Pagina 5 di 9
Re: da zero
Inviato: 16/02/2014, 16:23
di Uthopya
Quella è una
Cryptocoryne lucens
Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Re: da zero
Inviato: 16/02/2014, 16:40
di Tsar
L'
Hydrocotyle Leucocephala invece è questa qui

da zero
Inviato: 16/02/2014, 16:45
di Irene
carina mi piace... gli sputerei in faccia a chi me l'ha venduta!!!
quindi la mia Cryptocoryne la posso anche levare che non ci incastra niente?
e invece questa potrebbe andare per il discorso radice?
oppure potete dirmi qualcosa per abbellire la radice
Re: da zero
Inviato: 16/02/2014, 17:45
di gibogi
Irene ha scritto: potete dirmi qualcosa per abbellire la radice
Microsorum pteropus
Vesicularia dubyana
Re: da zero
Inviato: 16/02/2014, 18:00
di Irene
gibogi ha scritto:
Microsorum pteropus
Vesicularia dubyana
la prima apparte che non mi piace tanto, la vedo molto ingombrante ma soprattutto è asiatica (se le notizie lette in rete non vadano errate) mentre mi ha detto sax e Uthopya di scegliere solo quelle del nord america
mentre la seconda mi piace già un po di piu..ma anche questa è asiatica e non semplice da coltivarla
Re: da zero
Inviato: 16/02/2014, 18:23
di Tsar
Allora guarda, per ora è importante che ti concentri sui valori dell'acqua per portarli più o meno a questi qui:
- pH: 7,5-7,8
- GH: 20-25
- KH: 15-20
I metodi te li abbiamo spiegati prima. Finché hai pH minore di 7,0 puoi usare i gusci d'uovo o l'osso di seppia, poi dovrai agire diversamente.
A proposito, hai provato ad analizzare l'acqua del tuo rubinetto? Magari riesci ad evitarti questo sbattimento
Nel frattempo puoi iniziare a pensare alle piante, magari ad ordinarle in negozio, ma prima di inserirle ti consiglio vivamente di aver raggiunto valori quasi ottimali nell'acquario.
Volendo essere un pò più "operativi", innanzi tutto cerchiamo di fare una buona lista di piante, ti serviranno sia a crescita lenta che veloce, di sfondo, intermedie e da primo piano. Infine muschi e piante rampicanti per decorare gli arredi.
Tra le piante a crescita veloce ce ne sono due con incredibili proprietà, il problema è che sono in competizione tra loro (si chiama "allelopatia") e non potrai averle entrambe. Sto parlando di Egeria Densa e Ceratophyllum Demersum.
Vedi un pò quale delle due ti piace di più ma sappi che da questa scelta ne dipenderanno altre, perché queste due signorine hanno la capacità di sopraffarne un buon numero.
Ecco spiegato perché ti è stato consigliato di eliminare la Vallisneria... oltre che infestante nell'acquario avrebbe potuto ammazzare molte delle piante aggiunte successivamente, sia con le radici, sia coprendo la luce dall'alto.
Re: da zero
Inviato: 16/02/2014, 18:28
di gibogi
Tsar ha scritto:
- pH: 7,5-7,8
- GH: 20-25
- KH: 15-20
Non sono valori alti per un biòtopo americano?
Sono idonei per un Tanganyka o Malawi
Re: da zero
Inviato: 16/02/2014, 18:29
di Irene
si ho ordinato per lo sfondo egeria densa, bacopa caroliniana, e ludwigia repen rubin
ho appena fatto i test dell'acqua del rubinetto e risulta pH 8 KH 6
Re: da zero
Inviato: 16/02/2014, 18:41
di Tsar
gibogi ha scritto:Tsar ha scritto:
- pH: 7,5-7,8
- GH: 20-25
- KH: 15-20
Non sono valori alti per un biòtopo americano?
Sono idonei per un Tanganyka o Malawi
Sia su mongabay che su seriouslyfish sono indicati valori molto alcalini per il biotopo centro-americano, anzi consigliano di farlo anche con acqua salmastra.
D'altra parte i poecilidi sono pesci che si adattano anche a valori più bassi... anzi hai ragione nel ritenerli troppo estremi, ora che ci penso un'acqua del genere può essere un forte limite per una vasca piantumata.

Re: da zero
Inviato: 16/02/2014, 18:53
di gibogi
Tsar ha scritto:ora che ci penso un'acqua del genere può essere un forte limite per una vasca piantumata.
Esatto con un GH così alto si ha sicuramente il blocco delle piante.