

"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
gianlu187

- Messaggi: 3085
- Messaggi: 3085
- Ringraziato: 55
- Iscritto il: 28/08/14, 12:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: sardegna, Oristano
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 57
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: fondo prodac + ghiaia fine
- Flora: anubias nana
microsorum pteropus
Microsorum Wilndelov
microsorum trident
najas guadalupensis
hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne pontederifolia
Cryptocoryne wendtii
bolbitis heudelotii
riccia fluitans
Alternanthera
Proserpinaca palustris
Limnophyla sessiliflora
heteranthera zosterifolia
Myryophilum acquaticum
1 bucephalandra brownie phantom
1 bucephalandra brownie purple
1 bucephalandra black velvet
1 bucephalandra mini Coin
- Fauna: poecilidi
numero indefinito di red cherry e lumache
- Altre informazioni: avviato il 19\12\2014
bombola CO2 ricaricabile e diffusore askoll
Filtro esterno eden 511
valori medi dell'acqua:
GH -15
KH -11.5
pH 7.1
cl2- 0
NO2- 0
NO3- 0.5
PO43- 1 mg/l
fertilizzante PMDD AF + cifo fosforo
vaschetta 20 L illuminazione PL 9W avviato da 28/12/2012
Microsorum Wilndelov
anubias nana
cladophora
muschi
bucephalandra varie
pelia
limnobium laevigatum
lemna
gasteropodi
1 betta maschio
-
Grazie inviati:
483
-
Grazie ricevuti:
55
Messaggio
di gianlu187 » 13/01/2015, 15:44
gianlu187
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 13/01/2015, 17:34
Credo di dover segnalare questo passaggio, dall'articolo sui
Test per acquario:
Conduttivimetro_ATC.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
Forcellone

- Messaggi: 1736
- Messaggi: 1736
- Ringraziato: 152
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pomezia/Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 4 da 6500, 1 da 4000
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, quarzo grigio chiaro
- Flora: Al momento ci sono solo queste:
- Anubias barteri nana
- Najas Guadalupensis
- Microsorum pteropus
- Egeria densa
- "Muschio" Vesicularia montagnei
Non ci sono più in vasca, alcune le ho tolte perchè non mi piacevano altre ho avuto problemi di coltivazione, puntualmente il troppo caldo estivo mi porta problemi.
- Alternanthera Lilacina
- Alternanthera rosaefolia
- Ludwigia palustris x repens
- Ludwigia repens Rubin
- Pogostemon Helferi
- Cabomba Caroliniana
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Tripartita o Japan
- Myriophyllum tuberculatum
- Rotala Wallichii
- Bacopa Caroliniana
- "Alga" Aegagropila linnaei (era aperta sul fondo). E' stata eliminata, forse mi ha portato la cugina - Alga: Cladophora Crispata
Concimazione: pmdd avanzato, dosaggio blando.
- Fauna: Tantissimi Endler.
Varie Lumache:
3 Planorbarius corneus, adulte. (si riproducono).
4 Clithon
1 Physa o Lymnaea.
Valori acqua:
NO3-: 25
GH: 10.
KH: 7
pH: 7.5 (Valore indicativo, varia con la CO2 sto intorno a 7.00).
Conducibilità 1.000 circa
Temperatura 24°/25° (Estate 27°/28° uso le ventole).
- Altre informazioni: Acquario:
Marca Aquatlantis 80 lt.
Luci modificate:
1 neon da 18 w 6500K "Imp. orig." x 9 ore;
3 lampadeCFL E27 14W 6500K x 8,30 ore;
1 lampadaCFL E27 17W 4000K x 3,00 ore;
1 luce lunare notturna, per il momento è stata eliminata.
Filtro interno Biobox "Modello 2";
pompa da 350 lt/h regolata al minimo,
Riscaldatore eliminato, la temperatura varia con le luci accese.
CO2: acido citrico, impianto artigianale venturi, circa 20 bolle al minuto.
- Rabbocchi, con demineralizzata;
- Cambi molto rari.
-
Grazie inviati:
114
-
Grazie ricevuti:
152
Messaggio
di Forcellone » 13/01/2015, 17:44
Forse si è creato senza volerlo un malinteso, anche quando l'ho preso io a digiuno era un caos.... in rete ne girano molti, ma le caratteristiche in certi casi sono dubbie e piccoli particolari possono sfuggire, per questo avevo scritto di confrontare tra i due siti che di solito li vendono, certi sembrano uguali e poi non è chiarissimo.
Mi riallaccio anche a quello che mi ha scritto Rox in merito alle istruzioni e in sime a voi cerchiamo di capire.
Il mio strumento è identico a questo di Scarola, il quale ha scritto un ottimo articolo:
http://www.acquariofiliafacile.it/artic ... uario.html
Di seguito riporto le istruzioni in Inglese e in Italiano di come le ho tradotte io "al volo per mie esigenze", poi se servirà al forum per una cosa per tutti da inserire negli articoli possiamo farla meglio. Da quanto leggo ha il dispositivo incriminato.
INGLESE
Conductivity Meter
Specifications
Range: 0-9990us/cm
Resolution: 1us/cm(0-999us/cm)
1 0 µS/cm(1 000-9990us/cm)
Accuracy: t2%FullScale
Calibration: FactoryCalibrated
Auto shut-off: 10 minutes
Temperature Compensation:
Automatic
Operating Temperature: 0'C to 50C
Power source: 2 x 1.5v (button cell)
slze:
l42X 25x.15 mn
rÀ/eight: 36e
Operating i nstructions
l. Remove the protective cap.
2. Press the ON/OFF button once out of
tle water. The testerwillread "000" .
3- Immerse the tester into the water no
more than 2 inches.
4. Wait for the display to stabilize. The
tester automatically compensates for
temperatures variations. Once the
readout stabilizes ( 10-30seconds),
press the HOLD button to view out of
the water.
5. Press the ON/OFF button again to
turn offthe tester. The teste! will shut
offautomatically after l0 minutes of
non-use-
6. After usage, shake off the water from
your tester or wipe it with a tissue.
Note: Ifthe tester displays a flashing
"X10" icon, multiply the reading by
10.
Important: Do not drop the entire
tester in the water or dip beyond the
maximum 2 " level. This product is not
waterproof. Tester is not meant to be
used in hot water.
Calibration: your meter has been
factory calibrated to 500us/cm, which
is suitable for most applications. Re-
calibration may be necessary from
time-to time, depending on usage .
Maintenance
Ifthe meter cannot be switched on or
the display fades, please replace the
batteries. Please pay attention to the
polarity ofbattery.
Ifpin electrode is dirty, clean by
rinsing it in alcohol for I minute.
Do not touch or scratch the pin
electrode.
Warranty
This instrument is guaranteed from all
defects in material and production for
a period of three year from the date of
purchase. If during these periods the
repair or the replacement of the
instrument is required and the damage
is not due to negligence or erroneous
operation by the user, please return
the instrument to either your dealer or
to our offices and the repair will be
effected free of charge.
ITALIANO
Conducibilità Meter
specificazioni
Intervallo: 0-9990us / cm
Risoluzione: 1us / cm (0-999us / cm)
1 0 µS/cm / cm (1 000-9990us / cm)
Precisione: t2% fullscale
Calibrazione: FactoryCalibrated
Spegnimento automatico: 10 minuti
Compensazione della temperatura:
automatico
Temperatura di esercizio: 0'C a 50C
Alimentazione: 2 x 1.5V (pila a bottone)
slze:
l42X 25x.15 mn
RA / otto: 36 sexies
Funzionamento I STRUZIONI
l. Togliere il cappuccio di protezione.
2. Premere il tasto ON / OFF undici su
acqua TLE. Il testerwillread "000".
3- Immergere il tester in acqua no
più di 2 pollici.
4. Attendere che il display si stabilizzi. il
compensa automaticamente per tester
temperature varianti. Una volta che il
lettura si stabilizza (10-30seconds)
premere il tasto HOLD per visualizzare fuori
l'acqua.
5. Premere il tasto ON / OFF per
Spegnere la tester. Il teste! saranno chiuse
offautomatically dopo l0 minuti di
non uso-
6. Dopo l'uso, scrollarsi di dosso l'acqua
il tester o pulire con un panno.
Nota: Ifthe tester visualizza un lampeggiante
Icona "X10", moltiplicare la lettura
10.
Importante: Non far cadere l'intera
tester in acqua o al di là del tuffo
massimo "livello 2. Questo prodotto non è
impermeabile. Tester non è destinata ad essere
utilizzato in acqua calda.
Calibrazione: lo strumento è stato-
calibrato in fabbrica a 500US / cm, che
MOST è adatto per le applicazioni. ri-
Può essere necessaria taratura da
time-to tempo, a seconda dell'uso.
manutenzione
Meter Ifthe non può essere acceso o
il display sbiadisce, por favor sostituire il
batterie. Si prega di prestare attenzione alla
polarità ofbattery.
Elettrodo Ifpin è sporco, pulito
risciacquo in alcol, perché io minuto.
Non toccare o graffiare il perno
dell'elettrodo.
garanzia
Questo strumento è garantito da tutti
difetti materiali e di produzione per
un periodo di tre anni dalla data di
acquisto. Durante i periodi in originale Se la
la riparazione o la sostituzione del
strumento è richiesto e il danno
non è dovuto a negligenza o errata
operazione da parte dell'utente, di ritorno por favor
Sia lo strumento al rivenditore o
ai nostri uffici e la riparazione sarà
effettuato gratuitamente.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico

Forcellone
-
gianlu187

- Messaggi: 3085
- Messaggi: 3085
- Ringraziato: 55
- Iscritto il: 28/08/14, 12:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: sardegna, Oristano
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 57
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: fondo prodac + ghiaia fine
- Flora: anubias nana
microsorum pteropus
Microsorum Wilndelov
microsorum trident
najas guadalupensis
hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne pontederifolia
Cryptocoryne wendtii
bolbitis heudelotii
riccia fluitans
Alternanthera
Proserpinaca palustris
Limnophyla sessiliflora
heteranthera zosterifolia
Myryophilum acquaticum
1 bucephalandra brownie phantom
1 bucephalandra brownie purple
1 bucephalandra black velvet
1 bucephalandra mini Coin
- Fauna: poecilidi
numero indefinito di red cherry e lumache
- Altre informazioni: avviato il 19\12\2014
bombola CO2 ricaricabile e diffusore askoll
Filtro esterno eden 511
valori medi dell'acqua:
GH -15
KH -11.5
pH 7.1
cl2- 0
NO2- 0
NO3- 0.5
PO43- 1 mg/l
fertilizzante PMDD AF + cifo fosforo
vaschetta 20 L illuminazione PL 9W avviato da 28/12/2012
Microsorum Wilndelov
anubias nana
cladophora
muschi
bucephalandra varie
pelia
limnobium laevigatum
lemna
gasteropodi
1 betta maschio
-
Grazie inviati:
483
-
Grazie ricevuti:
55
Messaggio
di gianlu187 » 13/01/2015, 18:43
ok .. se il mio non dovesse averlo cosa cambia nelle misurazioni?
gianlu187
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 13/01/2015, 18:52
gianlu187 ha scritto:ok .. se il mio non dovesse averlo cosa cambia nelle misurazioni?
Gianlu, famo a capisse

Se rileggi qualche post sopra, e se il tuo è quello di questa discussione, mi pare di avere dimostrato che NON ha l'ATC, della qual cosa potete tranquillamente disinteressarvi visto l'uso dilettantistico ed il fine per cui è normalmente acquistato.
Rimane, e lo ribadisco, il fatto che uno è bene che sappia cosa acquista (magari prima di acquistare...)

"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti