pantera ha scritto:nel mio filtro interno ferplast neanche la tengo la lana perlon
Pante'... il tuo Ferplast funziona pure se lo prendi a cannonate.
L'Eheim di Yellowstone, al contrario, è stabile quanto la nitroglicerina su una macchina da Rally.
Qualoria non fosse chiaro, lo spiego con i numeri.
Abbiamo una pompa da
1050 litri/ora, che agisce su appena
5 litri di materiali filtranti.
Nella migliore delle ipotesi, non filtra nulla; ha solo un effetto meccanico. Ma se per miracolo ci si forma dell'attività batterica, basta un soffio di vento per creare casini.
Visto che hai nominato Ferplast ti faccio un esempio con uno dei loro, quello che vedrei dimensionato per quella capienza: il BW 07 (interno).
C'è una pompa da
900 litri/ora, su un volume filtrante di quasi
12 litri.
E' per questo che uno funziona e l'altro no.
Mi dispiace essere io a dirlo, perché tutti sanno che sono in guerra contro quei maledetti barilotti, ma il conflitto lo hanno cominciato loro, perché gli esterni sono quasi tutti così.
Mi sta bene lo status symbol, il prezzo più alto, il capriccio di non vederlo dentro l'acquario... mi sta bene tutto.
Ma Sant'Iddio!!!... Chiedo troppo, se pretendo pure che funzioni?
Yellowstone, nella pagina precedente ho scritto questo:
Rox ha scritto:ridurre al minimo la portata di quel filtro: mi pare che gli Eheim siano tutti regolabili.
Mi sono limitato, perché probabilmente non sei ancora pronto per sentire quello che farei io al posto tuo.
Ma dopo l'elenco di piante rapide (e rapidissime) che ci hai dato, in quelle quantità, credo che lo stiano pensando tutti.
Non farmelo dire... forse un giorno lo farai da solo, per adesso limitiamoci a ridurre quella portata.