Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
roberto
- Messaggi: 2244
- Messaggi: 2244
- Ringraziato: 91
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500# k CFL
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino chiaro inerte
- Flora: nymphoides taiwan
ceratopteris cornuta
hygrophillia difformis
Rotala rotundifolia
ceratophylium demersum
- Fauna: 1 ancystrus
6 corydoras panda
5 paracheirodon neon
12 hesemania nana (tetra rame)
2 p.P. scalare
11 brachydanio zebrato
- Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL 4x20 watt
CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo
-
Grazie inviati:
186
-
Grazie ricevuti:
91
Messaggio
di roberto » 15/02/2016, 10:49
sono tornato al lavoro e da qui ho un'attimo piu' di tempo per ritornare sul progetto miscelatore in plexiglas....devo contattare una ditta qui di vr....
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
roberto
-
andrea.cadore

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 25/01/16, 15:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500+6500+
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cryptocoryne, ceratophyllum, rotala, sessiliflora, muschio fissidens, muschio di java, bucephalandre varie.
- Fauna: per adesso nulla ma i futuri ospiti saranno dei Dario Dario.
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di andrea.cadore » 15/02/2016, 12:22
Ehm 7,4 il pH stamattina...
andrea.cadore
-
andrea.cadore

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 25/01/16, 15:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500+6500+
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cryptocoryne, ceratophyllum, rotala, sessiliflora, muschio fissidens, muschio di java, bucephalandre varie.
- Fauna: per adesso nulla ma i futuri ospiti saranno dei Dario Dario.
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di andrea.cadore » 15/02/2016, 13:08
Ho trovato un filtro ehiem 160 con il sistema venturi dovrebbe andar bene o troppo forte?
andrea.cadore
-
cicerchia80
- Messaggi: 53590
- Messaggi: 53590
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 15/02/2016, 13:25
andrea.cadore ha scritto:Ho trovato un filtro ehiem 160 con il sistema venturi dovrebbe andar bene o troppo forte?
ma non star a cambiar filtro...intanto aumenta le bolle e vedi quante ne devi erogare per ottimizzare il pH,poi...bohhh

Se pensi al venturi si fà sul tuo filtro
Stand by
cicerchia80
-
andrea.cadore

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 25/01/16, 15:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500+6500+
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cryptocoryne, ceratophyllum, rotala, sessiliflora, muschio fissidens, muschio di java, bucephalandre varie.
- Fauna: per adesso nulla ma i futuri ospiti saranno dei Dario Dario.
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di andrea.cadore » 15/02/2016, 13:29
Anche se è a cascata si può fare nel mio filtro?
andrea.cadore
-
roberto
- Messaggi: 2244
- Messaggi: 2244
- Ringraziato: 91
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500# k CFL
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino chiaro inerte
- Flora: nymphoides taiwan
ceratopteris cornuta
hygrophillia difformis
Rotala rotundifolia
ceratophylium demersum
- Fauna: 1 ancystrus
6 corydoras panda
5 paracheirodon neon
12 hesemania nana (tetra rame)
2 p.P. scalare
11 brachydanio zebrato
- Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL 4x20 watt
CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo
-
Grazie inviati:
186
-
Grazie ricevuti:
91
Messaggio
di roberto » 15/02/2016, 13:39
quella cascatina li secondo me disperde un sacco di CO2
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
roberto
-
cicerchia80
- Messaggi: 53590
- Messaggi: 53590
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 15/02/2016, 13:42
roberto ha scritto:quella cascatina li secondo me disperde un sacco di CO2
infatti mi sembra che gli sia stato anche detto
andrea.cadore ha scritto:Anche se è a cascata si può fare nel mio filtro?
se ci si riesce ad infilare un tubo certo che si...postagli un paio di foto ravvicinate e vediamo
Stand by
cicerchia80
-
andrea.cadore

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 25/01/16, 15:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500+6500+
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cryptocoryne, ceratophyllum, rotala, sessiliflora, muschio fissidens, muschio di java, bucephalandre varie.
- Fauna: per adesso nulla ma i futuri ospiti saranno dei Dario Dario.
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di andrea.cadore » 15/02/2016, 13:45
Eh lo so che mi è stato detto per questo ho detto di cambiare filtro

andrea.cadore
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 15/02/2016, 13:46
e` piu facile con una pompa di movimento fare un sistema a parte secondo me... verso le prime pagine ci sono le foto del filtro...

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
andrea.cadore

- Messaggi: 89
- Messaggi: 89
- Iscritto il: 25/01/16, 15:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500+6500+
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia inerte
- Flora: Cryptocoryne, ceratophyllum, rotala, sessiliflora, muschio fissidens, muschio di java, bucephalandre varie.
- Fauna: per adesso nulla ma i futuri ospiti saranno dei Dario Dario.
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di andrea.cadore » 15/02/2016, 13:51
Altrimenti per il venturi potrei aggiungere un filtrino piccolo che ho (Magic filter della prodac)
andrea.cadore
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti