360 litri Elos
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: 360 litri Elos
Tempo un pio di giorni ed il myriophillum sarà arrivato in superficie da solo . Però quando copre la superficie poi oscura tutto sotto e lui diventa un groviglio con filamentose . Filamentose a parte è un anno che fa così
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: 360 litri Elos
E allora è un anno che qualcosa non va. Hai il fior fiore delle piante rapide e hai problemi con le filamentose. C'è qualcosa nella gestione che non torna affattoYellowstone1977 ha scritto:Tempo un pio di giorni ed il myriophillum sarà arrivato in superficie da solo . Però quando copre la superficie poi oscura tutto sotto e lui diventa un groviglio con filamentose . Filamentose a parte è un anno che fa così
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Re: 360 litri Elos
Io nel mio filtro interno ferplast neanche la tengo la lana perlon infatti spesso sono costretto a pulire lavspugna che si intasa,la cosa buona è che essendo piccola il danno è poco,per quanto riguarda la questione targhet interno/esterno io mi ricordo che nel libretto di istruzioni e scritto di cambiare le spugne ogni pochi mesi quella a carboni attivi ogni 15 giorni siamo tutti da mungere senza distinzione
Le filamentose ho avuto modo di constatare che non vengono solo un fase di avvio e possono esserci esplosioni alghali anche dopo anni quindi le cause non debbono imputarsi al solo filtro tra l'altro se la spugna si lava in acqua del acquario potrebbe anche non esserci un grande danno
La fertilizzazione è molto importante e non è da escludere a priori che la causa possa essere quella
Le filamentose ho avuto modo di constatare che non vengono solo un fase di avvio e possono esserci esplosioni alghali anche dopo anni quindi le cause non debbono imputarsi al solo filtro tra l'altro se la spugna si lava in acqua del acquario potrebbe anche non esserci un grande danno
La fertilizzazione è molto importante e non è da escludere a priori che la causa possa essere quella
- Rox
- Messaggi: 16000
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: 360 litri Elos
Pante'... il tuo Ferplast funziona pure se lo prendi a cannonate.pantera ha scritto:nel mio filtro interno ferplast neanche la tengo la lana perlon
L'Eheim di Yellowstone, al contrario, è stabile quanto la nitroglicerina su una macchina da Rally.
Qualoria non fosse chiaro, lo spiego con i numeri.
Abbiamo una pompa da 1050 litri/ora, che agisce su appena 5 litri di materiali filtranti.
Nella migliore delle ipotesi, non filtra nulla; ha solo un effetto meccanico. Ma se per miracolo ci si forma dell'attività batterica, basta un soffio di vento per creare casini.
Visto che hai nominato Ferplast ti faccio un esempio con uno dei loro, quello che vedrei dimensionato per quella capienza: il BW 07 (interno).
C'è una pompa da 900 litri/ora, su un volume filtrante di quasi 12 litri.
E' per questo che uno funziona e l'altro no.
Mi dispiace essere io a dirlo, perché tutti sanno che sono in guerra contro quei maledetti barilotti, ma il conflitto lo hanno cominciato loro, perché gli esterni sono quasi tutti così.
Mi sta bene lo status symbol, il prezzo più alto, il capriccio di non vederlo dentro l'acquario... mi sta bene tutto.
Ma Sant'Iddio!!!... Chiedo troppo, se pretendo pure che funzioni?
Yellowstone, nella pagina precedente ho scritto questo:
- Rox ha scritto:ridurre al minimo la portata di quel filtro: mi pare che gli Eheim siano tutti regolabili.
Ma dopo l'elenco di piante rapide (e rapidissime) che ci hai dato, in quelle quantità, credo che lo stiano pensando tutti.
Non farmelo dire... forse un giorno lo farai da solo, per adesso limitiamoci a ridurre quella portata.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: 360 litri Elos
Rox senti : Le filamentose me le ero scordate in quest'acquario . Dall'estate scorsa non ho un'alga qui dentro se non i ciano che aspiravo con la canna piccolina una volta a settimana .
Riguardo al filtro : ok , tu dici che nuon funziona (la portata è al minimo) ma alla peggio fa da movimentazione acqua .
La cosa che mi lascia perplesso sono i batteri nell'acquario ... era una vasca stabilissima (anche durante le ferie ha retto bene senza fertilizzazione)
Se ricordi , in quest'acquario l euniche alghe che avevo erano la patina sui vetri . Da quando ho AGGIUNTO il PMDD sono sparite ma ora ho le filamentose . Non mi preoccupano perchè so che poi se ne tornano a sparire (oggi il Myriophyllum faceva il suo bel pearling come le altre piante ma alcuni steli sono marciti e stanno in superficie ... a fare pearling pure loro)
Riguardo al filtro : ok , tu dici che nuon funziona (la portata è al minimo) ma alla peggio fa da movimentazione acqua .
La cosa che mi lascia perplesso sono i batteri nell'acquario ... era una vasca stabilissima (anche durante le ferie ha retto bene senza fertilizzazione)
Se ricordi , in quest'acquario l euniche alghe che avevo erano la patina sui vetri . Da quando ho AGGIUNTO il PMDD sono sparite ma ora ho le filamentose . Non mi preoccupano perchè so che poi se ne tornano a sparire (oggi il Myriophyllum faceva il suo bel pearling come le altre piante ma alcuni steli sono marciti e stanno in superficie ... a fare pearling pure loro)
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: 360 litri Elos
Sto pensando pure io di toglierla in quanto serve prevalentemente ad intasare il filtro e basta .pantera ha scritto:Io nel mio filtro interno ferplast neanche la tengo la lana perlon infatti spesso sono costretto a pulire lavspugna che si intasa,
A scopo fotografico è sufficiente fermare il filtro mezz'ora nel momento di inizio fotosintesi .
E' qui che miro io . Secondo me Elos + PMDD ha sfasato qualcosa . Soprattutto il Cifo Fosforo che mettevo a 2ml per volta secondo me contiene qualcosa che ha danneggiato l'equilibrio vasca.pantera ha scritto:La fertilizzazione è molto importante e non è da escludere a priori che la causa possa essere quella
Signori , ok le teorie sui filtri ed ok che pulire anche solo un quinto del filtro può causare danni . MA vedere sterminate centinaia di MElanoides tubercolata mi da da pensare parecchio
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: 360 litri Elos
Secondo me quest'associazione è errata. Ti arrivano se immetti azoto ammoniacale. Se non c'è questo azoto, quelle non si formano. O per lo meno così pare essere evidenziato.Yellowstone1977 ha scritto: Da quando ho AGGIUNTO il PMDD sono sparite ma ora ho le filamentose
Probabilmente non le hai mai avute perchè facevi dei cambi programmati. E' possibile? Ora che hai smesso e che fai lavorare seriamente piante e filtro, si vedono i deficit del sistema

Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Re: 360 litri Elos
Il cifo fosforo che ha detto di usare contiene il 5% di azoto ammoniacale percentuale bassa ma che potrebbe essere più alta se usa cifo azoto o stickLuca.s ha scritto:Secondo me quest'associazione è errata. Ti arrivano se immetti azoto ammoniacale.
- Rox
- Messaggi: 16000
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: 360 litri Elos
Fosse stato un qualsiasi altro tipo di alga, c'era qualche possibilità, ma qui parliamo di filamentose e (in misura minore) cianobatteri.Yellowstone1977 ha scritto:Secondo me Elos + PMDD ha sfasato qualcosa .
Neanche a farlo apposta, sono "ospiti" che si formano solo per mancanza di maturazione.
Non somo mai presenti in acquari avviati, a meno ché non ci sia un crollo della flora batterica.
In questo caso, tutto è cominciato con la manutenzione del filtro... Coincidenza?
Può darsi... forse c'è stato anche qualcos'altro: un crollo del pH, un cambio d'acqua pesante, una potatura massiccia di tutte le piante... ecc. ecc.
Ma anche se diciamo sempre di non mescolare protocolli diversi, non mi sembra il caso di incolpare la fertilizzazione.
In questo acquario, con i dosaggi attuali, la combinazione Elos-PMDD sembra funzionare, vista la crescita esplosiva, il pearling e la conducibilità.
In pratica, se c'è qualcosa che funziona bene, è la fertilizzazione.
Inoltre, alcuni di quei nutrienti possono nuocere, talvolta, a Caridina e Lumache, ma nessuno può ammazzare un cardinale, oppure un testarossa, nè Elos né PMDD.
Stai indirizzando i sospetti dalla parte sbagliata.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: 360 litri Elos
Rox concordo con te ma non sull'inizio in coincidenza con la pulizia di uno stadio filtro .
Quest'acquario , a mio avviso , l'ho devastato con i continui cambi d'acqua necessari ad abbassare il KH=10 fino a portarlo all'attuale KH=6 . Se ricordi bene , prima di capirla ci ho messo del tempo ma il fattore innalzante della durezza era uno dei sassi ADA . Ora è rimosso cmq da tempo .
Quest'acquario , a mio avviso , l'ho devastato con i continui cambi d'acqua necessari ad abbassare il KH=10 fino a portarlo all'attuale KH=6 . Se ricordi bene , prima di capirla ci ho messo del tempo ma il fattore innalzante della durezza era uno dei sassi ADA . Ora è rimosso cmq da tempo .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti